
I serramenti Oknoplast in una villa nella campagna lodigiana
Il progetto residenziale di ALMADesign viene valorizzato da Oknoplast Prolux Evolution e dagli scorrevoli HST, che danno forma ad ambienti fluidi e garantiscono qualità.
Il brand di arredamento per il contract si distingue per la natura collaborativa e l’attenzione alle nuove esigenze della collettività.
Il progetto residenziale di ALMADesign viene valorizzato da Oknoplast Prolux Evolution e dagli scorrevoli HST, che danno forma ad ambienti fluidi e garantiscono qualità.
Gli intarsi legnosi dell’azienda di Cantù presentati al Salone del Mobile sono prodotti con piallacci naturali tinti e si caratterizzano per le geometrie pulite, le superfici traslucide e gli abbinamenti luminosi.
Il progetto di Archea Associati, un boutique hotel & spa dalle forme sinuose, è valorizzato dalla collezione Inciso disegnata da Rockwell Group.
Il designer e architetto giapponese Taiju Yamashita ha lanciato una serie di arredi personalizzabili che mette al centro libertà e linee fluide.
Il brand umbro ha dato forma a Outdoor Microcosmos, un allestimento che esplora il tema dell’outdoor contemporaneo, tra collezioni inedite e arredi che hanno fatto la storia.
L’architetta Lisa Corte ha scelto di utilizzare il rivestimento cementizio Skyconcrete Indoor per la riqualificazione di un edificio del XVIII secolo, dando forma a interni luminosi e versatili.
Un importante traguardo per il brand che dal 1882 produce con impegno e passione arredi per l'ufficio e adesso punta alla sostenibilità ambientale.
La nuova serie Ralik di Ichiro Iwasaki è formata da elementi modulari che permettono numerose configurazioni e danno forma a spazi versatili.
Linee sinuose e tessuto elasticizzato, i tratti dell’arredo progettato nel 1970 da Gianni Pareschi, oggi disponibile con seduta al 95% biodegradabile.
Theo Hotz Partner ha progettato un centro multifunzionale che punta all’efficienza: uffici e sale riunioni sono valorizzati dai tavoli della collezione Argo Libro del brand bresciano.
Il progetto firmato da Square Feet Architects nella zona di Hampstead si caratterizza per i tratti netti e gli ambienti luminosi: scelti i serramenti OS2 75 di Seccosistemi.
La cabina doccia ad anta battente incernierata di Vismaravetro fonde pulizia formale a dettagli tecnici che aggiungono qualità.
Progettato da Stephen Burks, il prodotto soddisfa il benessere visivo e acustico del Clarion Hotel di Trondheim attraverso pannelli fonoassorbenti che si adattano allo spazio.