Il caso sul copyright delle Birkenstock potrebbe cambiare il mondo del design
Il marchio tedesco apre una causa legale che può dettare il futuro del progetto: i suoi sandali sono opere d’arte?
Con l’uscita di A Complete Unknown, scoppia la Bob Dylan-mania: vi raccontiamo il menestrello di Duluth, l’ultima grande figura mitologica della musica americana, attraverso dieci cose. Compresa quella che ha dato nome a Memphis.
Il marchio tedesco apre una causa legale che può dettare il futuro del progetto: i suoi sandali sono opere d’arte?
Il Nokia Design Archive curato dalla Aalto University, accessibile online, offre uno sguardo unico sulla storia e sui telefoni cellulari di uno dei marchi tecnologici più importanti di tutti i tempi.
La nostra selezione è un viaggio tra capolavori e innovazione, da Milano a Londra, dal Musée des Arts Décoratifs di Parigi all’avanguardia scandinava.
Simbolo gerarchico ed espressione del cambiamento sociale, la poltrona è stata un banco di prova per i maestri del design internazionale. Tra rilettura della funzione e trasformazione di materiali e tecniche di produzione.
Protagonisti sono i gioielli del maestro, che rivelano la sua visione mistica del design.
Due identità visive fortissime, quella di Brat e del cantante australiano, si fondono nel setup disegnato da Cour, che racconta a Domus come ha creato uno degli show più rilevanti dell’anno.
La ragazza-gattino che dal Giappone ha conquistato il mondo compie mezzo secolo. Ripercorriamo il suo successo atemporale e i significati dietro l’iconico design.
Dalla Carlton di Sottsass alla poltrona degli Eames passando per il Boa dei Campana: una selezione di oggetti del desiderio che trascendono l'uso quotidiano.
Una selezione di icone e perle inaspettate con cui portare bellezza, utilità e anche nuovi suoni negli spazi della nostra vita quotidiana.
Dagli anni Trenta agli anni Settanta, un percorso tra le proposte dei designer per vivere all’aperto: mobili leggeri, colorati e trasportabili, che diventano giocattoli.
Nuovi colori, contesti, materiali e tecnologie: tutti i modi in cui il design del passato è rinato quest’anno, in una selezione curata da Domus.
Dimenticate l'intelligenza artificiale, le specifiche tecniche, la potenza di calcolo e gli ecosistemi software. La nostra retrospettiva di fine anno si concentra esclusivamente sull'estetica, per una ragione molto semplice: guida le scelte dei consumatori molto più di quanto si creda.