Estratti dal dialogo tra De Lucchi e Recalcati
Due estratti dal dialogo tra Michele De Lucchi, Massimo Recalcati e Fabio Peri, in cui si intracciano i concetti di silenzio, vuoto, desiderio e architettura.
Due estratti dal dialogo tra Michele De Lucchi, Massimo Recalcati e Fabio Peri, in cui si intracciano i concetti di silenzio, vuoto, desiderio e architettura.
Conferme, ritorni e nuove perversioni. Come ogni anno, il numero delle proposte del Salone del Mobile ha superato la loro umana applicazione. Ma non l’entusiasmo di fare almeno un tentativo e scoprire nuove analogie.
Dove una volta sorgeva il vecchio zoo di Milano, l’installazione ArkiZoic prende vita, unendo passato mitico e futuro, in un presente popolato da creature fantastiche.
Una Camera con vista sulle vedute dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento. Realizzata da Gupica con le tessere di vetro più piccole al mondo.
La bandiera della sostenibilità è stata alzata moltissime volte in questo Salone milanese. Non sempre in modo pretestuoso.
Il deserto della West Coast americana ispira le atmosfere della nuova collezione Diesel Living, ai cui toni caldi si uniscono materiali che richiamano ambienti extraterrestri.
Passo dopo passo, Ron Gilad continua a costruire il futuro di Danese sopra al suo passato, con due nuove collezioni che guardano al mercato contract.
La leggerezza e la trasparenza del vetro, la pelle come dettaglio: ecco Soffi disegnata da GamFratesi per Poltrona Frau, presentata al Salone del Mobile 2018.