Logitech reinventa il mouse in verticale, per ridurre le tendiniti
Il suo design verticale a 57 gradi consente una impugnatura più naturale ed è pensato per ridurre l’affaticamento degli arti superiori.
Il suo design verticale a 57 gradi consente una impugnatura più naturale ed è pensato per ridurre l’affaticamento degli arti superiori.
La scenografia della serie gioca un ruolo centrale nella definizione del tema principale, con un’azzeccata critica dei cliché del lavoro da ufficio, dell’etica del lavoro del secolo scorso e del fanatismo aziendale.
Da chiese sconsacrate a club glamour e terrazze che ricordano la California, la cura dell’interior design rende questi locali ideali per portare ispirazione quando si lavora da remoto.
Dopo i lunghi mesi passati a lavorare nelle mura domestiche, le nuove realtà creative indagano le nuove potenzialità degli uffici, preferendo ai vecchi modelli statici dei luoghi più flessibili e contaminati dalle altre discipline. A Milano, Superattico e DOPO? ne sono un esempio.
Tutto comincia qualche anno fa, quando alcune firme illustri si mettono in proprio fondando newsletter a pagamento. Ora il fenomeno si è evoluto su piattaforme dedicate come Substack. Ed è un’opportunità per creators e creativi.
Nel vivace distretto londinese di Southwark ha aperto Southworks, un innovativo e sostenibile schema di uffici, premiato come il più smart del mondo, che apre la strada a nuove abitudini di lavoro per il ritorno in ufficio.
I luoghi di lavoro visti al cinema e in televisione sono manifesti di una creatività visionaria, ironica, raffinata e quasi sempre implacabile strumento di condanna di costumi e società.
Entro la fine del decennio, metà dei lavoratori statunitensi saranno freelance. Ma la tendenza è globale. E il design per il lavoro si adatta alle nuove esigenze.
La startup australiana lancia una versione aggiornata del suo display portatile ultrasottile premiato con il Red Dot. La prova e l’intervista con il fondatore.
Dagli anni Settanta a oggi, quella del personal computer è una storia ricca di punti di svolta e innovazioni rivoluzionarie in termini di funzioni e design, con prodotti che sono diventati veri e propri dispositivi di culto.
Una selezione curata dei migliori laptop per designer, architetti e lavoratori intellettuali di qualsiasi tipo.
Quella del lavoratore della conoscenza è la figura professionale dei nostri anni, attorno a cui si riorganizzano non solo le relazioni sociali, ma le città e lo stesso concetto di tempo. “Come lavoreremo?” è una delle domande del prossimo domusforum, che si terrà il 24 novembre.