La Circular Sun House di Frank Lloyd Wright è in vendita per 8,9 milioni di dollari
L’ultimo progetto residenziale firmato dal grande maestro si mescola perfettamente al paesaggio desertico che lo ingloba.
L’ultimo progetto residenziale firmato dal grande maestro si mescola perfettamente al paesaggio desertico che lo ingloba.
Uno studio di Carrara, dove ci sono le celebri cave, impiega un braccio robotico e un software ad-hoc per creare sculture di marmo ad alta fedeltà partendo da scansioni e modelli 3D.
Il capolavoro modernista, sospeso sulle colline di Hollywood, ha segnato il nostro immaginario grazie alla sua forma parabolica.
La sala concerti MSG Sphere di Londra preoccupa gli abitanti della città, ma secondo i suoi costruttori dovrebbe creare migliaia di posti di lavoro e generare miliardi di sterline.
Il nuovo teatro della Casa di Reclusione di Volterra, che sarà il primo della storica e premiatissima Compagnia della Fortezza, ambisce a diventare un riferimento globale, trasformando il carcere in “laboratorio di umanità”.
Svelati titolo e concept del padiglione, che mostrerà come una progettazione fondata sulla natura possa aiutare a risolvere le sfide globali delle coste.
Domus inaugura il Viaggio in Italia. Ogni mese, il direttore editoriale Walter Mariotti racconterà luoghi cruciali del Paese e il ruolo dell’architettura, il design e l’arte sul paesaggio. Prima tappa il Lazio, sospeso tra l’oblio del capolavoro antigenerazionale del giovane Fuksas e la cura assoluta del sogno del Principe Orsini.
Creata insieme ai bitcoin da un misterioso programmatore quindici anni fa, la blockchain è oggi una tecnologia con funzioni che vanno ben oltre le criptovalute.
La proposta dello studio è di riconnettere il museo al tessuto urbano, aprendolo alla città.
Dal 25 gennaio al 12 febbraio un’istallazione permette di scoprire la storia, la sensibilità e l’approccio progettuale del grande architetto.
Le sei proposte selezionate partono da approcci molto diversi tra loro per ricordare un tragico evento scomparso dal paesaggio urbano cittadino.
La startup cinese HotoTools, che afferisce all'ecosistema Xiaomi, sviluppa e distribuisce elettroutensili di design, tanto belli da vedere quanto pratici da usare.