
Un edificio circolare che si mescola con la natura
Su progetto dello studio olandese Gaaga, Forest Bath è un’architettura circolare immersa nel parco boschivo Bosrijk, con cui crea un legame non semplicemente estetico.
Su progetto dello studio olandese Gaaga, Forest Bath è un’architettura circolare immersa nel parco boschivo Bosrijk, con cui crea un legame non semplicemente estetico.
La casa dalle forme organiche è una vera e propria scultura abitabile, un manifesto dell’architettura immerso nel verde.
Sfidando la potenza di un materiale distruttivo, l’artista cinese Cai Guo-Qiang lo utilizza per creare bellezza e promuovere la coesione umana.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Domus ha invitato Enrico Morteo al Café della Stampa di Cersaie 2023 per raccontare le trasformazioni del rapporto tra interno ed esterno degli edifici.
A cavallo tra la cucina di eccellenza e la scenografia, lo studio di Luca Pronzato ripensa la ristorazione temporanea com e un’esperienza totale permeata dal gusto, dallo spazio e soprattutto dagli oggetti.
Diverse configurazioni dentro una matrice prefabbricata in calcestruzzo: l’abitazione progettata da Iñaki Harosteguy è un progetto sperimentale che si confronta con l’opera di Sol Lewitt.
Lo studio di ricerca Amo, il “centro analitico” dell’Office of Metropolitan Architecture, ha progettato il nuovo negozio del marchio fast fashion nel centro della città.
Attraverso i casi di 11 città di tutto il globo, da Parigi a Shanghai passando per New York, tracciamo un ritratto delle reti metropolitane dove l’architettura gioca un ruolo strategico nell’evoluzione da non-luoghi di passaggio a infrastrutture iconiche e fortemente connotate.
La Nikon Z f è una mirrorless che abbina gli ultimi progressi tecnici, con sensore full frame, a un corpo ispirato a una delle più celebri fotocamere a pellicola di tutti i tempi.
Sospeso sull’autostrada più trafficata del paese, il ponte della stazione di Køge Nord funge da catalizzatore per la crescita e lo sviluppo della zona.
Il Museo Van Gogh ospiterà un’installazione interattiva creata per avvicinare i bambini all’arte grazie agli animaletti di Satoshi Tajiri, che probabilmente attrarrà anche i più grandi.
Il fotografo, che ha pubblicato per la prima volta sul National Geographic a 17 anni, ha passato la vita a raccontare la storia delle popolazioni indigene sempre più minacciate dalla globalizzazione.
Su commissione del Ministero dell’Edilizia abitativa del paese, lo studio Skidmore, Owings & Merrill è a capo della progettazione di una città capace di ospitare 20mila nuove abitazioni.
Il progetto espositivo quest’anno conta oltre 100 opere e più di sessanta artisti, ma soprattutto entra in dialogo con la città e la sua storia, anche quella recente e più tragica legata al terremoto del 2009.