
L’estensione di una casa londinese a Primrose Hill
Lo studio ticinese Df_Dc ridisegna lo spazio domestico con una sovrapposizione raffinata, un telaio in cemento a sbalzo in equilibrio tra massa e trasparenza.
Lo studio ticinese Df_Dc ridisegna lo spazio domestico con una sovrapposizione raffinata, un telaio in cemento a sbalzo in equilibrio tra massa e trasparenza.
Una nuova startup statunitense sta per lanciare un furgone elettrico made-in-USA con un prezzo inferiore a 20mila dollari, ma senza stereo né verniciatura, che ricorda sotto molti versi una celebre auto sovietica.
Il più celebre e grande parco di Manhattan si rinnova con il Davis Center: un nuovo polo sportivo e paesaggistico che restituisce dignità alla parte settentrionale di Central Park, quella di Harlem.
Ci sono Sou Fujimoto e Lina Ghotmeh, ma non solo: a firmare l'architettura effimera dell'esposizione tantissimi nomi del gotha dei progettisti giapponesi, a partire da Kengo Kuma.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
La capitale francese si avvia a chiudere le strade al traffico automobilistico in tutti gli arrondissement per creare nuovi spazi verdi e pedonali.
Il Museo Correr a Venezia e il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno celebrano l’eredità di Carlo Scarpa, maestro indiscusso dell’architettura, della museografia e del design italiano del Novecento.
A cinque anni dalla sua fondazione, On lancia il nuovo logo dell'On Athletics Club e i kit da gara 2025, raccontando in esclusiva a Domus il redesign che ha dato vita a un simbolo di connessione, unità e ambizione sportiva.
Dall’Arabia Saudita al Brasile, esploriamo 8 architetture oltre i 500 metri di altezza (meno una) in previsione o in costruzione, che dissolvono nella vertigine i confini della tecnica (e della natura umana).
Con lo sviluppo della città moderna, i parchi diventano parte integrante dei sistemi urbani, non solo per garantire salute pubblica e qualità ambientale, ma anche per ricomporre il dialogo con la natura perso nella concitazione metropolitana.
Nel cuore della Sierra di Córdoba, lo studio vbrügg firma il progetto di una residenza che accosta un corpo architettonico leggero e contemporaneo a una torre massiva in cemento.
Dagli esordi negli anni Sessanta fino alla mostra che la Tate Modern dedicherà a Julio Le Parc nel 2026, l’optical e la kinetic art hanno cambiato il rapporto tra spettatore e opera, influenzando arte, design e percezione visiva.
Una fortezza verticale nel cuore di Tokyo, l'ultima casa di Tadao Ando fonde un minimalismo radicale con la sfida ai limiti di quello che consideriamo “casa”: uno spazio meditativo progettato per durare nel tempo.
Disponibile da pochissimo su iPhone e Android, Meta propone una soluzione gratuita per registrare, montare e finalizzare video e reel, con una applicazione sviluppata a misura di creator.
Dalla Scarzuola a Bomarzo al Labirinto della Masone, passando per giardini meno celebri ma altrettanto affascinanti, un viaggio tra natura ed esoterismo per perdersi e ritrovarsi tra mostri, divinità, simboli arcani e sguardi di pietra.
Dai Beastie Boys ai Wilco, dai Pink Floyd ai Molchat Doma, ecco le copertine che hanno ridefinito il leame tra musica e architettura.
Keep Driving è una narrazione azzeccatissima dell'automobile come oggetto di potente innovazione, della sua gioventù e di quella di tutti noi.
In un villaggio tra le colline cinesi, una architettura leggera e modulare dà nuova vita a spazi che erano abbandonati da tempo, creando caffè, biblioteche e cinema.
Tra fiere, debutti e grandi ritorni, Milano si afferma come nuova destinazione strategica per l'arte contemporanea. Chi sono e cosa aspettarsi dalle realtà che promettono di ridisegnarne la scena con investimenti a lungo termine.
Viviamo nell'era della compressione abitativa e i micro-appartamenti sono diventati parte del nostro immaginario. A quale costo?
Collaboratore di Domus e docente ad Harvard, negli anni Cinquanta Mango ha trasformato la tradizione ceramica napoletana in un laboratorio di sperimentazione, anticipando la personalizzazione seriale.
Nel sud del Belgio, a Gilly, un progetto verde disegna una nuova piazza e apporta micro-interventi sensibili, trasformando un centro urbano frammentato in laboratorio ecologico.
Una selezione di mostre fresche di apertura in Italia e non solo che Domus vi consiglia di vedere nelle prossime settimane.
Storia e contemporaneo dialogano nella ristrutturazione di un appartamento milanese, dove si rinuncia al superfluo inserendo una esile struttura in metallo verde e una scala semicircolare dalla linea astratta.
L'elegia delle barriere tra storia e pennello. Un conciso viaggio attraverso la storia dei dazi, dalle loro arcaiche origini alle moderne implicazioni, esaminando tele che ne narrano il gesto economico.
Come spiega l’ultimo Life at Home Report, più di un terzo delle persone in tutto il mondo ritiene di non divertirsi abbastanza tra le mura domestiche. Una scoperta che ha anche ispirato i contenuti dell'ultimo Fuorisalone di Ikea.
Nel sud dei Paesi Bassi, la Chiesa di San Francesco d’Assisi di Heerlen sarà riempita d’acqua e trasformata in una piscina pubblica entro il 2027. Ma questa non sarà la sua unica funzione.
In occasione dell’apertura di Expo 2025 a Osaka, abbiamo selezionato i padiglioni realizzati per le Esposizioni Universali che hanno segnato tappe fondamentali nella storia della manifestazione e del pensiero architettonico.
La World Photography Organization ha annunciato i vincitori degli SWPA di quest'anno. Zed Nelson, autore del progetto “The Anthropocene Illusion”, è il fotografo dell'anno.
Dal 2020 alla guida dell’azienda, Bestetti racconta a Domus come ha portato Living Divani verso una nuova fase, mantenendone l’identità profonda e aprendola al confronto con nuove sensibilità e linguaggi.
Triennale presenta un nuovo spazio che non è soltanto un club o una sala concerti: 300 metri quadri dedicati a esperienze audio e musicali di altissima qualità, che si estende nel giardino.
Gli algoritmi stanno riscrivendo i codici dell’estetica contemporanea: privilegiano ciò che è virale e condivisibile, generando immagini ottimizzate per i social. È l’inizio di una visione standardizzata o di un mosaico di nuove nicchie visive? Artisti e teorici provano a rispondere.
BiM, la nuova work destination di Milano, apre il Bicocca Pavilion, nuovo hub polifunzionale che vuole promuovere innovazione, sostenibilità e collaborazione tra università, imprese e istituzioni.