
Costa Azzurra: un itinerario di architettura e arte, verso Marsiglia
È una meta turistica mitologica, d’estate più che mai. Abbiamo selezionato alcuni punti immancabili per gli appassionati di architettura, design, arte e paesaggio.
La mostra fotografica di Jacopo Di Cera presso Stamberga a Milano diventa una ricerca sociologica e paesaggistica dell’Italia.
È una meta turistica mitologica, d’estate più che mai. Abbiamo selezionato alcuni punti immancabili per gli appassionati di architettura, design, arte e paesaggio.
Abbiamo incontrato il fotografo celebre per le grandi immagini di gente al mare. Ci ha raccontato la sua arte e di come sia tutto partito da una foto sulla riviera versiliese all’indomani della vittoria di Berlusconi, perché voleva capire “come sono fatti gli italiani”.
Dall’estetica fiabesca di Grimes, alle foto della Fiat Panda tra le stradine italiane: ecco una selezione di profili social che meritano di essere seguiti quest’estate.
Per vocazione lontana dai luoghi mainstream, la biennale approda in Kosovo: il nostro itinerario nei luoghi di una capitale giovane e dinamica quanto caotica, per cui Manifesta rappresenta un nuovo inizio.
Noi non abitiamo ambienti, noi siamo l’ambiente
Abbiamo intervistato il chief-curator della 13esima Biennale di Shanghai dal titolo Bodies of Water, il quale descrive le biennali come dispositivi di rilevamento della realtà.
Una guida essenziale agli eventi della Milano Art Week e alle novità della prima fiera di arte contemporanea dell’anno 2022. Un “primo movimento”, come racconta il direttore Nicola Riccardi.
Con le recenti inaugurazioni, la città svizzera conferma la sua vocazione museale. La nostra guida al nuovo distretto artistico e culturale.
In grandi scene di battaglia da Paolo Uccello a Leonardo da Vinci fino a Rubens, l’arte nel corso della sua storia attribuisce al cavallo un ruolo cruciale, come elemento protagonista e al tempo stesso di dissenso.
Per realizzare il progetto Kosmic Memories, il fotografo francese Vincent Fournier ha attraversato i paesi ex-sovietici alla ricerca dei luoghi in cui è nato il sogno della conquista dello spazio. Nell’intervista ci racconta le ragioni di questo viaggio.
Dalla storia dei nostri giorni alla cronaca di un santo: Benedetto da Norcia. Un uomo che ha unito due grandi religioni e che ha saputo interpretare, attraverso la sua regola, un vero principio di pace.
A Basilea, insieme alla più importante fiera d’arte contemporanea del pianeta, torna anche la selezione di collectible design: un circolo virtuoso tra discipline che vi raccontiamo (anche) nella gallery con le migliori opere esposte.
Una recente mostra a Firenze riapre il dibattito: le opere d’arte blockchain sono davvero il futuro? L’abbiamo chiesto alla curatrice Serena Tabacchi, direttrice del MoCDA, il museo dell'arte contemporanea digitale.