L’hotel di Zaha Hadid Architects a Roma, in un palazzo del ‘500
Zha trasforma un “intoccabile” palazzo romano in un vibrante spazio scenico tra manipolazioni geometriche e sperimentazioni materiche, all’insegna di una teatralità funzionale.
Zha trasforma un “intoccabile” palazzo romano in un vibrante spazio scenico tra manipolazioni geometriche e sperimentazioni materiche, all’insegna di una teatralità funzionale.
Tra le Case Study Houses degli Eames e di Neutra, e gli edifici di Ray Kappe e Charles Moore, un patrimonio moderno e contemporaneo è stato minacciato o distrutto dal fuoco, in una città che sta divorando la sua storia.
Fiorucci inaugura un nuovo spazio culturale: la prima mostra è firmata dall’artista parigino Thomas Jeppe, che combina pittura, video e fotografia per sollevare domande cruciali sul nostro presente.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Le immagini indimenticabili di un genio dell'arte visiva, che ha abbandonato per sempre il pianeta Terra.
Odiato o amato, venerato o incompreso, Oliviero Toscani ha cambiato fotografia e comunicazione. Fu vera gloria? Ne abbiamo parlato con chi ci ha lavorato, chi l’ha conosciuto e chi l’ha studiato.
Il video della scritta di Hollywood in fiamme pone dei seri dubbi su quanto, in fin dei conti, abbiamo bisogno di immagini vere.
Dal Kiasma Museum for Contemporary Art a progetti mai realizzati come il Palazzo del Cinema di Venezia, la mostra “Steven Holl – Drawing as Thought” racconta le opere dell’architetto americano attraverso la sua visione del disegno come forma di pensiero.
Con l’uscita di A Complete Unknown, scoppia la Bob Dylan-mania: vi raccontiamo il menestrello di Duluth, l’ultima grande figura mitologica della musica americana, attraverso dieci cose. Compresa quella che ha dato nome a Memphis.
Lanciata nel 2017, Switch è stata la console che ha ridato vita a Nintendo. Erano anni che si aspettava un successore, ma se funziona, perché cambiarla? Ecco cosa sappiamo dopo l'annuncio ufficiale.
Con la fine dell’anno, prendiamo appunti sulle mostre di design e architettura da vedere nel 2025: dall’Italia agli Stati Uniti, passando per il Nord Europa e il Giappone.
Tra musica e cucina, fotografie e animali, la casa è decostruita e abitata da djinn e “archetipi al crepuscolo”: la grande artista svizzera porta un decennio di ricerca sulla Heimat in mostra a Basilea. E il risultato è incredibile.
L’eredità di Toscani riaccende il dibattito sul valore della fotografia: non solo un mezzo documentaristico, ma una tecnica che vive in simbiosi e in parallelo con la pittura.
Uno studio condotto ha monitorato gli edifici costruiti a Miami Beach dimostrando come, a partire dal 2016, alcuni di essi si sono abbassati, scendendo nel terreno.
La famiglia che ci viveva dal 1982 ha venduto la casa lo scorso anno e adesso diventerà la sede dell’“Auschwitz Research Center on Hate, Extremism, and Radicalization”.
Il progetto esiste davvero, mira a incrementare il numero di visitatori con animali domestici nei musei, per combattere ansia da separazione e… senso di colpa.
Mino Caggiula firma il Nizza Paradise Residence, unendo le forme sinuose delle colline svizzere alle geometrie nette dell'architettura.
“M. Il figlio del secolo” è la serie dove la verità del fascismo emerge attraverso la stilizzazione cinematografica, anche mediante la rappresentazione di Milano come la città della sconfitta, della povertà e della disperazione.
Il marchio tedesco apre una causa legale che può dettare il futuro del progetto: i suoi sandali sono opere d’arte?
La ristrutturazione curata dallo studio P+S è una Wunderkammer nata da un’attenzione speciale a preesistenza e sostenibilità ambientale, dove legno di faggio e impianti a vista disegnano spazi flessibili.
Alla vigilia del 2000, il fotografo Ramak Fazel andava a trovare nei loro studi maestri come Sottsass, Magistretti e Castiglioni, per scoprire gli strumenti del loro lavoro creativo, con l’arrivo dell’era digitale.
Il Nokia Design Archive curato dalla Aalto University, accessibile online, offre uno sguardo unico sulla storia e sui telefoni cellulari di uno dei marchi tecnologici più importanti di tutti i tempi.
La delicata ristrutturazione firmata da Crü si sviluppa attorno a una piattaforma che unisce le altezze diverse di esterni e spazi domestici, in un paesaggio di acqua, piante, mattoni e intonaci chiari.
“Olivetti. Uomini, progetti e prodotti” utilizza un modulo espositivo di Hans von Klier del 1978 e riattiva celebri progetti tra cui uno di Enzo Mari e uno di Bbpr.
Una via di mezzo tra un manuale di auto-aiuto e un gioco di ruolo: 30 esercizi per rivoluzionare vita e lavoro in un cofanetto della regina dell'arte performativa.
Dalla rigenerazione urbana, alla sostenibilità ambientale, alla lotta alle disuguaglianze sociali, Domus seleziona dieci opere d’architettura che registrano le grandi sfide di questo primo quarto di secolo tentando di darvi risposta.
Da Prada a Versace a Gucci, le star della musica sud coreana sono sempre più presenti nell’immagine delle case di moda italiane: vi spieghiamo perché.
Lo studio Muda-Architects ha da poco completato il centro visitatori del Lujiatan Wetland Park, nel Sichuan.
Dal Whitney di Renzo Piano alla Casa da Música di Oma a Porto, dalla morte di Philip Johson ai cento anni di Venturi, ecco tutte le ricorrenze principali del 2025.
Tra i ’60 e i ’70, Paulin aveva ridiscusso l'idea di seduta e pavimento col progetto Action House per Herman Miller: i prototipi sono in mostra a New York, nel loft che fu studio del maestro minimalista Donald Judd.
La nostra selezione è un viaggio tra capolavori e innovazione, da Milano a Londra, dal Musée des Arts Décoratifs di Parigi all’avanguardia scandinava.
La battaglia per salvare l’isola artificiale Ontario Place a Toronto riflette una sfida universale: preservare il patrimonio modernista in un’epoca in cui la demolizione sembra prevalere.