Neri&Hu: “Facciamo il design partendo dall’architettura”
Per lo studio di Shanghai il progetto dell’arredo inizia sempre da un’idea di spazio. Li abbiamo incontrati e ci hanno raccontato il loro total design.
Salone del Mobile e Fuorisalone 2022
Per lo studio di Shanghai il progetto dell’arredo inizia sempre da un’idea di spazio. Li abbiamo incontrati e ci hanno raccontato il loro total design.
La piattaforma per il collectible design curata da un collettivo belga dentro il capannone Necchi di periferia potrebbe darci indicazioni anche sul fare città, al di là del solito placemaking temporaneo da Design Week.
Dopo averlo raccontato per un’intensa settimana, Domus risponde cambiando la domanda: cosa resta di Milano?
Per pochi giorni, una volta all’anno, il Fuorisalone ribalta Milano e i milanesi. Non tutto però è effimero. Lo dimostrano questi 10 luoghi sbocciati in settimana: alcuni fanno già parte del tessuto cittadino, altri fioriranno nei prossimi anni.
Tra party esclusivi, negozi pop-up e mecenatismo culturale la moda si è ritagliata un ruolo di rilievo durante la Design Week, e non può che crescere.
Una chiesa quattrocentesca, un circolo culturale liberty e una terrazza razionalista, normalmente non aperte al pubblico, sono i tre luoghi di una Milano inaspettata che si possono scoprire durante questo Fuorisalone.
Per chi se li fosse persi, o li volesse rivedere, i luoghi più importanti della Milano Design Week 2022 da sfogliare nelle nostre gallery fotografiche.
Il Salone sta finendo. Per chi se lo fosse perso, una selezione di cose da vedere nel weekend.