
Andare al mare in città: 15 progetti innovativi di spiagge urbane
Dalle piscine galleggianti ai fiumi riqualificati, riconnettere la città all’acqua è una sfida centrale per la progettazione metropolitana. Scopri qui la nostra selezione.
Dalle piscine galleggianti ai fiumi riqualificati, riconnettere la città all’acqua è una sfida centrale per la progettazione metropolitana. Scopri qui la nostra selezione.
Dall’Unesco all’Afghanistan, da Torino a Bruxelles, gli interventi dell’architetto autore del Castello di Rivoli hanno ridefinito il modo di dare nuova vita all’architettura storica, mettendo il contemporaneo in dialogo con l’antico.
Dopo due decenni di attese e abbandono, l’incompiuta di Tor Vergata torna protagonista: ospiterà il Giubileo dei Giovani 2025.
Si chiama Dataland e il suo ideatore è Refik Anadol, l’artista che ha inventato il data painting e ha dedicato una immensa installazione a Frank Gehry al Guggenheim di Bilbao. La cosa più interessante? Il museo si trova proprio dentro un’opera di Gehry.
Puoi farlo attraverso la ìfunzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Scopri lo speciale Domus dedicato all'estate.
Novità, progetti, percorsi dall'archivio e approfondimenti.
La Walker Guest House era nata nel 1953 sulle spiagge di Sanibel, in Florida. Smontabile e modulare, si è già spostata in California ed è pronta per una nuova location, raccontandoci una storia onesta e “leggera” del brutalismo.
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.
Abbiamo testato l'ultima generazione di robot aspirapolvere, che sono il must-have tra i dispositivi per la casa contemporanea, e ci siamo trovati di fronte a macchine intelligenti, strane e ancora sorprendentemente bisognose di cure.
A due anni dalla scomparsa, la Fondazione Rodolfo Dordoni vuole restituire voce e forma all’eredità progettuale dell’architetto e designer milanese.
In via di realizzazione nell’area archeologica di San Pietro a Bari dopo 4 anni di lavoro, l’installazione è un atto di riappropriazione e rinascita, che pone domande sulla città e sul significato profondo del costruire.
L’azienda, autrice di capolavori come la Wishbone Chair, nata sull’isola danese di Fyn e guidata da oltre un secolo dalla famiglia del fondatore, ha reso celebre nel mondo l’unione tra tradizione artigianale e cultura industriale.
Realizzata da Studio Basura e Yerba Madre, la scarpa realizzata con terra e fibre vegetali rilascia a ogni passo dei semi di fiori selvatici, mentre si sgretola fino a distruggersi.
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.
Tra utopia tecnica e ossessione per il controllo, cinque oggetti progettati per migliorare la vita ci mostrano il lato più inquieto – e affascinante – del design moderno.
In Giappone, l’esclusiva villa per vacanze si compenetra nel paesaggio combinando design, lusso e sostenibilità e scardinando l’ordinaria gerarchia tra interno ed esterno.
Una soluzione di ingegneria leggera, modulare e digitalmente controllata che rientra nel più ampio obiettivo della Cina di ridurre l’impatto ambientale dei cantieri edili nei grandi centri abitati.
Progettato da Prostorne Taktike, il nuovo ponte pedonale sul canale Foša a Trogir collega centro storico e parco urbano con una struttura leggera in acciaio ispirata alla tradizione navale della città.
Combattere sulla Cattedrale di San Marco a Venezia, imbattersi in Santa Maria del Fiore a Firenze, e in molte altre ambientazioni ispirate all’architettura italiana, soprattutto a Milano: succede in Stonemachia, un videogioco in cui la realtà storica è manipolata dal fantasy.
Nel doppio numero di Domus luglio agosto, il guest editor 2025 Bjarke Ingels mette al centro tessuto e plastica, due storici supporti all’architettura, immaginandone i futuri scenari politici ed estetici.
Il governo francese è alla ricerca del design che trasformerà il museo più visitato al mondo entro il 2031, con il più importante intervento dagli anni Ottanta. Ecco cosa sappiamo finora sull’ampliamento e il restauro del Louvre di Parigi.
Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.
Dalla sfera specchiante The Orb al tappeto di Mvrdv a Bangkok: il numero di luglio agosto di Domus, a cura del guest editor 2025 Bjarke Ingels, esplora nuovi modi di abitare che impiegano plastiche e tessuti.
Neuromante di William Gibson diventa una serie per Apple Tv+. Il frame del bar Chatsubo è un invito a entrare in un mondo sentimentale e speculativo, dove ogni angolo, ogni lampada al neon, racconta di cyberspazio tra solitudine e futuri allucinati.
L’originale e pionieristica costruzione, un fiore meccanico rotante vicino a Verona, di recente è stata aperta al pubblico per visite guidate, offre un “giro” su un’utopia realizzata, tra ingegneria meccanica e poetica.
E così, un po’ come hobby, un po’ come espressione politica o compagna leggera di vite sempre più mobili, tutt hanno riscoperto la ceramica. Esploriamo il design revival di un materiale tra nuove ricerche e trend ricorrenti.
Simbolo per eccellenza della quotidianità, abbiamo ripercorso la storia del capo d'abbigliamento attraverso 16 esempi che hanno fatto la storia della moda e del design, da classici storici a innovazioni e declinazioni contemporanee.
70 anni fa, l’architetto americano ha presentato al mondo The Illinois, una torre alta più di 2 km, una vera e propria città con ascensori a propulsione nucleare. Grazie ai render dell’architetto David Romero, oggi possiamo vedere come sarebbe stata.
Domus ha curato una selezione di progetti nei porti italiani, casi esemplari che rappresentano la complessa trasformazione della relazione tra porto e città.
Rettangolari, trasparenti, dichiaratamente eccentriche come cuffie: il giovane brand tech spinge al massimo la sua estetica Space Age con le Headphone (1). Le abbiamo provate — ecco come è andata.
Con un passato segnato da alcune delle personalità culturali più influenti del XX secolo, questo albergo arroccato sulle insenature di Peire Gouerbe, a Le Lavandou, torna in vita grazie a una reinterpretazione contemporanea e attenta del suo spirito originario.
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.
Vi suggeriamo dieci libri fondamentali, tutti pubblicati negli ultimi 5 anni, per comprendere quale ruolo può avere l’intelligenza artificiale nella creatività da oggi in avanti.
Con Relooted, la restituzione dell’arte africana entra nel linguaggio videoludico, mentre il dibattito globale si traduce in atti concreti tra Europa e Africa.
Big vince il concorso per il rinnovamento degli spazi pubblici Ad Ørestad, intorno alla più grande area concertistica della regione nordica, prefigurandoli come luoghi di socialità e interazione per tutte le forme di vita.
Domus ti accompagna in una passeggiata alla scoperta di Porta Venezia, raccontandone l’evoluzione dal Lazzaretto cinquecentesco a un quartiere costellato di architetture razionaliste di culto.
A Los Angeles, le David Geffen Galleries firmate da Peter Zumthor hanno eccezionalmente aperto le porte al pubblico, per un’anteprima sugli spazi che ospiteranno la collezione permanente del Lacma e che saranno inaugurati nel 2026.
Nell’ambito del progetto Domus Portrait, Listone Giordano si racconta attraverso la visione culturale e interdisciplinare che da sempre ne guida l’identità: il legno come “materia madre”, sintesi di umanesimo, scienza e design.