
Il nuovo iMac riporta il colore sui computer fissi di Apple
Ventitré anni dopo il modello G3, Apple rilancia il suo popolare all-in-one con un'ampia scelta di colori e un redesign sorprendente che si ispira alle linee dell’iPad Pro.
Ventitré anni dopo il modello G3, Apple rilancia il suo popolare all-in-one con un'ampia scelta di colori e un redesign sorprendente che si ispira alle linee dell’iPad Pro.
A Hangzhou, Cina, lo studio danese presenta la nuova sede di Oppo: una torre con forma ad anello che unirà alle attività aziendali spazi dedicati al pubblico.
Architettura Maledetta: Hotel Cecil e Ansonia
I curiosi casi del Cecil Hotel di Los Angeles e dell'Ansonia Hotel di New York: sebbene condividano le stesse ambizioni e simili incidenti di percorso, le diverse zone e l’estrazione sociale degli abitanti li hanno portati a due risultati completamente diversi.
Mikou Studio Architects intrega la vecchia facciata di uno stabilimento Renault a Boulogne-Billancourt nel complesso di una nuova scuola, che si integra con la città diventando una metafora di rigenerazione urbana.
Attraverso i progetti e le visioni di Junya.Ishigami+Associates, Katarsis, Neri Oxman e altri, il nuovo numero di Domus è tutto dedicato al rapporto tra l’uomo e le sue costruzioni da un lato, e la natura dall’altro.
Per tutti, ma in particolare per chi si occupa di architettura, può aver senso oggi avvicinarsi all’Apocalisse, il punto zero del senso della fine dei tempi.
Nella celebre banlieue della capitale francese, una casa del XIX secolo trova un’intima riconfigurazione attraverso il progetto epurato di Clément Lesnoff-Rocard e Gil Percal.
Dopo 40 anni dal suo primo lancio al Salone del Mobile di Milano nel 1981, Memphis Milano rilancia un’icona del design.
Con la sua indagine visuale, il fotografo francese Loïc Vendrame documenta l'uso del kitsch nello spazio urbano contemporaneo di Turchia ed Emirati Arabi Uniti.
Il terzo episodio del racconto di Vico Magistretti dall’archivio Domus esplora i suoi progetti d’interni, dispositivi che invitano all’abitare o che ne discutono le basi.
Il più famoso sito di domande e risposte chiude, e Domus torna ad esplorare i migliori momenti di quello che, epistemologicamente, si poteva considerare un concorrente.
Una colorata opera nel giardino di Grosvenor Square a Londra è l’ultimo progettto dell’artista per la sua città.
A Santarém lo studio dp arquitectos progetta una villa unifamiliare, contrastando la ricchezza del panorama circostante con linee pulite e volumi bianchi.
Come sta cambiando, nell'era degli smartphone, il rapporto tra le città e chi le racconta per immagini? Prendendo spunto dalla pubblicazione del suo nuovo progetto, tutto realizzato con un iPhone, ne parliamo con la fotografa.
Porte da interni, porte blindate, porte tagliafuoco, ma anche parquet, boiserie, cabine armadio e sistemi d’arredo: Garofoli Group propone un'ampia gamma di soluzioni integrate per gli interni.
Per avviare pratiche orticole in città e riflettere sul valore degli orti urbani in fatto di sostenibilità ambientale e coesione sociale.
Tre volumi modulari di legno, comunicanti e aperti sul paesaggio: con Field House, Lookofsky Architecture interpreta in maniera contemporanea le abitazioni tradizionali svedesi.