
Un hotel in Trentino disegnato per ammirare la natura
Il luogo stesso è la chiave del progetto firmato dallo studio noa*: con le ampie vetrate e i materiali locali il paesaggio entra nelle stanze.
Il luogo stesso è la chiave del progetto firmato dallo studio noa*: con le ampie vetrate e i materiali locali il paesaggio entra nelle stanze.
Inizia un atlante del design che abita nel cinema, con il contributo dei lettori di Domus.
Il produttore svedese di moto e ciclomotori elettrici ha annunciato Åik, progettata per il trasporto urbano e con un’autonomia da auto elettrica.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
12 costruzioni in vetta, dalle Alpi al Sud America, dallo Utah al Tibet, raccontano il fascino romantico e tecnologico di un’avventura dell’ingegno umano.
Gli eventi climatici estremi continuano a intensificarsi a causa del cambiamento climatico e opere d’arte che rappresentano la furia degli elementi naturali, come quelle di John Steuart Curry e Thomas Coole, risultano di grande attualità.
Con vista sulla natura e lontane dalle mete turistiche più famose: ecco le case che sembrano incarnare i nostri nuovi desideri, ovvero quelle con più più like sul profilo Instagram di Airbnb.
Come si rende l’ufficio un luogo attrattivo, se il lavoro ibrido l’ha portato a un passo dall’obsolescenza? Prima di tutto, affrontando la questione: come ha fatto una azienda tech del nord Italia, che abbiamo visitato.
A forma di nebulosa, il museo nasce nella città-simbolo della fantascienza cinese, con l'intenzione di diventare un luogo dove mescolare ragione e fantasia.
La “coppia-non coppia” di architetti molto diversi tra loro sarà alla guida della rivista il prossimo anno.
Dopo le numerose lamentele dai parti dei residenti, la sindaca della capitale francese Anne Hidalgo anticipa che saranno i cittadini stessi a decidere se vietare il mezzo di trasporto.
Il progetto ambisce a costuire un aggregatore sociale, riunendo nei suoi spazi tutti i tradizionali sport marittimi praticati in città.
Il progetto residenziale di Pablo Senmartin Arquitectos interagisce con la natura proponendo espedienti sostenibili e sfruttando consapevolmente le caratteristiche del luogo.
Il sindaco della città Nardella controbatte ai dubbi del governo italiano, chiedendo un’alternativa valida al progetto mai realizzato, che oramai ha venticinque anni.
Nel 1984, in veste di critico del design, Munari partiva da una conversazione per raccontare a Domus la nascita di tendenze ed estetiche cui lui stesso aveva partecipato, alla ricerca di una definizione di “gusto”.
Un corposo intervento di edilizia residenziale in un’ex area ferroviaria rigenerata esprime un efficace equilibrio tra densità insediativa e riduzione dell’impatto visivo, grazie a giochi di volumi e trame di facciata.
Progettata da Piuarch, la nuova sede nellla campagna fiorentina è in dialogo con la natura circostante.