
Le mostre di fotografia da non perdere nel 2023
Un anno di fotografia tra storia e sperimentazione, da Frank Horvat a Parigi a Lee Jeffries a Milano. Al Pompidou gli inediti di Moï Ver, a New York riprende la New Photography del MoMA.
Gli eventi climatici estremi continuano a intensificarsi a causa del cambiamento climatico e opere d’arte che rappresentano la furia degli elementi naturali, come quelle di John Steuart Curry e Thomas Coole, risultano di grande attualità.
Un anno di fotografia tra storia e sperimentazione, da Frank Horvat a Parigi a Lee Jeffries a Milano. Al Pompidou gli inediti di Moï Ver, a New York riprende la New Photography del MoMA.
Il Battesimo di Gesù, la cui festa chiude il tempo liturgico del Natale, è protagonista di una splendida rappresentazione dipinta da Piero della Francesca: fedele ai Vangeli, costituisce un esempio della raffinata costruzione delle immagini dell’artista di Sansepolcro.
Tornano Dune e Squid Game, Jody Foster è protagonista di True Detective, al cinema trionfano i western e si aspetta il nuovo Nolan: la guida agli imperdibili del prossimo anno.
La pittura, da sempre, interpreta i cambi della società. Succede anche per il Natale: le opere di Dalì raccontano perfettamente la trasformazione di un giorno unico, che nasce dal sacro.
Noi non abitiamo ambienti, noi siamo l’ambiente
Abbiamo intervistato il chief-curator della 13esima Biennale di Shanghai dal titolo Bodies of Water, il quale descrive le biennali come dispositivi di rilevamento della realtà.
La scultura, creata dall’artista in collaborazione con il marchio di valigeria Rimowa, sarà disponibile in edizione limitata a partire dal 7 ottobre.
Malaparte lo descrisse “avvolto nel suo mantello di porpora”: il vulcano di Napoli è protagonista di tante opere d’arte, da quella di Micco Spadaro che racconta la grande eruzione del 1631, alle più recenti di Warhol e… Winston Churchill.
Con il contributo determinante dell’illustratore Gris Grimley, il regista ribalta il classico di Collodi, creando un inno alla disubbidienza che è un tradimento dell’originale: ma non è forse questo il senso stesso dell’attività creativa?
Il guest editor 2022 ripercorre con l’artista, anche lui francese, la genesi e le tappe del progetto nel carcere di Tehachapi, riflettendo sugli effetti della globalizzazione.
Con allestimento curato da OMA, il terzo capitolo della ricerca della Fondazione sull’antico mette in scena un colosso, statue di animali (tra cui un falso) e in generale opere d’arte che nel corso del tempo sono stati “riciclate”, creando un ponte tra l’antichità e oggi.
Da Botticelli a Dalì, passando per Raffaello e Boccioni: tra i tantissimi artisti hanno reso omaggio alle donne, c’è anche Rosalba Carriera, che divenne celebre per i suoi ritratti femminili dove i fiori avevano un significato essenziale.
Formatosi tra architettura e fotografia, appassionato di temi scientifici e tecnologici, a suo agio con la creazione nel mondo reale come con quello digitale: incontro con l’artista italiano “sempre in movimento”, in mostra contemporaneamente a Trento e Roma.