
Design in an Age of Crisis, l’open call per progettare il domani
Un progetto che ha visto la partecipazione di oltre 500 designer impegnati nel fornire idee e visioni su salute, ambiente, società e lavoro.
La ricerca dello studio milanese sulla collezione di lampade Halo combina cromie precise e mira a creare una seconda dimensione, che va oltre la realtà fisica.
Un progetto che ha visto la partecipazione di oltre 500 designer impegnati nel fornire idee e visioni su salute, ambiente, società e lavoro.
Stefania Vazzoler ha creato per il suo brand, Laesse, una collezione di vasi artigianali in terracotta smaltati ad acqua concepiti artigianalmente nel suo casale di Oderzo.
Per il progetto MO de Movimiento, il designer riutilizza i materiali ottenuti dalle demolizioni e produce artigianalmente tutti gli arredi e i componenti del progetto.
La curatrice Maria Cristina Didero offre un panorama sugli eventi di design da non perdere durante il 2021.
Cosa è il design? Un’attitudine
Oggi il ruolo sociale dei designer è in discussione: secondo la critica del design Alice Rawsthorn, questi ultimi devono ora sentire la necessità di reinventare la loro sfera di competenza e creare nuove relazioni.
Verde, lavanda e grigio si combinano all’ottone nel negozio per il marchio colombiano di occhiali da sole e montature Breathe.
Il designer di Barcellona progetta una pista da ballo sperimentale in una delle navate del centro culturale.
Conversazione con Timon e Melchior Grau, creative director dell’omonima azienda, sul progetto della luce, sul disegno sostenibile e sul design dall’approccio olistico.
Pioniera nell'elaborazione di sistemi d'arredo al centimetro, Lema sviluppa oggi Air Cleaning System: una soluzione innovativa che rende gli armadi capaci di ‘respirare’.
Una libreria dall’estetica minimalista: essenzialità di linee caratterizzata dal raccordo tondo fra la struttura e i ripiani e dalle esclusive giunzioni a scomparsa, che garantiscono la massima pulizia formale. Sottili richiami al design anni ‘60, interpretati con rigore e originalità in una definizione estetica estremamente attuale.
Muove i primi passi l’iniziativa che punta a dar voce ai nuovi talenti creativi. Ne parliamo con i fondatori: Lorenzo Scisciani, Salvatore Morales e Sacha Andraos di Artefatto Design Studio.
Un asilo di Cobe è il punto di partenza per la collaborazione fra lo studio di architettura danese, il marchio Hay e i product designer di Kilo. Nasce così la collezione Facade.
Dalla lampadina Edison alla spilla da balia sono tanti gli oggetti di design senza autore sempre presenti nelle nostro quotidiano. In questo archivio di Domus 811 ne abbiamo selezionati sette, diversi ma tutti con una storia e un brevetto alle spalle.
Progettato da Tommaso Spinzi, unisce la leggerezza delle linee complanari dei velivoli aerei con la delicatezza del legno naturale.
Strumento imprescindibile di comunicazione nonché di trasmissione della nostra identità individuale e collettiva, la penna è un artefatto che resiste all’ascesa del digitale. Excursus tra venti grandi modelli che hanno segnato la sua evoluzione.