
Sunne è una lampada ricaricabile che mima la luce del sole
Realizzata da Marjan van Aubel Studio, si ricarica grazia a un sofisticato sistema di celle solari brevettate da ECN.TNO.
Dopo 40 anni dal suo primo lancio al Salone del Mobile di Milano nel 1981, Memphis Milano rilancia un’icona del design.
Realizzata da Marjan van Aubel Studio, si ricarica grazia a un sofisticato sistema di celle solari brevettate da ECN.TNO.
Può una sedia IKEA arrivare a costare migliaia euro? Sì, se il progettista era Verner Panton e l'arredo diventa ambitissimo dai collezionisti del vintage.
Dalle Yeezy Foarm Runner di Kanye West, alla collezione in micelio di Stella McCartney, la nuova tendenza in fatto di sneaker e sportswear è ecosostenibile, e punta sull’innovazione dei materiali.
Una lista delle cinque migliori cuffie over-ear ANC che spiccano per una cura particolare per le forme e l'aspetto, ma anche per garantire una esperienza utente semplice e lineare.
Cosa è il design? Un’attitudine
Oggi il ruolo sociale dei designer è in discussione: secondo la critica del design Alice Rawsthorn, questi ultimi devono ora sentire la necessità di reinventare la loro sfera di competenza e creare nuove relazioni.
Sono ispirate ai giardini orientali le lampade in vetro soffiato della collezione Moonlight Garden.
Ani Liu, Giovanni Innella, Marco Petroni ed Emanuele Quinz esplorano in quattro episodi le possibilità di un post-Antropocene: le questioni da affrontare, i limiti da superare. Pubblichiamo qui il primo contributo.
Per la multinazionale svedese, cinque designer e artisti hanno progettato accessori domestici che promettono il ricongiungimento tra arte e funzionalità.
Pioniera nell'elaborazione di sistemi d'arredo al centimetro, Lema sviluppa oggi Air Cleaning System: una soluzione innovativa che rende gli armadi capaci di ‘respirare’.
Una libreria dall’estetica minimalista: essenzialità di linee caratterizzata dal raccordo tondo fra la struttura e i ripiani e dalle esclusive giunzioni a scomparsa, che garantiscono la massima pulizia formale. Sottili richiami al design anni ‘60, interpretati con rigore e originalità in una definizione estetica estremamente attuale.
Le affinità elettive del design postbellico tedesco in una mostra al Vitra Design Museum affianca progetti e visioni sviluppate in quarant’anni di produzione industriale ad Est e ad Ovest della cortina di ferro.
Parlano gli autori di Vari-età, il primo libro sull’universo di Remo Buti, una delle figure più interessanti del movimento radicale italiano, e non solo. E proprio in pieno spirito radicale, dove il collettivo era un valore, i tre autori rispondono insieme alle nostre domande.
Il terzo episodio del racconto di Vico Magistretti dall’archivio Domus esplora i suoi progetti d’interni, dispositivi che invitano all’abitare o che ne discutono le basi.
Hole, Stacked-Up e Mosaique portano nello spazio elementi tridimensionali, false percezioni e passaggi a mondi sconosciuti, invitando a guardare la realtà con un altro sguardo.
Una mascherina, uno spray disinfettante e una custodia per salviettine igienizzanti, entrambi ricaricabili. Tutto disegnato dal britannico Benjamin Hubert per il brand di wellness Never Go Alone.