
World Press Photo, le foto che hanno vinto quest’anno
Abbiamo scelto le migliori fotografie premiate dal World Press Photo. Il vincitore della Foto dell’anno sarà svelato il 17 aprile 2025 ad Amsterdam.
Abbiamo scelto le migliori fotografie premiate dal World Press Photo. Il vincitore della Foto dell’anno sarà svelato il 17 aprile 2025 ad Amsterdam.
In Giappone c'è una nuova generazione di progettisti e urbanisti che si sono formati dopo Fukushima e il terremoto del 2011: sono in mostra al Teatro dell'architettura di Mendrisio.
L'11 aprile alle 17, in occasione della Design Week, riscopriamo Milano in un itinerario tra le architetture di Asnago e Vender, Moretti e Magistretti. Leggi per iscriverti: i posti sono limitati.
Piloda Building e Settanta7 firmano il progetto di trasformazione di Scampia, che prevede nuovi alloggi e spazi pubblici ma anche la riqualificazione della Vela “Celeste”, in memoria dello storico e tormentato complesso.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Intrecciando design, tecnologia e dinamiche globali, il nuovo simposio curato dallo studio Formafantasma si terrà nel Padiglione Reale della stazione centrale di Milano e nel Treno Arlecchino, in concomitanza col Salone del Mobile 2025.
A tu per tu con il grande designer inglese del Super Normal in mostra da Fondazione Ica Milano, a poche settimane dalla Design Week.
Cavalcando l’onda del successo mediatico della serie di Apple Tv+, Ikea India lancia la sua linea di mobili da ufficio Mittzon con una nuova campagna pubblicitaria: un omaggio al mondo aziendale delle Lumon Industries.
A partire dal 1° aprile, le Terme De Montel apriranno al pubblico dopo 3 anni di lavori, che hanno portato al recupero architettonico del complesso progettato da Vietti Violi negli anni ’20.
Un’architettura organica dalle linee sinuose si intreccia col paesaggio boschivo del nord degli Stati Uniti, per creare uno spazio di incontro e supporto alle donne impegnate nel trasformare il mondo contemporaneo.
Il direttore creativo della maison, Anthony Vaccarello, ha selezionato quattro opere della grande maestra del design moderno, nate tra Brasile, Parigi e Vietnam, che saranno proposte in serie limitata.
Il racconto sulla fiera, le quotes del direttore Ricciardi e gli eventi da non perdere a Milano, quando la città diventa un riferimento globale per l’arte contemporanea.
Durante la Milano Design Week, il guest editor di Domus parlerà dei materiali come fondamento della progettazione e del materialismo che va oltre il consumo passivo.
Un'affettatrice, un frullatore, una mini pompa per i cibi sottovuoto compongono una nuova collezione che celebra il colore unico di un brand fondato nel 1898.
Dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Tunisia al Giappone, raccontiamo la storia di opere brutaliste in stato di degrado e abbandono che languono in attesa di una nuova vita (o della demolizione).
Oblique ha trasformato un vecchio ufficio in un appartamento dove partizioni mobili e prospettive intrecciate dilatano i confini fisici dello spazio, e ne stimolano usi ibridi e creativi.
Il luogo è un’entità fluida, tra fisico e virtuale, memoria e percezione. “A Place Has a Place Has a Place” sfida la sua stabilità attraverso opere immersive che esplorano paesaggi mutanti e interazioni multispecie.
In Messico apre un mercato firmato da Aidia Studio, dettagliato dalla griglia strutturale modulare e dalle coperture ispirate alla forma di ombrelli rovesciati.
Le due aziende cinesi Dji e Byd hanno lanciato una docking station che si monta sul tettuccio e permette di far decollare e atterrare un drone mentre la macchina è in movimento.
Realizzato in collaborazione con LePub e accessibile fino al 27 marzo, lo spazio virtuale punta ad offrire un’esperienza immersiva tra passato e futuro del marchio Fiorucci.
Dai ritratti evocativi di Lynette Yiadom-Boakye al potente manifesto visivo di Arthur Jafa, “Corps et Âmes” è un percorso tra opere iconiche della Pinault Collection che racconta l’essenza dell’essere umano.
Tra dati usati per addestrare sistemi di controllo geospaziale e il recente passaggio di proprietà, il gioco che ti fa catturare i Pokemon per strada è il riflesso di una realtà da incubo.
Con “Paradiso”, l'artista del Padiglione Italia 2022 trasforma gli ex Magazzini Raccordati in un luogo di contemplazione e riflessione sulla fragilità del nostro tempo.
“Karl goes to Memphis” è un omaggio alla libertà espressiva che ha caratterizzato il design degli anni Ottanta, raccontata attraverso due icone della creatività contemporanea.
La nuova valigia del brand milanese riprende un'idea di Bruno Munari. “Un oggetto aperto a ogni interpretazione e sensibilità con cui interagire”, spiegano i progettisti a Domus.
Una casa usoniana contemporanea “alla maniera di” Frank Lloyd Wright spunta tra i boschi dell’Ohio ma senza l’avvallo della Frank Lloyd Wright Foundation.
A Calcata, nel Lazio, la residenza progettata dall’architetto italiano sono stati messi in vendita da Christie’s International Real Estate per una cifra bassa rispetto al suo valore culturale.
Dalle visioni rinascimentali alle distopie futuriste: per secoli artisti e filosofi hanno plasmato il concetto di “città ideale”, fino alle sfide contemporanee di sostenibilità e inclusione.
Il flm dei fratelli Russo su Netflix tradisce la graphic novel da cui è tratto e la visione del suo autore, Simon Stålenhag, trasformando la sua estetica evocativa in una banale storia hollywoodiana priva di idee originali.
Leggera e potente, la nuova GFX100RF porta sul medio formato la lezione delle popolarissime compatte digitali X100 di Fujifilm, ma con un sensore così grande da aprire nuove inaspettate possibilità.
Reflections of Little Red Dot di Chloé Lee è una incursione digitale nella città-stato asiatica, un luogo unico dell'abitare. All'ultimo Sxsw ha vinto il premio della giuria.
Lo studio Kaai 7 trasforma uno studio dentistico in un'abitazione, attraverso un intervento di ristrutturazione e ampliamento che riafferma scrupolosamente (e giocosamente) il carattere brutalista degli ambienti.
Sono stati presentati in comune gli ultimi documenti per iniziare la costruzione di Merwede, un nuovo quartiere residenziale privo di traffico veicolare.