
La versione elettrica dell’Ape: Fiat presenta Tris
Il veicolo elettrico, sviluppato dal Centro Stile in Italia, è ultraleggero e ha un'autonomia di 90 km. Sarà lanciato inizialmente solo in Africa e in Medio Oriente .
Il veicolo elettrico, sviluppato dal Centro Stile in Italia, è ultraleggero e ha un'autonomia di 90 km. Sarà lanciato inizialmente solo in Africa e in Medio Oriente .
Il primo progetto di Frank Lloyd Wright nella città di Los Angeles rischia non solo la chiusura, ma anche di perdere il suo status riconosciuto dall’Unesco.
Con l'arrivo dell'estate, sono molte le mostre in chiusura: ecco la shortlist di quelle davvero imperdibili, in Italia soprattutto, ma anche in Europa, dall’artista invisibile Luigi D’Eugenio alla mostra di foto sotto la guida di Cattelan ad Anselm Kiefer.
Il paese africano ospita edifici moderni e brutalisti poco noti, ma dall’incredibile carisma: un tratto comune con quello che è successo in altre regioni dell’Africa e che stiamo riscoprendo.
Puoi farlo attraverso la ìfunzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Il cinema di Wes Anderson è un universo costruito da oggetti impossibili, abitato da personaggi-illustrazione e popolato di macchine e arredi che sembrano usciti da un cartone animato. In questo mondo, la realtà non viene rappresentata: viene disegnata.
Madera scolpisce l'anima del legno con l'ingegno del tranciato precomposto, creando superfici di una coerenza visiva ipnotica e sostenibile. Dalla sinfonia cromatica perfetta agli intarsi che narrano storie, ogni porta è un omaggio alla natura.
L’opera di Francis Kéré evoca i valori universali di Thomas Sankara, l'ex presidente burkinabé, assassinato in un golpe, ponendosi come tramite ideale tra memoria e speranza.
JR ha scelto Napoli per l’ottavo capitolo della sua serie fotografica Chronicles, realizzando un’opera site-specific dedicata all’ identità culturale della città unendo fotografia, arte pubblica e impegno sociale.
La prima fotocamera "half frame" digitale è compatta, leggerissima ed è una piccola rivoluzione: nasce per scattare foto in verticale come lo smartphone, ma senza l'intromissione dell'AI e con un processo simil-analogico. Ma non rinuncia alla tecnologia.
Killa Design, tra le firme di architettura più importanti di Dubai, ha progettato un resort ultra-trendy sul Mar Rosso, parte del Red Sea Project, che aggiorna il cliché del villaggio turistico spopolando sui social.
Direttore responsabile di Domus a fine ‘70, il progettista e critico milanese che ci ha lasciati a 88 anni ha sempre indagato e dato forma al suo tempo: come quando intervistò Piano, Rogers e Rice, all’apertura del loro progetto rivoluzionario.
La gamma in alluminio Titano firmata Oknoplast continua a distinguersi per serramenti, design minimale ed alte prestazioni, soprattutto quando abbinata alla maniglia minimal Lunar Square.
L'ultima vela sopravvissuta si trasforma in un archivio partecipato di memorie e visioni future, grazie all’intelligenza artificiale e al coinvolgimento degli ex residenti, in un progetto presentato anche alla Biennale 2025.
Non solo elementi tradizionali recuperati: Büro Mühlbauer inserisce calcestruzzo e vetrocemento nella ristrutturazione di un ex fienile a Ingolstadt, creando un interno dagli echi brutalisti.
Un “blockbuster con cervello” che mette gli animali al centro del racconto:: Katerina Gregos, direttrice creativa dell’Emst , guida Domus dentro “Why look at animals”, la grande esposizione di arte contemporanea che ha appena aperto ad Atene.
Rinunciando, questa volta alle consuete sperimentazioni materiche e formali d’avanguardia, Zha attinge al vernacolo per progettare un museo che celebra il ricco patrimonio storico dell'Arabia Saudita.
