
Jean Nouvel: “Le opportunità dell’architetto”
Nell’editoriale di Domus 1070, il guest editor racconta di una nuova tendenza per l’architettura: prolungare la vita degli edifici intrecciando l’esistente con le nuove invenzioni, come Viollet-le-Duc.
Nell’editoriale di Domus 1070, il guest editor racconta di una nuova tendenza per l’architettura: prolungare la vita degli edifici intrecciando l’esistente con le nuove invenzioni, come Viollet-le-Duc.
“Tutto è ancora aperto e incompiuto, ed è per questo che il mondo continua.”
Abbandonato da anni, l′ex Pirelli Tire Building del grande architetto ungherese inizia la sua seconda vita come hotel certificato Passivhaus.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Un concept della designer digitale Fanny Jonnson immagina un ATV elettrico sviluppato seguendo il linguaggio di design del produttore di moto elettriche Cake.
Arhitektuuribüroo Eek & Mutso ha progettato una casa estiva ispirandosi all’architettura locale: un’abitazione discreta che si trasforma e si integra alla perfezione nella natura.
Dopo le sneakers disegnate in collaborazione con Louis Vuitton, Nike svela il suo nuovo progetto in collaborazione con uno dei nomi più pop dell’alta moda francese.
Il fulcro dell’area che dà una nuova vita al sito di Expo e che farà da cerniera tra Rho e Milano, sarà l’architettura-infrastruttura MoLo (Mobility and Logistic hub).
Riduzione degli sprechi, attenzione all’impatto ambientale e utilizzo di risorse locali: sono i principi che hanno guidato lo studio Ideo Arquitectura nella ristrutturazione di una residenza rurale a Maiorca.
Nel 1970, Domus pubblicava il paesaggio di grandi solidi primari e forme astratte concepito dalla progettista milanese per raccontare il mondo Olivetti in tutta Europa, declinando ogni volta un approccio differente da città a città.
I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno creato un muscolo sintetico indossabile fatto di carrucole, lacci e sensori. È pensato per le persone con disabilità muscolari.
“La queerness può salvarci”, spiega a Domus Adam Nathaniel Furman. Il designer ha recentemente pubblicato Queer Spaces, un atlante di luoghi LGBTQIA+ curato insieme allo storico storico dell’architettura Joshua Mardell, da cui abbiamo selezionato sei progetti fondamentali.
Lo studio di architettura di Bjarke Ingels ha svelato “Biosphere”, la sua casa sull’albero per il Treehotel, nella Lapponia svedese.
Immerse in scenari naturali mozzafiato su scogliere a picco sul mare, in campagna o tra i boschi, 6 meraviglie architettoniche progettate da Ponti, Scarpa, Caccia Dominioni e altri grandi nomi reclamano un nuovo, fortunato proprietario.
A metà strada tra il monumento senza tempo e l’hub flessibile costruito per promuovere la cultura a tutti i livelli, il Museo Nazionale norvegese è lo spazio più grande della Scandinavia dedicato ad arte, architettura e design.
Lo studio Furminger disegna una casa unifamiliare con stanze, percorsi e cortili tracciati da pareti in cemento, che avvolgono l’abitazione preesistente.