Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.
Di tutti i materiali è tra i più rappresentativi e apprezzati dell’architettura e dell’arte italiana. Il marmo di Carrara, conosciuto per le sue qualità tecniche ed estetiche, è stato impiegato da sempre in progetti monumentali e continua ancora oggi a essere una risorsa strategica per il design e la progettazione contemporanea. La sua lavorabilità, unita a una forte identità territoriale, lo rende un materiale di riferimento anche nel contesto internazionale.

Il 4 e 5 giugno 2025 si è svolta a Carrara, presso il quartier generale di FUM, una significativa due giorni di formazione organizzata insieme a YACademy, nell’ambito del Master in Architettura Spirituale. Sedici giovani architetti di diversa provenienza internazionale hanno preso parte a questa esperienza, che ha unito approfondimento teorico e conoscenza diretta del marmo di Carrara, da sempre riconosciuto come materiale d’eccellenza nel panorama architettonico mondiale.
La visita ha rappresentato l’inizio ufficiale del laboratorio progettuale del master, rafforzando la collaborazione tra FUM e YACademy attiva dal 2023. Dopo i saluti iniziali da parte di Bernarda Franchi e una presentazione delle attività formative, Mahmoud Idriss ha introdotto gli studenti alla piattaforma digitale FUMFORARCHITECTS. La mattinata è proseguita con un factory tour condotto dall’architetto Davide Biselli, che ha incluso la visita agli showroom, al Big One, all’opera di Kengo Kuma e all’area di lucidatura.

Nel pomeriggio, gli studenti hanno visitato la cava di Bettogli accompagnati da Davide Giovanetti e Michel Pianini, entrando in contatto diretto con il contesto estrattivo e con i luoghi da cui proviene il marmo che sarà al centro dei loro progetti. La giornata si è conclusa con la visita al sito che diventerà oggetto di studio per i lavori finali del master.
Il giorno successivo si è aperto ufficialmente il laboratorio di progettazione dedicato al tema “Design di Prodotto – Gli oggetti sacri”, sotto la guida dell’architetto Nicholas Bewick, art director di AMDL Circle. Con una lunga esperienza nella progettazione e nella formazione, Bewick ha affiancato i partecipanti in un percorso di riflessione e sviluppo legato all’uso simbolico e architettonico del marmo, favorendo un confronto intenso tra ricerca spirituale e pratica progettuale.

La soddisfazione di studenti, organizzatori e docenti è stata evidente: la condivisione di visioni, esperienze e competenze ha dato vita a un momento formativo di grande valore. Come ha sottolineato Bernarda Franchi, l’Academy rappresenta oggi un presidio culturale per il marmo di Carrara a livello globale, offrendo a giovani professionisti l’opportunità di conoscerlo in profondità e di misurarsi con le sue potenzialità progettuali attraverso esperienze concrete e internazionali.
- Organizzazione:
- FUM Academy, YACademy
- Evento:
- Corso di formazione intensivo – Architettura Spirituale
- Sito web:
- www.fum.it