La storia di questa casa anni ‘30 è unica, come quella del bosco urbano in pieno centro dove viene costruita, e delle specie che abitano il suo giardino: in arrivo una ristrutturazione che valorizzerà queste ricchezze.
Una conversazione con Hiroki Asai, Global Head of Marketing di Airbnb, sul ruolo del design nel ridefinire l'offerta della piattaforma, meno sugli affitti, più su servizi ed esperienze.
Tra moderno e sensibilità alla tradizione, abbiamo visitato la Rosta Nuova, un quartiere Ina Casa del dopoguerra che ha esteso il cuore storico di Reggio Emilia e che ancora dopo settant’anni definisce un’idea di vita di qualità anche nel social housing.
Ridefinire l'esperienza nelle cucine domestiche è ancora possibile: la dimostrazione è il forno firmato SMEG che combina funzioni diverse e riduce i tempi fino al 40%.
Un raro esemplare progettato per la Dana-Thomas House a Springfield diventa l'oggetto più costoso dell'architetto americano mai venduto all'asta.
La nuova torre di Trump Organization e DarGlobal si prefigura già come un gesto architettonico memorabile, che andrà ad aggiungere un nuovo primato al panorama già denso di record di Dubai.
C’è un film che forse ti sei perso e devi recuperare: è Holland di Mimi Cave, dove la regia diventa architettura: la casa borghese è un diorama inquietante, lo spazio registra il trauma e i sogni raccontano ciò che la realtà non osa dire.
Alventosa Morell disegna la casa per una coppia come uno spazio libero e riconfigurabile, sensibile al carattere locale e alle prestazioni climatiche dei materiali tradizionali.
Nei Paesi Bassi, gli interni di una villa anni ’20 trasformata in galleria espositiva si rinnovano, esaltando la fusione tra spazio abitativo e arte con un tocco pop.
L’ultima collaborazione con l’artista Annie Choi non è solo un piccolo gioello di animazione, ma la conferma di come l'architettura sia un vettore fondamentale per trasmettere l'identità dei brand, oggi.
Non semplici mezzi di trasporto, ma esperienze straordinarie. Dall’Orient Express al Seven Stars, dal Canada al Giappone, i luxury trains ci ricordano che per qualcuno è il viaggio, non la meta, ciò che conta.
L’installazione di Fondazione Pistoletto con Transsolar, supportata da Lavazza, introduce alla Biennale Architettura 2025 curata da Carlo Ratti facendo percepire il dramma del presente e le possibili “cure”.
"Walk the House", fino al 19 ottobre 2025 alla Tate Modern di Londra, ripercorre l’idea di casa nella vita dell’artista attraverso trent’anni di opere.
Le nuovissime collezioni di imbottiti dell'azienda brianzola Nube nascono sotto la guida di Fabio Fantolino e sono focalizzate su comfort elegante e artigianalità Made in Italy.
ll collettivo di Brooklyn, tra i più chiacchierati dell’arte contemporanea, collabora con Amg per la sua prima collezione di arredamento, che mette insieme design radicale, cinture di sicurezza. E… una griglia da barbecue
Da anni Milano si interroga sul futuro della sua “Scala del calcio”. I club spingono per un nuovo impianto: in ballo ci sono rifunzionalizzazione e progetti internazionali.
La Palazzina Masieri sul Canal Grande, che lo stesso Scarpa ha progettato, accoglie gli oggetti in metallo frutto dello storico sodalizio tra il maestro e i suoi fidati fabbri, l’officina Zanon.
Un nuovo pontefice riattiva una genealogia visiva e simbolica: dai fasti barocchi di Herrera al programma iconografico di Raffaello, i Leoni del passato tra pittura, politica e fede.
Progettato e realizzato in Galles grazie a una tecnologia italiana innovativa, debutta il nuovo contenitore da caffè senza plastica, compostabile e altamente riciclabile di Starbucks.
Nel cuore del St James’s Park, a Londra, sorgerà un memoriale dedicato alla regina più longeva della storia britannica. Cinque studi internazionali hanno presentato le loro proposte, tra sculture monumentali e ponti sospesi.