
L’outdoor di Tectona: “La forza della sobrietà”
Una chiacchierata con Blanche Aloisi-de Crépy, Direttore Generale del brand francese che nel 2022 ha celebrato i 45 anni di attività.
Una chiacchierata con Blanche Aloisi-de Crépy, Direttore Generale del brand francese che nel 2022 ha celebrato i 45 anni di attività.
Inizia un atlante del design che abita nel cinema, con il contributo dei lettori di Domus.
Un edificio in un contesto urbano caotico garantisce benessere e raccoglimento per il lavoro creativo grazie a soluzioni compositive e tecnologiche performanti.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
L’ultimo progetto residenziale firmato dal grande maestro si mescola perfettamente al paesaggio desertico che lo ingloba.
Replicabile e adattabile, il progetto sviluppato in Cile unisce sostenibilità e qualità degli spazi tramite processi di industrializzazione e sensibilità al contesto.
Il Floating Retreat è un glamping extralusso che rende l’esperienza del campeggio sospeso accessibile a tutti.
Su commissione della metropoli canadese, lo studio MVRDV ha presentato un catalogo che esamina i metodi e i possibili dispositivi da utilizzare per adattarsi agli effetti del cambiamento climatico.
Uno studio di Carrara, dove ci sono le celebri cave, impiega un braccio robotico e un software ad-hoc per creare sculture di marmo ad alta fedeltà partendo da scansioni e modelli 3D.
La “coppia-non coppia” di architetti molto diversi tra loro sarà alla guida della rivista il prossimo anno.
È morto Paco Rabanne, l'enfant terribile della moda francese degli anni Sessanta, architetto di formazione, icona del fashion design. Nel 1980 il grande Pierre Restany lo andò a trovare nel suo laboratorio parigino, e raccontò quell'incontro in un memorabile articolo su Domus.
Dalla Biennale di Venezia alla Copenhagen Architecture Festival, un elenco con tutti i più importanti eventi del mondo dell’architettura.
Il capolavoro modernista, sospeso sulle colline di Hollywood, ha segnato il nostro immaginario grazie alla sua forma parabolica.
Nell’editoriale di Domus 1076, il guest editor racconta la fenomenologia dell’architettura e i tipi diversi di esperienza fisica che questa comporta.
La sala concerti MSG Sphere di Londra preoccupa gli abitanti della città, ma secondo i suoi costruttori dovrebbe creare migliaia di posti di lavoro e generare miliardi di sterline.
Nel 1916 Kandinskij dipinge il luogo forse più celebre della nazione russa. Oggi il racconto di quel quadro incredibile e fondamentale si unisce alla speranza che tutte le piazze, anche quelle ucraine devastate dalla guerra, tornino a splendere.
Il nuovo teatro della Casa di Reclusione di Volterra, che sarà il primo della storica e premiatissima Compagnia della Fortezza, ambisce a diventare un riferimento globale, trasformando il carcere in “laboratorio di umanità”.