Italian Summer: le spiagge italiane viste da un drone
La mostra fotografica di Jacopo Di Cera presso Stamberga a Milano diventa una ricerca sociologica e paesaggistica dell’Italia.
La mostra fotografica di Jacopo Di Cera presso Stamberga a Milano diventa una ricerca sociologica e paesaggistica dell’Italia.
Una selezione dei migliori articoli pubblicati recentemente su Domus che potresti esserti perso: architetture e interviste, progetti ed esplorazioni, più le incursioni nel mondo dell’arte, degli NFT, della moda e oltre.
L’imponente edificio in legno ospiterà spazi di coworking, un supermercato, un centro medico e una grande piazza, il tutto circondato dal verde. Collaborerà al progetto anche il botanico Stefano Mancuso.
Lo studio Fuseproject del designer e un’azienda californiana hanno collaborato per creare Neural Sleeve, una fascia basata sull’intelligenza artificiale destinata a utenti con mobilità limitata.
Il gigante del tech prevede di sistemare la sua seconda sede di Chicago nell’iconico edificio di Helmut Jahn.
Lo studio giapponese presenta la Culvert Guesthouse, dove sperimenta l’uso di condotti sotterranei prefabbricati in cemento per l’architettura.
Sviluppata da Stilform, la matita impiega una punta realizzata in una lega speciale, in grado di scrivere sulla carta (quasi) senza consumarsi nel tempo.
Nato in Francia, Swimmy è arrivato in Italia da un anno e promette far scoprire ai suoi utenti piscine da sogno.
K11 ECOAST vuole integrare economia, arte e cittadini, con attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare.
Fosbury Architecture, il collettivo di giovani designer e architetti, curerà il Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.
In un piccolo villaggio delle Azzorre, lo studio portoghese Bernardo Rodrigues Architects ha progettato una cappella che vuole essere uno strumento di misurazione del tempo che passa.
Sluishuis è un complesso edilizio costruito su un’isola artificiale sul lago IJ, aprendosi verso l’acqua con un porto interno e invitando i visitatori a salire sul tetto con un percorso a gradoni verso la città.