
Una casa monolitica in cemento si confronta con le Alpi
Marte.Marte progetta l’abitare come piccolo monumento della montagna tra contrasti di volumi, luce e materiali.
Marte.Marte progetta l’abitare come piccolo monumento della montagna tra contrasti di volumi, luce e materiali.
“Una casa non è una macchina da abitare, è il guscio di un uomo, la sua estensione, la sua liberazione, la sua emanazione spirituale.”
Le quattro architetture accolgono la comunità dei mammiferi del parco nazionale, fornendo un collegamento continuo con la natura.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Gli amanti della vita urbana e della natura possono raggiungere le principali città svizzere in modo facile, in treno dall’Italia. Grazie a una promozione congiunta di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere, se si viaggia in coppia si paga solo uno dei due biglietti di 1° o 2° classe. L’offerta, valida dal 9 marzo al 16 aprile, connette le principali città del Nord Italia con diversi centri svizzeri.
L’intervento di Emma Martí Arquitectura preserva la bellezza originaria di una struttura del Settecento, aggiungendo luce attraverso l’inserimento di lucernari.
Leticia è una cittadina che si affaccia sul fiume più grande e imprevedibile del mondo, in cui edifici flottanti ospitano le “popolazioni galleggianti” che vivono alla frontiera tra Brasile, Colombia e Perù.
Negli anni Settanta, il collettivo torinese cavalca l’ondata di sperimentazione che attraversa la progettazione, declinando in chiave pop un tema molto in voga: l’architettura del tempo libero.
Timeless Beacon trasforma un vecchio edificio nel mercato di Taiping, nel Guangdong, in un faro dadaista.
Il Seoul Ring sarà un nuovo landmark per la città coreana, simbolo di ecologia, fratellanza e cultura.
La filosofia dei due architetti si sposa agli obiettivi ecologici di Azimut, che con Seadeck sviluppa la sua prima serie ibrida di motoryacht puntando a ridurre le emissioni fino al 40%.
La “coppia-non coppia” di architetti molto diversi tra loro sarà alla guida della rivista il prossimo anno.
Un restauro scrupoloso e delicato è un omaggio all’architettura vernacolare e ai caratteri cromatici e materici del paesaggio irlandese.
Sabato 25 e domenica 26 marzo, apriranno le loro porte al pubblico alcuni luoghi storici di Milano: abbiamo scelto per voi quelli imperdibili.
L’insostenibilità del cemento, seconda commodity più utilizzata al mondo dopo l’acqua, ha portato centri di ricerca e startup a sviluppare un’alternativa a questo materiale.
Incastonati tra laghi e colline, due strutture dalle forme circolari abitano il luogo utilizzando materiali locali.
Nel clima desertico degli Emirati Arabi, torri scultoree forniranno una soluzione strutturale sostenibile alle tempeste di sabbia, ripulendo al contempo l’aria.
In occasione della nuova apertura, Ikea fornisce gli arredi alla casa di accoglienza “Santa Maria degli Angeli” per le persone senza dimora presenti sul territorio.