Microliving: il paradossale mito di abitare in una mini-casa
Viviamo nell'era della compressione abitativa e i micro-appartamenti sono diventati parte del nostro immaginario. A quale costo?
Viviamo nell'era della compressione abitativa e i micro-appartamenti sono diventati parte del nostro immaginario. A quale costo?
La World Photography Organization ha annunciato i vincitori degli SWPA di quest'anno. Zed Nelson, autore del progetto “The Anthropocene Illusion”, è il fotografo dell'anno.
Triennale presenta un nuovo spazio che non è soltanto un club o una sala concerti: 300 metri quadri dedicati a esperienze audio e musicali di altissima qualità, che si estende nel giardino.
Gli algoritmi stanno riscrivendo i codici dell’estetica contemporanea: privilegiano ciò che è virale e condivisibile, generando immagini ottimizzate per i social. È l’inizio di una visione standardizzata o di un mosaico di nuove nicchie visive? Artisti e teorici provano a rispondere.
BiM, la nuova work destination di Milano, apre il Bicocca Pavilion, nuovo hub polifunzionale che vuole promuovere innovazione, sostenibilità e collaborazione tra università, imprese e istituzioni.
Tim Fu disegna un masterplan con sei nuove ville di lusso sulle sponde del lago di Bled, in Slovenia, rileggendo il lessico vernacolare e sbrigliando la creatività con il supporto dell’AI per tutto l’iter progettuale.
È uscita una nuova stagione della serie antologica di Netflix: vi suggeriamo un modo diverso per guardarla, ovvero dal punto di vista del design, passando per episodi famosissimi come Metalhead e San Junipero.
Audio-Technica ha svelato un giradischi in edizione limitata con una base che può illuminarsi di colori diversi.
Il guest editor 2025 racconta l’ultimo tassello di CityLife come simbolo di una città del futuro “unificante”.
Nel grattacielo più alto del mondo, il duplex di 2000 metri quadrati attende un nuovo proprietario.
L’ex Asilo Infantile Giuseppe Garbagnati di Asnago progettato da Cesare Cattaneo, esempio del razionalismo più puro e da lungo tempo in disuso, riapre i battenti come spazio culturale in attesa dei lavori di ristrutturazione che dovrebbero iniziare nel 2025.
Progettate da Cra e Cavagna Group, le torce “Essential” rendono omaggio al design italiano e al tema della sostenibilità.