
Il primo museo verde della Grecia, dove sorgeva l’Accademia di Platone
Lo studio ateniese Tsolakis Architects progetterà un nuovo museo archeologico, in gran parte sotterraneo, nel parco che ospitava la celebre scuola filosofica.
Nel clima desertico degli Emirati Arabi, torri scultoree forniranno una soluzione strutturale sostenibile alle tempeste di sabbia, ripulendo al contempo l’aria.
Lo studio ateniese Tsolakis Architects progetterà un nuovo museo archeologico, in gran parte sotterraneo, nel parco che ospitava la celebre scuola filosofica.
La startup scandinava Mate vuole convincere i proprietari di auto che le biciclette elettriche possono sostituire efficacemente le automobili, anche per le famiglie.
Lo studio ha inaugurato il nuovo terminal dell’aeroporto di Kansas City, pensato per funzionare in futuro interamente con energia rinnovabile.
Masslab e Afry Ark Studio trasformano le officine meccaniche di Pasila in un nuovo edificio a programma misto, aperto alla città.
Firmato dal gruppo Haft Shahr Aria, Ghadimkhoone è un resort turistico realizzato con travi in mateiale di recupero.
La quota di verde pubblico nella capitale thailandese è tra le più basse dell'Aisa e il progetto risponde all’urgente necessità nel nuovo polo tecnologico di South Sukhumvit.
Lo studio olandese reinventa la tipologia del mercato, inserendo nel progetto momenti di incontro sociale e terrazze coltivate.
COBE ha vinto il concorso per ripensare l’area portuale della città norvegese in un nuovo quartiere a uso misto.
Il parco lineare trasformerà i binari ferroviari inutilizzati in spazio verde, ma la capitale inglese punta a evitare le critiche del suo predecessore di Manhattan.
COWI, Arkitema e Tredje Natur stanno realizzando un’isola artificiale per proteggere dalle onde e aiutare la città con l’aumento del livello del mare.
In Vietnam, lo studio di Vo Trong Nghia ha realizzato un edificio per uffici interamente coperto in facciata da fioriere sospese che ospitano varie piante autoctone.
Lo studio URB ha presentato The Loop, progetto che mira a ridurre la dipendenza dall’auto offrendo opportunità per altri tipi di spostamenti sostenibili.
Su commissione della metropoli canadese, lo studio MVRDV ha presentato un catalogo che esamina i metodi e i possibili dispositivi da utilizzare per adattarsi agli effetti del cambiamento climatico.