.jpg.foto.rsmall.jpg)
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro a Milano è di nuovo visitabile
La riapertura della grande installazione offre al pubblico la possibilità di immergersi in questo spazio suggestivo dove si fondono arte, mito e introspezione.
La riapertura della grande installazione offre al pubblico la possibilità di immergersi in questo spazio suggestivo dove si fondono arte, mito e introspezione.
Tra neon, pittura e scultura, l’opera dell'artista britannica, ora in mostra a Firenze, non cerca conforto, ma esistenza pura: un racconto viscerale di fragilità e resistenza, di vita e perdita.
Oda disegna l’ampliamento di una famosa stazione sciistica reinterpretando il vernacolo in chiave contemporanea per un’esperienza immersiva tra sci e design ad alta quota.
Villa Borsani diventa la prima location fuori Fiera accessibile solo a pagamento: si stanno creando più saloni all’interno della Design Week milanese?
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Rivisitazione della sneaker Kobe 2, Adidas omaggia con una nuova calzatura l’estetica 2yk e Bryant a cinque anni dalla morte.
Riscopriamo dal nostro archivio le icone contemporanee che l’architetto ha fatto “revisionare” agli studenti del Politecnico di Milano nelle “Lezioni di Piano”, andate in onda su Rai5 in una serie di sei puntate.
In occasione della Milano Art Week il fotografo torna a Milano con un progetto per Volvo Studio: un’esplorazione dello skyline cittadino per rileggere la città.
Il progetto di Ooda è un volume di cemento armato dalle suggestioni brutaliste che fluttua su una fascia trasparente in vetro e legno e, abbracciando un piccolo pendio, crea un’oasi privata in armonia col paesaggio.
Lo studio Agraff Arkitektur ha progettato un nuovo parco urbano a Trondheim, trasformando l’eredità industriale del quartiere di Buran in un progetto che combina memoria storica, riuso dei materiali e tutela del paesaggio circostante.
Da Gio Ponti a Libeskind, dalle città ideali ai luoghi iconici della vita milanese, proponiamo una Milano da scoprire (o riscoprire) in 9 luoghi visitabili il prossimo weekend.
Nato come critica al capitalismo, il Nosferatucore riflette il paradosso del revival goth, commercializzato dalle stesse piattaforme digitali che incarnano il consumismo sfrenato.
La serie Rai dedicata a Oriana Fallaci ricostruisce il suo mondo attraverso dettagli materici e sonori, restituendo il ritmo del giornalismo e l’irruzione della modernità.
Telo, azienda USA co-fondata dal designer svizzero, ha presentato un prototipo guidabile del suo furgone elettrico compatto e modulare. Il modello finale di produzione è previsto per il 2026.
La Cityzen Tower di ZHA a Tbilisi in Georgia è una torre che si contorce espandendo verso l’alto il paesaggio naturale che la circonda.
Diciassette figurine in ceramica smaltata realizzate dal musicista australiano raccontano la storia di un diavolo molto più umano di quanto si pensi in “The Devil – A Life”, ora in mostra al Museum Voorlinden, nei Paesi Bassi.
Nel terzo numero di Domus curato dal guest editor Bjarke Ingels il tema è il cemento, l'antieroe dell'architettura che si prende la sua rivincita.
Ripercorriamo l’opera della grande architetta anglo-irachena, premio Pritzker nel 2004 e maestra del decostruttivismo: dalla Cina all’Italia passando per Dubai, un’alchimia perfetta tra forma e funzione, tra visione e tecnologia complessa.
In occasione dei suoi dieci anni di attività, Tortona Rocks si spoglia di qualsiasi tema precostituito e si apre alle possibilità della progettazione con “Unframed Design”, che premia la creatività senza limiti.
Con un’edizione speciale dedicata alla felicità, tra installazioni immersive, icone del design e nuove visioni dall’Asia, per il Fuorisalone 2025 Superstudio Più esplora il rapporto tra benessere, tecnologia e innovazione.
Da Terragni a Libeskind, da anfiteatri romani reinventati a boschi secolari immutati, Domus ha scelto dieci luoghi imperdibili che il Fai apre al pubblico nel weekend del 22 e 23 marzo per celebrare la primavera, il ricco patrimonio culturale del paese e il proprio cinquantesimo compleanno.
Isla Architects ha tradotto il carattere locale delle Baleari in un dialogo di terra, pietre e interni bianchi riuniti attorno ad uno spazio aperto lineare.
Il più grande al mondo è in Cina, quello che pende è a New York e ha meno di 10 anni: Domus riscopre alcuni iconici grattacieli abbandonati, per i venti capricciosi della storia, del mercato e dell’incuria, oggi in attesa di resuscitare.
Le collaborazioni tra moda e videogiochi sono sempre più frequenti. Da Louis Vuitton x League of Legends a Gucci x Roblox, passando per i nuovi fashion game, l’incontro tra questi due mondi è una realtà consolidata. Ecco cinque esempi di fashion design come protagonista nel gaming.
Il museo privato di Marrakech celebra l’arte contemporanea africana nella sua pluralità di temi e materiali, esplorandone al contempo il contesto storico.
Dal film di Visconti del ’63 alla nuova serie di Netflix, il racconto del Gattopardo resta fortemente legato alle sue ambientazioni: ve le raccontiamo
L'azienda tedesca ha annunciato un nuovo concept per un'auto elettrica da 20000 euro, la Id. Every1, “fatta in Europa per l'Europa”, la cui versione di produzione arriverà nel 2027.
Nel centro di Suzhou, la Lion Mountain era circondata dai resti di un parco divertimenti in declino. Lo studio TLS Landscape Architecture ha completato il progetto di rigenerazione del sito.
La ristrutturazione firmata da Noe9 reinterpreta textures e materiali storici, per creare un contrasto di trame geometriche optical, superfici neutre e icone di design.
L’evento che trasforma il deserto in un palcoscenico per l’arte contemporanea continua a offrire modi alternativi di guardare alle questioni vitali che influenzano le comunità umane e l'ambiente.
Tutti la conoscono ma pochi sanno il suo nome: ecco la storia della seduta simbolo del design democratico.
Il progetto cavalca il revival Gen Z delle fotocamere digitali dei primi anni 2000 e il trend in risalita delle monouso: era nato però con tutto un altro target in mente.
Dopo Ieoh Ming Pei (1983) e Wang Shu (2012), con Liu Jiakun il Premio Pritzker è tornato in Cina: un paese che è un grande laboratorio di sperimentazione, dove i nomi rilevanti sono tanti e spesso ignoti all’Occidente.