Che cosa ci resta di Oliviero Toscani
Odiato o amato, venerato o incompreso, Oliviero Toscani ha cambiato fotografia e comunicazione. Fu vera gloria? Ne abbiamo parlato con chi ci ha lavorato, chi l’ha conosciuto e chi l’ha studiato.
L’eredità di Toscani riaccende il dibattito sul valore della fotografia: non solo un mezzo documentaristico, ma una tecnica che vive in simbiosi e in parallelo con la pittura.
Odiato o amato, venerato o incompreso, Oliviero Toscani ha cambiato fotografia e comunicazione. Fu vera gloria? Ne abbiamo parlato con chi ci ha lavorato, chi l’ha conosciuto e chi l’ha studiato.
Tra musica e cucina, fotografie e animali, la casa è decostruita e abitata da djinn e “archetipi al crepuscolo”: la grande artista svizzera porta un decennio di ricerca sulla Heimat in mostra a Basilea. E il risultato è incredibile.
300 opere dal Medioevo al Rinascimento, provenienti da tutto il mondo, raccolte fino al 3 febbraio 2025 a Parigi per rispondere a una sola domanda: “i pazzi di ieri sono come i pazzi di oggi?”
Una grande mostra a Perugia con oltre 130 scatti, che raccontano la crudele condizione degli anni ’30 negli Usa e la successiva deportazione degli americani di origine giapponese.
Noi non abitiamo ambienti, noi siamo l’ambiente
Abbiamo intervistato il chief-curator della 13esima Biennale di Shanghai dal titolo Bodies of Water, il quale descrive le biennali come dispositivi di rilevamento della realtà.
Il compositore Neuf Voix presenta un’opera di musica concreta e un impianto di diffusione sonora da lui stesso progettato nell’edificio modernista di Milano, eretto a fine anni Sessanta.
Il 20 dicembre 1577 un incendio distrugge la Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale, ma Venezia sa trasformare la tragedia in trionfo. La ricostruzione della Sala diviene un'occasione unica per esaltare la gloria della Serenissima attraverso l'arte, con le opere di Veronese, Tintoretto e Palma il Giovane.
Anila Rubiku per anni ha esplorato e fotografato la città che non si mostra immediatamente ai nostri occhi, per poi tessere quelle immagini. Il risultato è la mostra “Endje: Wander-Weaving”.
Il Relais San Maurizio è un’oasi di ospitalità dove dialogano arte, architettura e paesaggio, anche grazie al recente intervento site specific del celebre artista inglese.
Con l’installazione The Call, Holly Herndon e Mat Dryhurst portano alla Serpentine Gallery la loro visione dell’intelligenza artificiale collaborativa nella produzione di musica polifonica.
Arte, design e moda non si fermano neanche sotto Natale in città: ecco una lista di mostre da non perdere durante le festività.
A Parigi riapre Notre-Dame, dopo l’incendio del 2019: un luogo fondamentale per l’arte, che proprio come l’arte è sempre stata in continua trasformazione.