
Som sta progettato la prima smart city dell’Oman
Su commissione del Ministero dell’Edilizia abitativa del paese, lo studio Skidmore, Owings & Merrill è a capo della progettazione di una città capace di ospitare 20mila nuove abitazioni.
Su progetto dello studio olandese Gaaga, Forest Bath è un’architettura circolare immersa nel parco boschivo Bosrijk, con cui crea un legame non semplicemente estetico.
Su commissione del Ministero dell’Edilizia abitativa del paese, lo studio Skidmore, Owings & Merrill è a capo della progettazione di una città capace di ospitare 20mila nuove abitazioni.
Fronte Mare è un progetto che valorizza un antico complesso minerario nel cuore della città sarda. Il nuovo spazio pubblico vede la partecipazione degli artisti Tellas e 2bleene.
Nella capitale francese, il fenomeno dei superquartieri sta rigenerando le reti locali e migliorando la qualità della vita nel tessuto urbano.
Presentato durante la Biennale della capitale sudcoreana, il progetto dello studio Rios si focalizza su un modo più flessibile di abitare sulla costa, in risposta al rischio di inondazioni urbane.
Studio Gang e Scape hanno curato il progetto per un parco caratterizzato da percorsi pedonali, terrazze e una massiccia tettoia in legno lamellare che protegge dal sole.
Ppag Architects ha curato la progettazione dei nuovi edifici del ristorante austriaco Steirereck am Pogusch, dedicati alla crescita degli alimenti usati nella struttura.
Lo studio Bridge Structures ha recentemente completato la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Moldava, caratterizzato da un disegno minimalista e rispettoso del paesaggio naturale circostante.
Sfondo di un’architettura firmata dallo studio di Shanghai, il giardino è caratterizzato da una serie di strisce di prato ondulate, ispirate alla seta.
Lo studio olandese Overtreders W ha completato la costruzione di una capanna abitabile temporanea, realizzata senza l’uso di colle e viti, facile da smontare quando non servirà più.
Studio Bark ha realizzato nella City Square di Leeds un padiglione temporaneo realizzato con tavole di abete, per incentivare una riflessione collettiva sull’uso dei materiali nell’industria edilizia.
Ne abbiamo parlato con Alessandro Boniforte, CEO della startup torinese Agricooltur, che nel progetto Forrest in Town a Milano sta sperimentando l’uso di coltivazioni aeroponiche direttamente nell’unità residenziale.
Tra crisi climatica e realtà urbane in espansione, i progetti di città artificiali in mezzo al mare si moltiplicano rapidamente: ne abbiamo raccolti alcuni tra i più interessanti, la cui realizzazione resta però ancora un punto sospeso.
Lo studio parigino ha recentemente inaugurato un nuovo quartiere a programma misto nella 19esima circoscrizione della metropoli. Con il più grande cantiere in pietre massive portanti da Haussmann.