
Un atlante degli oggetti di design nelle serie tv
Le serie tv trasformano il design in un elemento fondamentale della narrazione, rendendolo parte dell'immaginario globale. Un elenco in aggiornamento, con il contributo dei lettori di Domus.
Dagli archivi di Domus, uno sguardo all’appartamento modulare e futuristico pensato dal celebre designer per abitare nella sua città.
Le serie tv trasformano il design in un elemento fondamentale della narrazione, rendendolo parte dell'immaginario globale. Un elenco in aggiornamento, con il contributo dei lettori di Domus.
Tra nuovi direttori creativi, conferme e omaggi, ricapitoliamo le ultime settimane del mondo della moda per capire le nuove direzioni dei brand e dei loro protagonisti.
Nella costruzione di Pandora, il pianeta fantastico dei due film di James Cameron, nulla è lasciato al caso e tutto è disegnato in modo da risultare coerente: è il capolavoro di uno dei più visionari designer del cinema contemporaneo.
Una storia della casa di Sant’Agata Bolognese attraverso i modelli chiave, dalla prima auto alle evoluzioni più recenti, passando per un Suv precursore e per la Countach disegnata da Gandini, che ha ridefinito il design delle supercar.
Dobbiamo accettare i fallimenti, dice il fondatore di Dyson, ricordando gli oltre 5.000 prototipi che sono serviti per realizzare il suo rivoluzionario aspirapolvere: senza fallimenti, spiega a Domus, non c’è successo.
Estensione dello smartphone e oggetto must-have dei nostri giorni, gli auricolari sono un dispositivo funzionale e al tempo stesso un imprescindibile elemento di lifestyle: la guida ai migliori sul mercato a seconda delle diverse esigenze.
Nelle sue forme sperimentali si nasconde un omaggio all’evoluzione dei grammofoni.
Oggetto magico e mitico nell’antichità, la storia moderna dello specchio inizia nel XV secolo. I suoi usi sono molteplici e spesso ancora spiazzanti: di sicuro ha cambiato l’immagine che abbiamo di noi stessi.
Il progetto, nato dall’incontro tra il designer e il poliuretano, rivive oggi in edizione limitata come oggetto da collezione.
Dagli anni Trenta agli anni Settanta, un percorso tra le proposte dei designer per vivere all’aperto: mobili leggeri, colorati e trasportabili, che diventano giocattoli.
Novant’anni fa Alfonso Bialetti creava la sua caffettiera: uno degli oggetti simbolo del design italiano, che ha portato l′espresso nelle case. Ne sono state vendute centinaia di milioni, anche grazie a una strategia pubblicitaria che ha fatto scuola.
Nel 2008 Elon Musk lanciava in collaborazione con Lotus un’automobile che si poteva ricaricare con la presa di casa: un salto di paradigma che ha iniziato una rivoluzione ancora in corso.