Gli assoluti: le posate che hanno fatto la storia del design
Tra continuità e sperimentazione di forme e tipologie, le posate entrate nella storia del design.
Tra continuità e sperimentazione di forme e tipologie, le posate entrate nella storia del design.
Viaggio attraverso sogni interrotti e opere lasciate al proprio destino: dalle architetture d’autore lasciate a se stesse ai casi più chiacchierati sui media.
I bivacchi incarnano la quintessenza dell’abitare minimo e della sperimentazione con forme emancipate dalle imitazioni pittoresche delle costruzioni tradizionali.
Dalla Carlton di Sottsass alla poltrona degli Eames passando per il Boa dei Campana: una selezione di oggetti del desiderio che trascendono l'uso quotidiano.
Una selezione di icone e perle inaspettate con cui portare bellezza, utilità e anche nuovi suoni negli spazi della nostra vita quotidiana.
Attorno ad un salone doppio ripensato per la musica e la convivialità, il progetto di 2b Architects preserva tracce dell’abitazione originaria, armonizzandole con il design contemporaneo.
Nel capoluogo emiliano, le serre dei Giardini Margherita sono diventate un centro di produzione culturale che incrocia arte, ricerca scientifica ed ecologia per diventare negli anni patrimonio della città.
Sul golfo di Talamone, il progetto di restauro dello studio Hus trasforma la stalla di una casa colonica in una residenza di campagna giocata su contrasti graduali di colori e materia.
Wespi de Meuron Romeo hanno rinnovato una residenza contadina sul confine tra Italia e Svizzera, unendo in un linguaggio austero la pietra, il cemento e le viste sul lago.
In dialogo con la tradizione del Moderno locale, Inches Geleta ha sopraelevato una casa della Svizzera italiana, usando luce, e ricerca del dettaglio, e una razionale struttura metallica.