
Andrea Margaritelli: “Il legno è una promessa di benessere”
Il presidente dell’Istituto nazionale di architettura e brand manager di Listone Giordano racconta le molteplici proprietà performanti e benefiche del legno nell’architettura e nel design.
Il presidente dell’Istituto nazionale di architettura e brand manager di Listone Giordano racconta le molteplici proprietà performanti e benefiche del legno nell’architettura e nel design.
L’eredità psicologica del nostro istinto di sopravvivenza che ci porta a stare meglio quando siamo a contatto con la natura è alla base del Biophilic Design, utilizzato sempre più in architettura, dagli aeroporti agli spazi urbani, fino alle aziende.
Le tecnologie innovative stanno trasformando la pavimentazione stradale in una componente chiave della mobilità sostenibile. La ricarica a induzione non solo accompagna la transizione all’elettrico ma cambia l’esperienza di viaggio.
L’insostenibile insostenibilità del cemento, seconda commodity più utilizzata al mondo dopo l’acqua, ha portato centri di ricerca e startup a sviluppare un’alternativa a questo materiale, ancora così utilizzato nell’edilizia per quanto inquinante. Piccoli segnali, ad alto contenuto tecnologico, di una possibile rivoluzione futura.
L’espressione luoghi comuni ha per molti due significati: da un lato di appartenenza a un gruppo e dall’altro come preconcetti astratti positivi o negativi sull’opinione dell’individuo. In questo numero vedremo smontare molte credenze sulle città e le infrastrutture.
Lo studio olandese Ector Hoogstad Architects ha progettato un enorme parcheggio per biciclette a tre piani sotto la piazza della stazione centrale di Utrecht all’insegna dell’intermodalità. Ce lo racconta Petra Appelhof.
Una delle massime esperte mondiali in materia di trasporti e trasformazioni urbane racconta l’importanza della riprogettazione delle strade e di come in ogni città si nasconda una città ciclabile e percorribile a piedi.
Il grande campus dell’innovazione Berlin TXL e l’area residenziale dello Schumacher Quartier sorgeranno sui 500 ettari dell’aeroporto berlinese in via di dismissione.
SOM ha collaborato con Tranzito e Vector Media per la progettazione delle nuove pensiline che verranno insallate nei prossimi dieci anni in tutta Los Angeles, con lo scopo di migliorare l’equità e fronteggiare il cambiamento climatico.
Marc Augé definì nel 1992 le strutture necessarie alla circolazione delle persone e dei beni come “non-luoghi”,. Oggi, questa distinzione è sempre più sfocata, in linea con le esigenze della nostra epoca: eccesso di spazio, tempo e individualismo.
Mobility-as-a-Service è un sistema intelligente per muoversi in città in modo efficiente e autonomo, con ricadute positive sulla quotidianità. Come è avvenuto a Birmingham, in Alabama.
A seconda delle circostanze e delle motivazioni di ogni nostro spostamento, potremo scegliere il percorso più adatto a noi, da casa verso una destinazione prescelta, grazie alle innovazioni del trasporto pubblico. Ce lo racconta Arne Lijbers.