Omo X è uno scooter elettrico dotato di funzionalità di guida autonoma solitamente riservate alle auto elettriche di fascia alta. Grazie al suo sistema “Halo Pilot”, il veicolo a due ruote prodotto da Omoway, una società fondata da ex dirigenti di X-Peng, è dotato di funzioni di parcheggio automatico, autobilanciamento e richiamo remoto. La società cinese ha presentato lo scooter con uno spettacolare evento di lancio a Giacarta, durante il quale il veicolo è arrivato sul palco muovendosi da solo, senza supporti e senza pilota.
L'Omo X è dotato anche di cruise control adattivo, avviso di collisione, assistenza alla frenata di emergenza e monitoraggio degli angoli ciechi. Con la sua estetica squadrata e futuristica, lo scooter ricorda un incrocio tra la serie CE di Bmw e il vecchio scooter Hexagon della Piaggio.
Le prime indiscrezioni suggeriscono che l'Omo X sarà lanciato all'inizio del 2026 a un prezzo previsto di circa 3.500 euro, cifra che lo posizionerebbe nel segmento medio-alto, al di sopra degli scooter elettrici di base ma al di sotto delle moto elettriche di lusso.
Sebbene la tecnologia dell'Omo X sia notevole, l'azienda potrebbe incontrare qualche difficoltà nel conquistare acquirenti nei mercati asiatici, dove la robustezza e i bassi costi di manutenzione sono solitamente prioritari rispetto alle funzionalità all'avanguardia.
Al contrario, i mercati occidentali potrebbero essere attratti dalla combinazione di tecnologia avanzata e prezzi competitivi che i produttori cinesi sono in grado di offrire. Il successo di marchi come Zontes in paesi favorevoli agli scooter come l'Italia dimostra la crescente accettazione europea dei veicoli a due ruote di marche cinesi quando il rapporto qualità-prezzo batte senza sforzi la concorrenza locale. Per Omoway, la sfida sarà quella di bilanciare un'ambiziosa visione tecnologica con le diverse realtà di mercato in tutto il mondo. Potrebbe essere più difficile che tenere in equilibrio uno scooter elettrico.
	
	Pietra naturale e innovazione: un dialogo possibile
A MarmoMac 2025, Pietra Naturale Autentica racconta una nuova visione della pietra naturale: sostenibile, culturale e orientata all’innovazione. Una materia antica che parla al futuro.

		 
                    
                            
                            
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    
						
						    