
Guggenheim Museum
Dal sodalizio tra un filantropo, una curatrice e il più grande architetto statunitense del ‘900, Frank Lloyd Wright, nasce un museo senza precedenti, che vuole dialogare con le opere di arte astratta che ospita.
Dal sodalizio tra un filantropo, una curatrice e il più grande architetto statunitense del ‘900, Frank Lloyd Wright, nasce un museo senza precedenti, che vuole dialogare con le opere di arte astratta che ospita.
Spazio fuori dal mondo che integra la vista sul verde esterno come fosse un quadro, una casa d’artista si trasforma in galleria, privilegiando il minimalismo come opportunità per dare visibilità alle opere.
Il film di animazione che ci insegna a progettare
L’ultimo lavoro di Chris Bangle, guru del car design, è un film di animazione. Cos’hanno in comune i cartoni animati e il design degli oggetti?
L'intervento dell'artista italiano sulla superficie del lago Kuyalnyk è parte di un progetto itinerante che parla della crisi della democrazia.
Dalla pittura al web, dal medioevo alla contemporaneità. Qual è la storia del blu?
Contenitore di una ricerca nata più di trent’anni fa, il progetto dell’archivio digitalizzato è curato da Nationhood, lo studio multidisciplinare fondato da Achille Filipponi e Matteo Milaneschi.
Cinque stilisti “bipoc“ (black, indigenous and people of color) hanno aperto la Milano Fashion Week “The Fab Five - We are Made in Italy“.
Rivelati i finalisti della 14ma edizione del concorso internaizonale che quest'anno ha registrato il record assoluto di candidature. Il Photographer of the Year 2021 verrà annunciato il 15 aprile.
Il volume di cemento e vetro progettato da DANK architectes è una stanza passante, nata per riconciliare e intrecciare la casa con il giardino.
Il terzo episodio del racconto di Vico Magistretti dall’archivio Domus esplora i suoi progetti d’interni, dispositivi che invitano all’abitare o che ne discutono le basi.
Il marchio storico dell’industria italiana lancia una call internazionale rivolta ai giovani creativi per realizzare un carattere tipografico che sia protagonista del futuro. Iscrizioni aperte fino al 26 febbraio 2021.
Longwood Reimagined è il piano per rivitalizzare gli spazi fruibili al pubblico dello storico giardino orticolo nei dintorni di Philadelphia. Tra le nuove commissioni in programma, una serra di 3000 mq votata a restituire le variazioni stagionali della natura mediterranea.
Casa Sucre è definita da superfici e spazi che esplorano la connessione tra interno ed esterno: pannelli mobili di tela racchiudono i balconi dell’edificio progettato da Ana Sol e Alberto Smud.
Pensate per ospitare gli oggetti del movimento italiano degli anni '80, le sale di Ya Space! sono invase da un surplus di segni e geometrie, in un vero e proprio trionfo postmoderno.
La Ioniq 5, l'ultimo EV crossover della casa automobilistica coreana, prende spunto dal design della Pony Coupé, il primo concept internazionale dell'azienda, progettato da Giorgetto Giugiaro per il Salone di Torino.
Nax Architects usa acciaio e luci a LED per uno spazio temporaneo che esprime i valori e l’identità di marchio di cosmetica innovativo.