
La storia giapponese si fonde con l’arte ceramica ucraina in una casa di Kyoto
Un’inedita armonizzazione di oggetti, culture ed estetiche costella i rituali dello spazio domestico progettato da Makhno Studio.
La ristrutturazione di un appartamento nel Sud della Spagna omaggia i colori e i materiali autoctoni, distribuendo vita e lavoro attorno ad uno spazio che riprende il concetto giapponese dell'engawa.
Un’inedita armonizzazione di oggetti, culture ed estetiche costella i rituali dello spazio domestico progettato da Makhno Studio.
In un edificio del 1935, gli architetti Serena Vianello e Tommaso Gasparin hanno ricercato una nuova distribuzione spaziale e una nuova vita degli elementi storici, per un’abitazione invasa dalla luce.
“Nelle case. Milan interiors 1928-1978” raccoglie più di 200 architetture come sintesi della storia contemporanea, con immagini da Archivio Domus e Archivio Casali.
Ristrutturando un appartamento in un’architettura progettata da Kengo Kuma, Roovice punta a conferire carattere, calore e una sfumatura modernista ad un interno in cerca di identità.
Seguiamo il processo di una ristrutturazione a Barcellona che parte dagli elementi e dalle atmosfere del passato per ricercare un abitare contemporaneo.
A Madrid, Burr studio trasforma una struttura in disuso in un rifugio eclettico preservando e valorizzando i tratti originali.
Nella città italiana, come in tutte le grandi metropoli del mondo, i modi dell’abitare sono in rapida trasformazione: in un contesto tanto complesso il progetto di Tenet ha ripensato, con un budget contenuto, uno spazio di 45 mq.
Il progetto di Biri mette in mostra un approccio possibile al restauro del moderno, affiancando gesti poetici al dialogo con le soluzioni abitative e costruttive del maestro brasiliano.
Poche essenziali azioni rigenerano un’abitazione del dopoguerra, in un borgo adagiato sulle sponde alte del lago.
Manuel Barbieri e Marco Magalini hanno ristrutturato una residenza di 140 mq preservando gli elementi originali e ispirandosi ai Riad di Marrakech e al razionalismo modernista brasiliano.
Fala Atelier ristruttura gli interni di un anonimo fabbricato esaltando l’atmosfera impalpabile degli ambienti con confini sfumati e prospettive ininterrotte.
L’architetto Mario Montesinos ha ristrutturato una casa moderna deformando le geometrie piane e adottando una gamma cromatica dai toni intensi.
La casa di vacanza come destinazione dei mesi estivi: gli spazi, ottimizzati e flessibili, si ispirano alle architetture vernacolari del Mediterraneo e accolgono il paesaggio, l’ospite d’onore.