
Una scatola per spedizioni da riutilizzare fino a 1000 volte
La startup berlinese LivingPackets sta cercando di sostituire le scatole di cartone usa e getta con un'alternativa intelligente e riutilizzabile.
La startup berlinese LivingPackets sta cercando di sostituire le scatole di cartone usa e getta con un'alternativa intelligente e riutilizzabile.
Gli scontri politici in Italia portano il governo all’instabilità. Forza, possibilità, egemonia. La pittura di Jeacques-Louis David mette in scena la metafora del potere.
Alla riscoperta di Gegia Bronzini, diva del tessile
Designer e artigiana di fama internazionale già negli anni ’30 univa la tecnica antica degli arazzi alle forme del Bauhaus, i filati di granoturco alla seta e al lino.
La ricerca dello studio milanese sulla collezione di lampade Halo combina cromie precise e mira a creare una seconda dimensione, che va oltre la realtà fisica.
Un progetto che ha visto la partecipazione di oltre 500 designer impegnati nel fornire idee e visioni su salute, ambiente, società e lavoro.
Nel nuovo quartiere Schoonschip nato sull’acqua ad Amsterdam, ciascuna casa ha il proprio carattere e la propria identità. Quella disegnata da i29 architects è un volume sfaccettato in cui lo spazio domestico galleggia, senza sforzo, tra interno ed esterno.
Il progetto dello studio di architettura Atomaa spariglia le carte di un classico appartamento milanese, introducendo setti che risequenziano gli spazi della zona giorno e utilizzando archi e colore per rilanciare brio e movimento.
La nuova fiera per artisti emergenti si svolgerà il 28, 29 e 30 maggio 2021 presso la storica architettura pescarese Aurum. Sono aperte le iscrizioni agli artisti singoli o ai gruppi: ecco come candidarsi.
Porta la firma dello studio norvegese Reiulf Ramstad Arkitekter (RRA), il nuovo edificio che celebra e preserva la cultura del grano nella regione danese dello Jutland.
È possibile immaginare una Milano indie?
La metropoli contemporanea secondo Zucchi è lo spazio che accoglie le nostre esistenze multimodali e multiscalari, ma anche il paesaggio culturale in cui vigono le regole non scritte di un galateo condiviso.
La piscina coperta per la casa in Connecticut del romanziere americano, progettata da Anne Valentino e George Ranalli, non fu mai costruita.
Si chiama Psistick ed è il concept di controller portatile per videogiochi che sembra arrivare da un universo parallelo. O da Half-Life.
La nuova sede del gruppo editoriale nella capitale francese è un’architettura dalla grandeur un po’ datata, una scultura di vetro che non riesce a trasformarsi in un’icona, una disillusione ottica.
Ricordiamo i personaggi che hanno contribuito a costruire e animare il clima culturale del dopoguerra, scomparsi in questo 2020, con un progetto, un libro, una mostra, un sito, per raccontare una piccola parte degli enormi lasciti che ci consegnano.
Questa pandemia ci ha mostrato quanto il tracking sia diventato importante nell’ambito dell’assistenza sanitaria, dal processo di produzione e distribuzione al percorso del paziente fino alla progettazione degli ospedali in base ai big data. L’intervista.
L’amore per il mare, l’esercizio rigoroso impartito dalla progettazione nautica, ma anche la ridondanza come esigenza primaria nella rigenerazione urbana. Intervista a tutto campo con l’architetta milanese.