
È questo il potere?
Gli scontri politici in Italia portano il governo all’instabilità. Forza, possibilità, egemonia. La pittura di Jeacques-Louis David mette in scena la metafora del potere.
La “designer poetica” Siba Sahabi dà forma all’esperienza dell’isolamento attraverso l’uso estensivo di superfici specchiate e la metafora della finestra come apertura sul mondo.
Gli scontri politici in Italia portano il governo all’instabilità. Forza, possibilità, egemonia. La pittura di Jeacques-Louis David mette in scena la metafora del potere.
Lontani nel tempo e nelle intenzioni, i due artisti condividono la fiducia nella luce come strumento per costruire ambienti di innescare trasformazioni.
Ricordiamo i personaggi che hanno contribuito a costruire e animare il clima culturale del dopoguerra, scomparsi in questo 2020, con un progetto, un libro, una mostra, un sito, per raccontare una piccola parte degli enormi lasciti che ci consegnano.
La nuova fiera per artisti emergenti si svolgerà il 28, 29 e 30 maggio 2021 presso la storica architettura pescarese Aurum. Sono aperte le iscrizioni agli artisti singoli o ai gruppi: ecco come candidarsi.
Inaugura il progetto sulle opere di Pier Luigi Nervi creato in collaborazione con Parasite 2.0. Su Domus presentiamo il video di Lucia Tahan, che ricrea la struttura del Palazzo del Lavoro a Torino attraverso un filtro Instagram.
Le mie immagini sono circondate da un senso di speranza e libertà
In occasione del lancio, abbiamo incontrato Christy Lee Rogers, fotografa americana conosciuta per i suoi scatti “subacquei” in stile neobarocco, che ha contribuito a “The New Humanity”, il nuovo progetto Lavazza.
Dal 2018 due fotografi italiani catturano immagini nella metropolitana milanese e le pubblicano su UnderMilano. Continuano in epoca di emergenza sanitaria e distanziamento sociale. Con loro abbiamo parlato del concetto di spazio pubblico, percezione soggettiva e di quello che ogni giorno succede “sotto” di noi.
Pubblicato a fine degli anni Sessanta, amato da Martin Parr, opera radicale del fotografo “contro” italiano, in pieno BLM il libro ha scatenato fortissime polemiche per un accostamento tra le foto di una scimmia e quella di una bigliettaia afrobritannica.
Il genio ribelle di Gianni Pettena viene raccontato in una mostra personale con doppia sede, attraverso le opere più radicali della sua produzione.
Dalle opere evocative di Thomas Cole all’attacco a Capitol Hill, immagini che ricordano la folla dei manifestanti contro il Congresso americano.
Pioniera nell'elaborazione di sistemi d'arredo al centimetro, Lema sviluppa oggi Air Cleaning System: una soluzione innovativa che rende gli armadi capaci di ‘respirare’.
Una libreria dall’estetica minimalista: essenzialità di linee caratterizzata dal raccordo tondo fra la struttura e i ripiani e dalle esclusive giunzioni a scomparsa, che garantiscono la massima pulizia formale. Sottili richiami al design anni ‘60, interpretati con rigore e originalità in una definizione estetica estremamente attuale.
Scomparso a fine dell'anno scorso, lo ricordiamo con le sue opere e il suo pensiero “digitale nello sguardo, analogico nel fare”.
Augurandoci di poter tornare a visitare i musei di tutto il mondo, vi presentiamo un’anteprima delle prossime aperture programmate per il 2021.
Tra le grandi produzioni tv e i blockbuster rimandati a causa della pandemia, si prevede un anno di grandi titoli sullo schermo. La selezione di Domus.