
Un appartamento angusto a Barcellona trasformato in uno spazio versatile
Lo studio Atzur Arquitectura ha valorizzato la particolare pianta di una casa proponendo nuove soluzioni distributive ed enfatizzando i pavimenti e i soffitti originali.
La trasformazione di un vecchio edificio industriale di Pechino è stato affidato a Neri&Hu, che tra ristrutturazione delle preesistenze e nuove aggiunte ha dato forma a un’architettura dagli interni emozionali.
Lo studio Atzur Arquitectura ha valorizzato la particolare pianta di una casa proponendo nuove soluzioni distributive ed enfatizzando i pavimenti e i soffitti originali.
Un intervento di ristrutturazione rispetta scrupolosamente i caratteri della preesistenza senza rinunciare ad un’accesa pennellata come “firma” dell’opera contemporanea.
Nel cuore della città, Enrico Molteni ha progettato due appartamenti caratterizzati da dettagli e scelte cromatiche diverse: verde pastello per via Vivaio e azzurro per via San Simpliciano.
Debutta il primo concept store Jordan del mondo, con un progetto che rappresenta la comunità urbana riunita attorno alla cultura del basket e dello streetwear. Ne abbiamo parlato con la vicepresidente del brand, Sandra Idehen.
La nuova serie di Netflix racconta i mondi diversi di Napoli, con una storia in cui protagonisti sono i quartieri, veri o di fantasia, le case e gli oggetti: in particolare, un bracciale.
Nel centro di Palma di Mallorca, il progetto di ristrutturazione di Ohlab ripensa il potenziale di un edificio di 3300 mq attraverso una suddivisione in 15 abitazioni l’una diversa dall’altra.
La richiesta di progettazione di una casa unifamiliare da parte di un cliente con disabilità visiva diventa per lo studio francese l’occasione per un disegno funzionale quanto scultoreo.
Una selezione delle “nuove vite” raccontate quest’anno, tra le Procuratie Vecchie di Venezia, l’AT&T di New York e una molteplicità di progetti contemporanei che nascono da un patrimonio preesistente.
Dopo un lungo periodo di pendolarismo e doppio esilio, tra il fuggire la vita reale e viverne una solo nei libri, lo scrittore racconta di come si senta finalmente a “casa” negli Stati Uniti. Uno straniero, quindi, ma a casa sua.
Il progetto di Atelier José Andrade Rocha propone un nuovo assetto per gli spazi di un ampio appartamento su due livelli, che si distingue per la funzionalità spaziale e i tratti contemporanei.
Una selezione di quindici interni tra tutti quelli che abbiamo pubblicato quest’anno: appartamenti, ristoranti e resort. I migliori realizzati in tutto il mondo.
Gli interni di un albergo si inseriscono nel contesto del recupero di un edificio storico, richiamando la “belle époque” della capitale tedesca in un’esperienza che non cade nel semplice vintage.
Il club di Lynk & Co è prima di tutto un luogo dove andare a bere un caffè. L’abbiamo fatto con il Ceo Alain Vissier, che racconta dell’inaspettato successo dell’azienda in Italia, dell’importanza di prendere posizione e dei brand sostenibili “ospiti” in vetrina.