Un’architettura organica dialoga con la natura a Chengdu, in Cina
Lo studio Muda-Architects ha da poco completato il centro visitatori del Lujiatan Wetland Park, nel Sichuan.
Uno studio condotto ha monitorato gli edifici costruiti a Miami Beach dimostrando come, a partire dal 2016, alcuni di essi si sono abbassati, scendendo nel terreno.
Lo studio Muda-Architects ha da poco completato il centro visitatori del Lujiatan Wetland Park, nel Sichuan.
Mareterra aggiunge il 3% di territorio al piccolo ma ricchissimo principato, puntando su biodiversità, innovazione costruttiva e sull’architettura di grandi nomi internazionali.
Dalla rigenerazione di piccoli borghi a ambiziosi progetti metropolitani, abbiamo selezionato i progetti più audaci nell'immaginare nuovi modi di vivere nella sfida contro il cambiamento climatico.
Una ricerca pubblicata su Science ha dimostrato come il Physarum Polycephalum sia stato capace di ripensare, in meglio, l’intera rete ferroviaria della città giapponese.
A Lishui aprirà entro fine anno il nuovo aeroporto, progettato dallo studio di Ma Yansong per connettersi con l’ambiente circostante.
Gli iconici giardini botanici americani aprono al pubblico il nuovo Longwood Reimagined: A New Garden Experience, con una nuova struttura vetrata dedicata al Giardino Mediterraneo.
Il Pritzker e guest editor Domus 2022 ha disegnato un edificio residenziale di 25 piani, caratterizzato anche da una facciata in legno interamente piantumata.
Lo studio ungherese Paulinyi & Partners ha ufficializzato la collaborazione con l'Esa per un progetto sulla sperimentazione degli strumenti satellitari in ambito architettonico.
Felipe Escudero traccia con vernice arancione un percorso nel centro della capitale, con l’intento di incoraggiare l’interazione pubblica e migliorare la percezione di sicurezza dell’area.
La città futuristica sognata dall’Arabia Saudita ha appena completato Sindalah, un’isola resort nel Mar Rosso, ma ci sono novità anche per The Line, il progetto più celebre del nuovo sviluppo.
I quattro arrondissemnt più interni della capitale francese sono ora una zona a traffico limitato.
In partenariato con Future of Fifth, il comune di New York ha recentemente annunciato la riduzione delle corsie per traffico veicolare, aumentando quello dedicato a pedoni e vegetazione.
La città sorgerà a 45 chilometri dal Cairo. La prima fase prevede la costruzione di una torre di 70 piani, la più alta del continente.