
New York, la casa di Gianni Versace in vendita per 70 milioni di dollari
La proprietà di cinque piani e 17 stanze è caratterizzata dallo stile barocco emblematico del brand ed era stata arredata personalmente dallo stilista.
La proprietà di cinque piani e 17 stanze è caratterizzata dallo stile barocco emblematico del brand ed era stata arredata personalmente dallo stilista.
Tante le copertine memorabili nate dalla collaborazione tra Domus e il grande grafico britannico. Una in particolare, però, è assolutamente sorprendente, ricorda Giuseppe Basile, per più di trent’anni anni art director della rivista.
Lo scrittore Andrea Bajani racconta di un piccolo albergo sulle colline vicentine, dove in occasione di una rassegna letteraria locale ha occupato per anni, una settimana alla volta, la stanza numero otto.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Sotto il sole dei Tropici, il Brutalismo, seppure in continuità con i principi fondativi del movimento, dismette la sua aura grave per abbracciare un linguaggio euforico e in sinergia con la natura.
All’inizio degli anni Settanta un progetto sperimentale di Cassina sovverte i canoni del design e anticipa Alchimia e Memphis, coinvolgendo nomi come Gaetano Pesce e Alessandro Mendini.
La nomina del successore di Virgil Abloh alla direzione creativa del brand suggerisce un futuro conservatore.
Nel mondo della creatività, è il caso del momento: da un lato l’artista, dall’altro colui che ha realizzato le sue opere. Un tribunale deciderà di chi è la proprietà intellettuale.
Con l’aumento di biciclette elettriche noleggiabili, la metropoli si prepara a sviluppare una infrastruttura stradale capace di garantire sicurezza ai nuovi ciclisti urbani.
Una torre per uffici sorgerà al posto dell’hotel Michelangelo, inserendosi in un più ampio progetto di riqualificazione urbana intorno a piazza Luigi di Savoia, fronteggiando Torre Pirelli.
Caffettiere, forme pure e memorie di oggetti cari: ripercorriamo la storia degli oggetti progettati dall’architetto italiano e pubblicati su Domus soprattutto negli anni Ottanta, ora in mostra a Milano.
A inizio Ottocento, su commissione di un nobile russo, Antonio Canova scolpisce una magnifica statua, un simbolo di pace custodito a Kiev e oggi sotto i bombardamenti.
Il progetto, caratterizzato un grande arco nella facciata di mattoni bianchi, rinnoverà la storica sede di una delle più famose orchestre degli Stati Uniti.
Dal celebre Cretto di Burri alle sculture immerse nel verde del Parco Nazionale del Pollino, in Basilicata. Una selezione dei siti di Land Art da visitare in Italia dove perdersi tra arte e natura.
Dopo 21 anni dal lancio dell’iconico lettore MP3 che ha rivoluzionato il modo di fruire la musica, l’azienda californiana ha annunciato la fine della sua produzione. Ripercorriamo il suo debutto su Domus 844.
Dai grandi maestri fino alle trasformazioni del mercato, il maestro italiano del graphic design italiano racconta a Domus lo stato dell’arte della grafica.