
“La mia eredità? Uno spazio vuoto”: nella casa-città di Michelangelo Pistoletto
Domus incontra il grande artista italiano nella sua Cittadellarte, l’ex manifattura che 25 anni fa ha trasformato nella sua casa-città, un arcipelago dedicato all’arte.
Il progetto di Unagru Architecture Urbanism dà forma a spazi versatili e contemporanei all’interno di un’abitazione storica di Islington: emergono cubi, cilindri, trasparenze e un tetto-terrazza.
Domus incontra il grande artista italiano nella sua Cittadellarte, l’ex manifattura che 25 anni fa ha trasformato nella sua casa-città, un arcipelago dedicato all’arte.
Il progetto ad Auckland di Oli Booth Architecture dimostra come puntare su qualità e benessere in 85 metri quadri: tra materiali naturali, lucernari e ampie vetrate per osservare il paesaggio locale.
Il progetto di Dany Durand Courchesne Architecte è situato nel quartiere residenziale Vieux Pointe-Claire, a Montréal: bianchissima all'interno, rimanda all'architettura locale negli esterni.
L’intervento di Emma Martí Arquitectura preserva la bellezza originaria di una struttura del Settecento, aggiungendo luce attraverso l’inserimento di lucernari.
Andy Warhol una volta disse che lo Studio 54 era tanto una dittatura quanto una democrazia. Una recente mostra a Milano ha analizzato il ruolo della discoteca e dei suoi interni come terreno di negoziazione di diritti attraverso la storia.
Il progetto di architettura-m valorizza gli interni di un ex edificio agricolo preservando i tratti tipici dell’architettura rurale e dando forma a spazi versatili dove il cotto diventa protagonista assoluto.
La ristrutturazione di una abitazione sovverte, con un linguaggio espressivo mutuato dal cantiere, il consueto schema distributivo, basato sulla giustapposizione di stanze chiuse e corridoi.
Papundekl architects valorizza una casa prefabbricata attraverso pareti semitrasparenti che aggiungono flessibilità e dinamismo allo spazio.
TAKK ristruttura un appartamento con un budget di esecuzione basso e un rigido schema di gradienti termici, risultato dello studio stanza per stanza delle diverse caratteristiche climatiche e ambientali.
Il progetto di Atelier José Andrade Rocha propone un nuovo assetto per gli spazi di un ampio appartamento su due livelli, che si distingue per la funzionalità spaziale e i tratti contemporanei.
Il progetto per gli spazi collettivi di Das Minsk Kunsthaus, a Potsdam in Germania, comprende due banconi rivestiti di ceramica locale e dall’interessante approccio progettuale.
La luminosa casa privata fonde naturale e artificiale: fulcro del progetto è uno spazio a tripla altezza caratterizzato da pattern geometrici e volumi interconnessi.
La trasformazione di un vecchio edificio industriale di Pechino è stato affidato a Neri&Hu, che tra ristrutturazione delle preesistenze e nuove aggiunte ha dato forma a un’architettura dagli interni emozionali.