
Vivere in una capsula cinese: le minicase installabili ovunque
L’azienda cinese Capsule Castle ha progettato queste piccole abitazioni che assomigliano a capsule spaziali da installare rapidamente.
L’azienda cinese Capsule Castle ha progettato queste piccole abitazioni che assomigliano a capsule spaziali da installare rapidamente.
Da Adolf Loos al muro vegetale, ci sono delle invenzioni epocali che hanno modificato il corso dell'architettura. Ve le raccontiamo attraverso dieci edifici che ne sono diventate il manifesto.
Il film è un esperimento visivo ispirato al mondo di Jack Kirby, il più importante disegnatore della storia della Marvel: colori accesi, razzi lava, cappelli come a New York nel 1963.
Nel disegno di questa nuova alleanza tra Tuvalu e Australia si intrecciano temi complessi e domande fondamentali. In un’epoca in cui l’innalzamento del mare ridisegna coste, economie e confini.
Puoi farlo attraverso la funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Un tuffo nella progettazione del Nord Europa,
uno stile che non passa mai di moda: maestri, aziende e progetti
La Stealth House di Specht Novak ha quattro prospetti ciechi, nessuna apertura lascia intravedere gli interni. È già pensata per monetizzare le superfici con pubblicità. Ma è davvero senza finestre?
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Due complessi moderni sulla costa della Liguria, a Varazze e Ospedaletti, ci raccontano una vacanza italiana che è qualcosa di più di un cliché fatto di estate e sfruttamento del paesaggio.
Un’opera contesa tra due grandi nomi della pittura rinascimentale italiana, Botticelli e Lippi, fa del mare un orizzonte simbolico: il paesaggio diventa coscienza, il sacro diventa tempo.
Dalla Sicilia alla Svezia, passando per Varsavia e il Portogallo: siamo andati alla ricerca delle micro-case che sfidano lo spazio e ripensano l’abitare.
Con il Diner & Drive-In di Los Angeles, Elon Musk vuole rendere la ricarica dell'auto elettrica auto un’ode retro-futuristica ai diner americani anni ‘50. Se ne parlava dal 2018.
Un padiglione post-carbonio è il più grande parcheggio per biciclette di Francia: Arep anticipa le nuove esigenze, integrando con una architettura leggera la stazione simbolo di Jacques-Ignace Hittorff.
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.
Il film è di Mona Fastvold, co-sceneggiatrice di The Brutalist e racconta la storia di una comunità che a distanza di 300 anni è ancora un punto di riferimento per la progettazione e l’arredo.
Il restauro della villa riaccende l’interesse su uno dei luoghi più simbolici di Milano, il cui proprietario è il proprietario di Lvmh, che l'ha acquistata insieme alla Vigna di Leonardo.
Twobo Arquitectura ha sviluppato questa casa vicino a Girona come un sistema di patii e padiglioni, che invitano al movimento e alla sosta come nuovi rituali domestici tra ceramiche, cemento a vista e gelosie in terracotta.
Dal noir psichedelico di Paul Thomas Anderson ai musical moderni, passando per l’animazione giapponese e il cinema coreano: venti film imprescindibili che hanno innovato linguaggi, stili e immaginari del nuovo millennio.
Accessorio di stile e al tempo stesso potente dispositivo per ricreare estetiche che pensavamo perse: vi proponiamo una selezione di fotocamere dalla fine degli anni Novanta a oggi tra cui scegliere quella giusta, senza spendere una follia.
Nel video di NuevaYol diretto dalla fotografa Renell Mendrano, il Meister Hall dell’architetto ungherese diventa metafora visiva della resistenza della comunità latino-americana.
Il boom del turismo sportivo nel nostro paese sembra riflettere perfettamente un momento storico in cui il padel la fa da padrone, mentre Sinner domina nel tennis. E The Padel Resort ne è la conferma.
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
Con i Grok Companions, l’erotismo diventa un leasing: un catalogo di avatar AI dove il desiderio si paga, si scala a livelli e può essere riprogrammato da remoto. E se un giorno la tua ragazza anime iniziasse a citare Hitler?
Dalla quinta puntata di The Bear all’architettura fittizia di The Studio, il maestro dell’architettura americana torna protagonista sugli schermi.
Seguendo una strategia che ha premiato anche il New York Times, Apple punta sui giochi di parole per attirare abbonati al suo servizio di news a pagamento: ecco cos'è Quotemoji, solo per abbonati a Apple News+.
A Calamar, in Colombia, c’è una sola strada asfaltata, i veicoli a motore sono rarissimi e i residenti hanno imparato a trasformare le loro biciclette in “panchine su ruote” che li portano ovunque.
Ossessioni quotidiane, proporzioni impossibili e sogni in scala 1:10. In attesa della grande mostra al The Broad di Los Angeles, raccontiamo vita e opera di Robert Therrien.
In Argentina, lo studio Choza sperimenta un padiglione circolare in pietra e legno ispirato all’impluvium romano, pensato per il clima montano del nord del Paese.
Viaggi fotografici nell’Italia di Memphis, diagrammi visionari, mode militari, disegni intimi e vite di architetti stravaganti: dieci letture per l’estate, per pensare (e ripensare) il mondo del progetto.
Costruita nel 1969 dall’architetto Maurice Medcalfe, questa residenza del tutto fuori contesto è diventata un’icona newyorkese. Ora è in vendita per più di 5 milioni di dollari.
Nell’estate del 64 d.C. Roma bruciava, e con lei nasceva il mito oscuro di Nerone: secoli dopo, i pittori Piloty e Siemiradzki ne fecero un’allegoria potente della fragilità del potere e della crudeltà umana.
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.
È in atto una transizione: un nuovo tipo di browser con agente AI che esaudisce incarichi di ogni tipo, anche la ricerca online. Vi raccontiamo i due esempi più eclatanti: Comet e Operator.
La storica dimora ospita una mostra esclusiva dell’artista italiano più conosciuto al mondo, andando ad ampliare la sua tradizione di progetti artistici temporanei.
Nella seconda città più grande dell'isola, lo studio Pritzker 2010 completa Taichung Green Museumbrary, una visionaria ibridazione tra museo d'arte e biblioteca, all’insegna dell’apprendimento multiforme.
Roberto Conte e Miran Kambič svelano con le loro fotografie un secolo di edifici affascinanti e poco conosciuti al confine tra Italia e l’Est Europa. A Trieste, la mostra “Le Affinità di Confine” racconta storie di convivenze, tensioni e influenze reciproche.
Due location, più di 100 fotografie e un’estetica da film. L’universo visivo di Wes Anderson, trasformato in un progetto fotografico, continua ad affascinare intere generazioni.
Omoway, fondata da ex-dirigenti del brand automotive cinese X-Peng, ha presentato il prototipo di uno scooter elettrico futuribile che può autobilanciarsi e uscire autonomamente dai parcheggi.