
Cosa sappiamo del visore Apple per la realtà virtuale e aumentata
Alla Wwdc 2023 l’azienda di Cupertino potrebbe lanciare un nuovo visore per la realtà mista. Ecco che cosa si sa finora.
Alla Wwdc 2023 l’azienda di Cupertino potrebbe lanciare un nuovo visore per la realtà mista. Ecco che cosa si sa finora.
Ego, questo il titolo dell’opera, oltre a essere di enorme impatto visivo, sembra rappresentare la tensione tra peccato e salvezza.
In parallelo all’esposizione dedicata all’architettura, come da tradizione, sono tanti gli spazi in laguna che aprono con nuove proposte. E alcune sono davvero imperdibili.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Tra Giardini, Arsenale e centro storico è facile perdersi, alla vastissima Biennale di Architettura di quest’anno. E perdere tempo: per evitarlo, ecco la nostra guida con la mappa dei padiglioni immancabili.
Monasteri, case di pietra, l’etichetta del “minimal”: abbiamo parlato con il progettista inglese di etica della creazione, decostruzione dei cliché e di una copia di Domus che ha cambiato una vita e forse un’intera stagione dell’architettura.
Uno spazio di lavoro flessibile nel cuore della città di San Gallo, dove la continuità con il contesto dà carattere all'ambiente interno e al linguaggio esterno di una struttura prefabbricata.
Dalle tematiche della mostra e del padiglione Italia a dove si trovano i padiglioni e come arrivarci, tutte le informazioni base per prepararti.
Un evento organizzato da Bottega Veneta riattiva la dimora di Lina Bo Bardi a San Paolo: una perfetta occasione per capire come mai, ancora oggi, sia una imprescindibile icona della cultura brasiliana.
L’edificio si mescola nel paesaggio dell'isola di Hainan, in Cina, una delle località balneari più note e frequentate del paese.
Una ricerca dimostra come la massa degli edifici eretti nella metropoli statunitense stia contribuendo a modificare la sua geologia.
Dalla villetta dell’ufficiale nazista di The Zone of Interest all’elaborata esplorazione di Amsterdam firmata Steve McQueen, una cinquina di film imperdibili direttamente dalla Croisette.
Osservato oggi, San Miniato, il progetto di urbanizzazione esterna più rilevante della storia del Novecento senese, lascia una sensazione di straniamento, e non solo perché in piena antitesi con l’energia del luogo.
Parola a Stefano Magni, responsabile comunicazione di Signify, azienda leader nell’illuminazione e in applicazioni innovative.
Nel 1984, il progettista teorico del postmoderno e direttore della prima Biennale di architettura a Venezia era stato cover star di Domus, nel pieno di uno scambio intellettuale destinato a durare decenni.
È morto il grande architetto e studioso. Lo ricordiamo con l’ultima intervista a Domus risalente a pochi mesi fa.