
Torna Milano Museocity, la tre giorni dedicata alla scoperta della rete museale cittadina
Tra l’1 e il 3 marzo, 80 istituzioni pubbliche e private saranno protagoniste di mostre, eventi e incontri. Con un’attenzione particolare ai più piccoli.
Tra l’1 e il 3 marzo, 80 istituzioni pubbliche e private saranno protagoniste di mostre, eventi e incontri. Con un’attenzione particolare ai più piccoli.
Fernando Laposse ridefinisce nella sua nuova mostra a Città del Messico il significato della generosità della natura e del lavoro manuale.
Per quanto mi riguarda non è il progetto che mi interessa: io uso la realtà progettuale al fine di svolgere il mio naturale atto vitale
Ci lascia il grande maestro del design italiano, due volte direttore di Domus. Lo ricordiamo con un suo articolo pubblicato in occasione dei 90 anni della rivista.
Le nuove e-bike di General Motors avranno una batteria con un autonomia di 64km e saranno disponibili in due modelli.
In Pennsylvania un’autorimessa nel terreno della Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright è stata rinnovata e ampliata per accogliere una scuola estiva di progettazione.
Quattro blocchi perimetrali integrano i servizi e gli arredi della casa progettata da Andreia Garcia Architectural Affairs + Diogo Aguiar Studio, che diventa uno spazio flessibile ai diversi usi.
Pioniera nell'elaborazione di sistemi d'arredo al centimetro, Lema sviluppa oggi Air Cleaning System: una soluzione innovativa che rende gli armadi capaci di ‘respirare’.
Una libreria dall’estetica minimalista: essenzialità di linee caratterizzata dal raccordo tondo fra la struttura e i ripiani e dalle esclusive giunzioni a scomparsa, che garantiscono la massima pulizia formale. Sottili richiami al design anni ‘60, interpretati con rigore e originalità in una definizione estetica estremamente attuale.
Il progetto Plug&Play di Tubes innesta qualità aggiuntive nel corpo scaldante dei radiatori, trasformandoli in macchine contemporanee per la reinvenzione del quotidiano.
Punto di svolta nella storia degli smartphone che, si presenta come la naturale evoluzione della specie. Con qualche perplessità.
Al MACAAL di Marrakech, una mostra collettiva esplora gli effetti culturali ed economici sulla materialità nell’arte, a partire dagli artisti più sensibili, attivi in Africa e oltre.
Per la prima volta in dieci anni vedremo dei dispositivi davvero innovativi, che si piegano, offrono fino a 5 fotocamere e viaggiano alla velocità della luce.
Noto come uno dei convegni più creativi del mondo, Design Indaba ritorna questo mese a Città del Capo con oltre trentacinque interventi in tre giornate. Ecco cinque nomi da tenere d’occhio.
I suoi creatori la definiscono come una “auto-director AI camera”, che può decidere autonomamente le inquadrature del soggetto e la composizione dei video che riprende.
L’“australianissimo” architetto vincitore del premio Pritzker ha ricevuto l’incarico di progettare il sesto padiglione estivo annuale della città.
Lo studio David Chipperfield Architects, dopo il completamento di un importante ampliamento della Royal Academy of Arts di Londra, vi fa ritorno per realizzare una ristrutturazione da 10 milioni di sterline della scuola dell’istituzione.