
15 mostre imperdibili che stanno per chiudere
La fine dell’anno è alle porte, e le vacanze natalizie sono l’ultima occasione per visitare queste mostre fondamentali del 2023.
La fine dell’anno è alle porte, e le vacanze natalizie sono l’ultima occasione per visitare queste mostre fondamentali del 2023.
Dall’archivio Domus, ritroviamo un episodio quasi inaspettato nella carriera del grande progettista di forme costruttive organiche: un’architettura per interni, per lo spettacolo e il divertimento, dentro un edificio del sedicesimo secolo.
Apre al pubblico la nuova area verde della città, dove le mura di pietra leccese fanno da scenografia al progetto.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Il direttore editoriale Walter Mariotti presenta l’arrivo del grande architetto britannico al timone della nostra rivista: “una leggenda vivente” che firmerà dieci numeri nel corso dell’anno prossimo.
Office Mi–Ji aggiunge un volume dalle geometrie pure ad una residenza a Castlemaine, massimizzando il valore poetico di materiali ed elementi riutilizzati.
Questa la domanda su cui si è costruito l’ultimo episodio di Places, l’evento organizzato da Lualdi per indagare il ruolo del progetto nella definizione dei luoghi del vivere.
Un percorso che parte dall’annuncio di 3 nuovi prodotti, con un'ambiziosa strategia di elettrificazione, una nuova rete di vendita, una Corporate Identity rinnovata e un nuovo modello distributivo.
Il 30 novembre, negli spazi di Adi Design Museum a Milano, si è svolta la conferenza annuale ospitata da Domus sul futuro delle città.
L'azienda americana ha annunciato System Two, un nuovo supercalcolatore alimentato da tre processori Quantum Heron da 133 qubit. E l'aspetto è esattamente quello che ci si aspetterebbe da un supercomputer quantistico modulare.
Una selezione degli edifici e interventi più importanti che abbiamo pubblicato quest’anno, espressioni di un alto valore collettivo dell’architettura dalle abitazioni, ai servizi, agli spazi culturali.
Dalla sanità, passando per il mondo della formazione e della solidarietà: il nuovo numero di Brera|z indaga il futuro d Milano a partire dalle sfide attuali.
I due studi hanno vinto il concorso per la scuola di Wisperweide, a Weesp in Olanda, innovativa sotto tutti gli aspetti.
La coppia di torri del Meatpacking District si ispira al concetto di buon vicinato.
La fusione tra moda e architettura esalta utilitarismo e funzionalità, stabilendo un nuovo standard nell’abbigliamento contemporaneo: succede nelle collezioni di designer come Virgil Abloh, Massimo Osti e Samuel Ross.
Il grande designer e architetto, nato 110 anni fa, completava nel 1963 un’opera simbolo del suo linguaggio, e di una Milano che cresceva e si trasformava riflettendo sul proprio carattere.