A pochi chilometri dalle rovine greco-romane di Empúries, sorge Casa Tres Patis, una dimora progettata dallo studio Twobo Arquitectura nata attorno a un'idea: creare uno spazio abitativo dove l'architettura dialoga con luce, vento, acqua e corpo umano. La casa si compone di una serie di padiglioni indipendenti intorno a tre cortili, fulcri di una domesticità dinamica, che si avvantaggia della protezione del muro di cinta, dei percorsi protetti da sole e pioggia, e da un intenso scambio fisico e percettivo tra spazio interno ed esterno. Se i patii sono elementi dove la vita sociale si mescola alla contemplazione e al piacere dell'aria aperta, i portici diventano soglie alla continua ricerca di nuove relazioni e modi di abitare lo spazio.
	L’orientamento di muri, percorsi e coperture è pensato per favorire l’apertura verso l’interno, permettendo agli abitanti di godere di scorci inquadrati, di una sensazione di protezione e di una fluida continuità degli spazi. All’interno del muro di cinta si aprono infatti dei vuoti strategici, che guidano lo sguardo e moltiplicano le connessioni visive in tutta la proprietà. Secondo gli architetti, questa scelta è un omaggio alla ricerche che Le Corbusier e Sigurd Lewerentz hanno intrapreso sulle aperture, le inquadrature e il rapporto tra finestra e paesaggio.
I padiglioni appaiono come strutture leggere dedicate a funzioni specifiche, in contrasto alla pesantezza del muro perimetrale finito con intonaco grezzo e del portico in calcestruzzo armato, elemento ordinatore che definisce geometrie e proporzioni della casa. I materiali, come le ceramiche artigianali e i pannelli di legno, i telai metallici bianchi e le gelosie in laterizio a trama triangolare, si integrano armoniosamente sia dal punto di vista estetico, con un continuo rimando visivo, sia da quello climatico, giocando come schermature e involucri che favoriscono il controllo della ventilazione.
	
	Moov Up, una nuova idea di cemento ceramico
Moov Up segna una svolta nel racconto materico di Keope: il cemento ceramico si rinnova con superfici più morbide, versatili e attuali, una collezione pensata per il progetto contemporaneo.

		 
                    
                            
                            
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    