
20 foto per raccontare l’abitare contemporaneo
Una selezione di scatti fotografici scelti attraverso una open call offre un’occasione per riflettere sui cambiamenti nelle modalità di abitare gli spazi della quotidianità e della prossimità.
In un contesto geopolitico complesso e tormentato, una casa monofamiliare rivendica la volontà di affrancamento dalle consuetudini abitative e l’esigenza di una nuova cultura architettonica.
Una selezione di scatti fotografici scelti attraverso una open call offre un’occasione per riflettere sui cambiamenti nelle modalità di abitare gli spazi della quotidianità e della prossimità.
Marte.Marte progetta l’abitare come piccolo monumento della montagna tra contrasti di volumi, luce e materiali.
Leticia è una cittadina che si affaccia sul fiume più grande e imprevedibile del mondo, in cui edifici flottanti ospitano le “popolazioni galleggianti” che vivono alla frontiera tra Brasile, Colombia e Perù.
Un restauro scrupoloso e delicato è un omaggio all’architettura vernacolare e ai caratteri cromatici e materici del paesaggio irlandese.
Incastonati tra laghi e colline, due strutture dalle forme circolari abitano il luogo utilizzando materiali locali.
Costituita da parti apparentemente autonome, questa architettura racchiude spazi interconnessi che instaurano una molteplicità di rapporti differenti con il contesto.
Il rivestimento in piastrelle iridescenti della villa BW reinterpreta i colori e i riflessi dei polder mettendo in dialogo artefatto e natura .
Ripercorriamo la storia di una celebre tipologia ricettiva importata dagli Stati Uniti che, dagli anni ’50 ad oggi, ha connotato paesaggi motorizzati e abitudini socio-culturali del Belpaese.
Lo studio 2050+ realizza il progetto di recupero dell’edificio di Franco Albini e Franca Helg, con un aproccio in equilibrio tra conservazione e novità.
Su Instagram sono un trend: architetture fantastiche e mozzafiato, nuovo orizzonte della progettazione per la vita nel metaverso. Le abbiamo esplorate insieme a Zaha Hadid Architects e al creator digitale Manas Bathia.
In un edificio dal sapore industriale, due abitazioni uniscono essenzialità delle forme e sensibilità al contesto.
Attraverso architetture sperimentali, una mostra negli Stati Uniti indaga il tema dell’abitare: Ppaa propone uno spazio multifunzionale che valorizza il territorio.
Quattro cabine costruite secondo criteri di circolarità si affacciano su un fiordo in Norvegia per immergersi nello spettacolo della natura incontaminata.