Una casa in Messico costruita attorno ad un vuoto
Il progetto di Práctica Arquitectura combina forme astratte e tradizioni locali in un sistema di pieni e vuoti che si sviluppa a partire da un patio.
Il progetto di Práctica Arquitectura combina forme astratte e tradizioni locali in un sistema di pieni e vuoti che si sviluppa a partire da un patio.
Su progetto dello studio olandese Gaaga, Forest Bath è un’architettura circolare immersa nel parco boschivo Bosrijk, con cui crea un legame non semplicemente estetico.
La casa dalle forme organiche è una vera e propria scultura abitabile, un manifesto dell’architettura immerso nel verde.
Diverse configurazioni dentro una matrice prefabbricata in calcestruzzo: l’abitazione progettata da Iñaki Harosteguy è un progetto sperimentale che si confronta con l’opera di Sol Lewitt.
Su commissione del Ministero dell’Edilizia abitativa del paese, lo studio Skidmore, Owings & Merrill è a capo della progettazione di una città capace di ospitare 20mila nuove abitazioni.
Il progetto di Biri mette in mostra un approccio possibile al restauro del moderno, affiancando gesti poetici al dialogo con le soluzioni abitative e costruttive del maestro brasiliano.
Il progetto di Rex a Wall Street impiega un sistema di rivestimento in pietra e vetro capace di lasciar filtrare la luce isolando i rumori.
Un semplice telaio metallico reso dinamico da un sistema di tende completa la ristrutturazione di un edificio esistente, sfidando la nozione tradizionale di spazio abitativo e spazio performativo.
Un intervento minimale di Nora Arquitectura fa dell’onestà materica di laterizio, legno e cemento un valore estetico, dando risalto ai saperi costruttivi catalani per creare un abitare contemporaneo.
A 650 metri d’altezza, l’Anello di Bjólfur prende il nome dal vichingo che fondò il villaggio di Seydisfjordur, e che si narra fu sepolto sull’omonimo monte.