
625 - Febbraio 1982
Il nuovo arredatore, interno con caffettiere di Alessi su disegno di Dalisi; dormeuse "La camera chiara di Narciso" di Occhiomagico

201 - Settembre 1944
La costruzione "PM" ad elementi prefabbricati, arch.tti Giorgio Mandolini e Andrea Marchetti

261 - Settembre 1951
Sezione "La forma dell'utile" alla IX Triennale, arch.tti Belgiojoso e Peressutti; macchine Olivetti di Nizzoli

127 - Luglio 1938
Scrivania per disegnatore in acciaio e cristallo, disegno dell'arch. R. Angeli per Parma

286 - Settembre 1953
Il padiglione della moda nel parco del castello di Stupinigi (copertura in tela "Olona" della Eliotona, struttura tubolare ditta Marzoli), studio B.P.R.

1044 - Marzo 2020
Nell’ottobre 2017, a Otay Mesa, area desolata presso San Diego, Donald Trump presentò otto prototipi di segmenti di muro. Erano progettati per essere usati lungo la frontiera tra Stati Uniti e Messico, la cui fortificazione era un pilastro centrale della campagna elettorale di Trump. Benché i muri di frontiera siano generalmente considerati una soluzione inefficace e simbolica per quello che i conservatori ritengono essere il problema dell’immigrazione negli Stati Uniti, i prototipi erano la rappresentazione della decisione di Trump di mantenere le promesse che lo fecero poi eleggere. Costati 3,3 milioni di finanziamenti federali, i prototipi in gara [poi distrutti, vedi foto], avrebbero rappresentato per l’azienda vincitrice un contratto monumentale. Il prototipo scelto da Thomas Demand per questa copertina è stato realizzato dalla società Elta North America, azienda del settore della difesa che ha sede nel Maryland ed è di proprietà della Israel Aerospace Industries. Il flusso di capitali e risorse militari tra USA e Israele aggiunge al prototipo un ulteriore livello simbolico, suggerendo un parallelo con la difesa delle frontiere israeliane dagli Stati che ne minacciano l’esistenza. Trump, da immobiliarista e scalatore sociale, ha costruito una fortuna su progetto e vendita di strutture ambiziose. Nell’ottobre 2018 ha descritto il muro come un insieme di “lastre d’acciaio dal progetto artistico”. Demand nota come il progetto della Elta rispecchi la convenzione rinascimentale del “piano nobile” che sovrasta il più umile piano terreno. Tutti i prototipi si sono rivelati tutt’altro che inespugnabili, e, come per molti dei soggetti di Demand, fantasie impossibili.

95 - Novembre 1935
Servizio da tavola di Richard-Ginori per il bicentenario della manifattura di Doccia

1016 - Settembre 2017
Elaborazione grafica di un disegno di Enzo Cucchi. Nel centenario della nascita di Ettore Sottsass, l’artista e amico gli rende omaggio proprio sulla sua Domus con un disegno Sottsass”, 2017 (penna bic su carta, 5,5 x 4,5 cm) –
e con un pensiero: “Si nasce con la parola”, che entra fin dentro le pagine della rivista.

291 - Febbraio 1954
Progetto di rivestimento della piscina del roof-Garden dell'Hotel Royal di Napoli, Gio Ponti

626 - Marzo 1982
Elogio della stoffa, interno con lampade: "Callimaco" di Sottsass per Artemide, "Pap Stehlampe" di Pap per Tecnolumen, "Segno 1" di Gregotti Associati per Fontana Arte

442 - Settembre 1966
Ambiente di specchi di Nanda Vigo nella "Sala Espressioni" Ideal Standard a Milano

228 - Maggio 1948
Angolo pranzo e cucinino per la Soc. Gen. Immobiliare nel palazzo Missori a Milano, arch. Emilio Lancia