
I droni ora decollano direttamente dalle auto in movimento
Le due aziende cinesi Dji e Byd hanno lanciato una docking station che si monta sul tettuccio e permette di far decollare e atterrare un drone mentre la macchina è in movimento.
Le due aziende cinesi Dji e Byd hanno lanciato una docking station che si monta sul tettuccio e permette di far decollare e atterrare un drone mentre la macchina è in movimento.
Dai ritratti evocativi di Lynette Yiadom-Boakye al potente manifesto visivo di Arthur Jafa, “Corps et Âmes” è un percorso tra opere iconiche della Pinault Collection che racconta l’essenza dell’essere umano.
Realizzato in collaborazione con LePub e accessibile fino al 27 marzo, lo spazio virtuale punta ad offrire un’esperienza immersiva tra passato e futuro del marchio Fiorucci.
Tra dati usati per addestrare sistemi di controllo geospaziale e il recente passaggio di proprietà, il gioco che ti fa catturare i Pokemon per strada è il riflesso di una realtà da incubo.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Con “Paradiso”, l'artista del Padiglione Italia 2022 trasforma gli ex Magazzini Raccordati in un luogo di contemplazione e riflessione sulla fragilità del nostro tempo.
La nuova valigia del brand milanese riprende un'idea di Bruno Munari. “Un oggetto aperto a ogni interpretazione e sensibilità con cui interagire”, spiegano i progettisti a Domus.
“Karl goes to Memphis” è un omaggio alla libertà espressiva che ha caratterizzato il design degli anni Ottanta, raccontata attraverso due icone della creatività contemporanea.
Una casa usoniana contemporanea “alla maniera di” Frank Lloyd Wright spunta tra i boschi dell’Ohio ma senza l’avvallo della Frank Lloyd Wright Foundation.
A Calcata, nel Lazio, la residenza progettata dall’architetto italiano sono stati messi in vendita da Christie’s International Real Estate per una cifra bassa rispetto al suo valore culturale.
Dalle visioni rinascimentali alle distopie futuriste: per secoli artisti e filosofi hanno plasmato il concetto di “città ideale”, fino alle sfide contemporanee di sostenibilità e inclusione.
Il flm dei fratelli Russo su Netflix tradisce la graphic novel da cui è tratto e la visione del suo autore, Simon Stålenhag, trasformando la sua estetica evocativa in una banale storia hollywoodiana priva di idee originali.
Leggera e potente, la nuova GFX100RF porta sul medio formato la lezione delle popolarissime compatte digitali X100 di Fujifilm, ma con un sensore così grande da aprire nuove inaspettate possibilità.
Un'affettatrice, un frullatore, una mini pompa per i cibi sottovuoto compongono una nuova collezione che celebra il colore unico di un brand fondato nel 1898.
Reflections of Little Red Dot di Chloé Lee è una incursione digitale nella città-stato asiatica, un luogo unico dell'abitare. All'ultimo Sxsw ha vinto il premio della giuria.
Lo studio Kaai 7 trasforma uno studio dentistico in un'abitazione, attraverso un intervento di ristrutturazione e ampliamento che riafferma scrupolosamente (e giocosamente) il carattere brutalista degli ambienti.
Sono stati presentati in comune gli ultimi documenti per iniziare la costruzione di Merwede, un nuovo quartiere residenziale privo di traffico veicolare.
Appena nominato direttore creativo di Gucci, Demna lascia Balenciaga, dopo dieci anni. Raccontiamo alcuni momenti che hanno coronato il designer georgiano come uno degli stilisti più influenti degli ultimi anni.
Le fotografie di Marco Menghi esplorano la capitale armena, dove l’architettura è una sintassi iconografica articolata che combina linguaggio sovietico e un fitto repertorio di dettagli artigianali, nobilitato dall’uso dei materiali locali.
Portlantis è una “macchina per lo storytelling”: lo studio olandese gioca in casa con il nuovo experience center del porto più grande d’Europa, un luogo che appare come un gigantesco paradosso.
La riapertura della grande installazione offre al pubblico la possibilità di immergersi in questo spazio suggestivo dove si fondono arte, mito e introspezione.
Oda disegna l’ampliamento di una famosa stazione sciistica reinterpretando il vernacolo in chiave contemporanea per un’esperienza immersiva tra sci e design ad alta quota.
Tra neon, pittura e scultura, l’opera dell'artista britannica, ora in mostra a Firenze, non cerca conforto, ma esistenza pura: un racconto viscerale di fragilità e resistenza, di vita e perdita.
In occasione della Milano Art Week il fotografo torna a Milano con un progetto per Volvo Studio: un’esplorazione dello skyline cittadino per rileggere la città.
Villa Borsani diventa la prima location fuori Fiera accessibile solo a pagamento: si stanno creando più saloni all’interno della Design Week milanese?
Rivisitazione della sneaker Kobe 2, Adidas omaggia con una nuova calzatura l’estetica 2yk e Bryant a cinque anni dalla morte.
Riscopriamo dal nostro archivio le icone contemporanee che l’architetto ha fatto “revisionare” agli studenti del Politecnico di Milano nelle “Lezioni di Piano”, andate in onda su Rai5 in una serie di sei puntate.
Il progetto di Ooda è un volume di cemento armato dalle suggestioni brutaliste che fluttua su una fascia trasparente in vetro e legno e, abbracciando un piccolo pendio, crea un’oasi privata in armonia col paesaggio.
Lo studio Agraff Arkitektur ha progettato un nuovo parco urbano a Trondheim, trasformando l’eredità industriale del quartiere di Buran in un progetto che combina memoria storica, riuso dei materiali e tutela del paesaggio circostante.
Da Gio Ponti a Libeskind, dalle città ideali ai luoghi iconici della vita milanese, proponiamo una Milano da scoprire (o riscoprire) in 9 luoghi visitabili il prossimo weekend.
Nato come critica al capitalismo, il Nosferatucore riflette il paradosso del revival goth, commercializzato dalle stesse piattaforme digitali che incarnano il consumismo sfrenato.
La serie Rai dedicata a Oriana Fallaci ricostruisce il suo mondo attraverso dettagli materici e sonori, restituendo il ritmo del giornalismo e l’irruzione della modernità.
Telo, azienda USA co-fondata dal designer svizzero, ha presentato un prototipo guidabile del suo furgone elettrico compatto e modulare. Il modello finale di produzione è previsto per il 2026.