
Memphis: rinasce la lampada Negresco di Martine Bedin
Dopo 40 anni dal suo primo lancio al Salone del Mobile di Milano nel 1981, Memphis Milano rilancia un’icona del design.
Dopo 40 anni dal suo primo lancio al Salone del Mobile di Milano nel 1981, Memphis Milano rilancia un’icona del design.
Con la sua indagine visuale, il fotografo francese Loïc Vendrame documenta l'uso del kitsch nello spazio urbano contemporaneo di Turchia ed Emirati Arabi Uniti.
Architettura Maledetta: Hotel Cecil e Ansonia
I curiosi casi del Cecil Hotel di Los Angeles e dell'Ansonia Hotel di New York: sebbene condividano le stesse ambizioni e simili incidenti di percorso, le diverse zone e l’estrazione sociale degli abitanti li hanno portati a due risultati completamente diversi.
Una colorata opera nel giardino di Grosvenor Square a Londra è l’ultimo progettto dell’artista per la sua città.
Attraverso i progetti e le visioni di Junya.Ishigami+Associates, Katarsis, Neri Oxman e altri, il nuovo numero di Domus è tutto dedicato al rapporto tra l’uomo e le sue costruzioni da un lato, e la natura dall’altro.
A Santarém lo studio dp arquitectos progetta una villa unifamiliare, contrastando la ricchezza del panorama circostante con linee pulite e volumi bianchi.
Annunciati i vincitori di tutte le categorie della competizione. Il fotografo britannico Craig Easton si aggiudica Photographer of the Year.
Come sta cambiando, nell'era degli smartphone, il rapporto tra le città e chi le racconta per immagini? Prendendo spunto dalla pubblicazione del suo nuovo progetto, tutto realizzato con un iPhone, ne parliamo con la fotografa.
Per avviare pratiche orticole in città e riflettere sul valore degli orti urbani in fatto di sostenibilità ambientale e coesione sociale.
Il terzo episodio del racconto di Vico Magistretti dall’archivio Domus esplora i suoi progetti d’interni, dispositivi che invitano all’abitare o che ne discutono le basi.
Tre volumi modulari di legno, comunicanti e aperti sul paesaggio: con Field House, Lookofsky Architecture interpreta in maniera contemporanea le abitazioni tradizionali svedesi.
Con Courtyards Dialogue un gruppo di architetti egiziani guidato da Salah El Din Samir Hareedy ha vinto il concorso dell’UNESCO per la ricostruzione della moschea della città irachena.
L’americana Juiced Bikes ha lanciato una nuova versione del suo Scorpion, una bici-scooter elettrica che arriva a 45km/h e ricorda da vicino lo storico modello Piaggio.
Da Napoli a Messina: il viaggio di una tela approdata a Madrid che rivela la mano di Caravaggio.
Porte da interni, porte blindate, porte tagliafuoco, ma anche parquet, boiserie, cabine armadio e sistemi d’arredo: Garofoli Group propone un'ampia gamma di soluzioni integrate per gli interni.
Kevin Roche e John Dinkeloo, negli anni Sessanta, progettano a New York un nuovo tipo di edificio architettonico, una corte verde e luminosa per lavorare protetti dall’inquinamento e circondati dalla natura. Dall’Archivio Domus.
Realizzata da Marjan van Aubel Studio, si ricarica grazia a un sofisticato sistema di celle solari brevettate da ECN.TNO.