Under – un “periscopio” di cemento scivolato nel mare dalle frastagliate rive norvegesi – è un ristorante semi-sommerso con vista sottomarina. Racchiuso in un guscio di cemento di 34 m, Under è collocato sulla riva e inclinato affinché per cinque metri rimanga al di sotto della superficie dell’acqua, appoggiandosi al fondale marino. Leggi l’articolo completo
I più letti del 2019
L’anno è finito. Abbiamo raccolto i 10 articoli che vi sono piaciuti di più.

View Article details
- La redazione di Domus
- 30 dicembre 2019
Snøhetta – Il ristorante sottomarino
Un ingegnoso appartamento salvaspazio a Buenos Aires
Nel quartiere Palermo, Carol Burton ristruttura un appartamento di 54 mq aprendo lo spazio e creandone di nuovo sotto una scala-armadio. A Palermo, il quartiere più giovane e creativo di Buenos Aires, un vecchio ufficio di 54 mq situato in uno stabile degli anni ’40 è stato convertito dall’architetto Carol Burton in un appartamento di due locali composto da piano terra e mezzanino. Leggi l’articolo completo
Gli intramontabili: 20 divani di design
Foto G. Brancato
L’arredo più antico della storia del mobile è espressione di trasformazione tecnica e degli stili di vita. Ecco alcuni tra i divani più iconici dal secondo Novecento. Quintessenza del design del mobile italiano, il divano è un prodotto che esprime artigianalità e capacità industriale. Leggi l’articolo completo
Una casa unifamiliare in Boemia innova il paesaggio suburbano
Atelier 111 progetta un’abitazione sobria ed elegante, che si differenzia contesto saturo di costruzioni vernacolari e senza qualità. Atelier 111 ha completato una residenza unifamiliare a Litvínovice, un piccolo villaggio nel sud della Boemia. La casa si trova in un paesaggio suburbano senza nessuna qualità particolare né punti di riferimento notevoli. Leggi l’articolo completo
Il meglio della design week 2019
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Giulia Piermartiri
Foto Delfino Sisto Legnani
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Foto Henrik Blomqvist
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Courtesy Enorme
Foto Henrik Blomqvist
Courtesy Enorme
Courtesy Enorme
Foto MG
Foto MG
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Henrik Blomqvist
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Giulia Di Lenarda
Foto di Gabriele Zanon
Foto di Gabriele Zanon
Foto di Gabriele Zanon
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Gabriele Zanon
Foto Andrea Raffin
Foto Andrea Raffin
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Foto Gabriele Zanon
Foto Nicole Marnati
Foto Nicole Marnati
Foto Nicole Marnati
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Giulia Di Lenarda
Foto Andrea Raffin
Foto Andrea Raffin
Foto Andrea Raffin
Per chi si affaccia al Fuorisalone nel weekend, abbiamo selezionato cinque progetti da non perdere, accompagnati da decine di altri visti nel corso della settimana. Sono innumerevoli i lavori di qualità che hanno definito questo Salone del Mobile, da un lato improntati a una responsabilità progettuale in linea con i temi della XXII Triennale di Milano, e dall’altro a una restituzione impeccabile del processo creativo: da concept potenti a realizzazioni ineccepibili che rispondono alle esigenze dei committenti, al loro coinvolgimento attraverso una bontà estetica. Leggi l‘articolo completo
Icone costiere: appunti sulle colonie estive italiane da Mussolini alla Valtur
Camillo Nardi Greco, colonia marina, Chiavari, Italia, 1935
Michele Busiri Vici, colonia marina "Le Navi", Cattolica, Italia, 1932. Foto © Gabriele Basilico
Michele Busiri Vici, colonia marina "Le Navi", Cattolica, Italia, 1932. Foto © Gabriele Basilico
Michele Busiri Vici, colonia marina "Le Navi", Cattolica, Italia, 1932
Michele Busiri Vici, colonia marina "Le Navi", Cattolica, Italia, 1932. Foto © Gabriele Basilico
Michele Busiri Vici, colonia marina "Le Navi", Cattolica, Italia, 1932
Michele Busiri Vici, colonia marina "Le Navi", Cattolica, Italia, 1932
Michele Busiri Vici, colonia marina "Le Navi", Cattolica, Italia, 1932
Michele Busiri Vici, colonia marina "Le Navi", Cattolica, Italia, 1932
Giuseppe Vaccaro, colonia marina "Agip", Cesenatico, Italia, 1937-1938. Foto © Gabriele Basilico
Giuseppe Vaccaro, colonia marina "Agip", Cesenatico, Italia, 1937-1938. Foto © Gabriele Basilico
Giuseppe Vaccaro, colonia marina "Agip", Cesenatico, Italia, 1937-1938. Foto © Gabriele Basilico
Mario Loreti, colonia marina "Costanzo Ciano", Milano Marittima, Italia, 1937-1939. Foto © Massimo Simini
Mario Loreti, colonia marina "Costanzo Ciano", Milano Marittima, Italia, 1937-1939. Foto © Massimo Simini
Mario Loreti, colonia marina "Costanzo Ciano", Milano Marittima, Italia, 1937-1939. Foto © Massimo Simini
Vittorio Bonadè Bottino, colonia marina Fiat "Edoardo AgnellI", Marina di Massa, Italia, 1933. Foto © Gabriele Basilico
Ingegner Montanari, colonia marina ex Croce Rossa italiana, Marina di Ravenna, Italia, 1933
Ingegner Montanari, colonia marina ex Croce Rossa italiana, Marina di Ravenna, Italia, 1933
Angiolo Mazzoni, colonia marina, Calambrone, Italia, 1925-1933. Foto © Gabriele Basilico
Angiolo Mazzoni, colonia marina, Calambrone, Italia, 1925-1933
Angiolo Mazzoni, colonia marina, Calambrone, Italia, 1925-1933
Angiolo Mazzoni, colonia marina, Calambrone, Italia, 1925-1933
Ettore Sottsass, Alfio Guaitoli, colonia marina "28 ottobre", Marina di Massa, Italia, 1938. Foto © Gabriele Basilico
Ettore Sottsass, Alfio Guaitoli, colonia marina "28 ottobre", Marina di Massa, Italia, 1938
Ettore Sottsass, Alfio Guaitoli, colonia marina "28 ottobre", Marina di Massa, Italia, 1938. Foto © Gabriele Basilico
Ettore Sottsass, Alfio Guaitoli, colonia marina "28 ottobre", Marina di Massa, Italia, 1938. Foto © Gabriele Basilico
Nel 1985, Domus dedica un lungo approfondimento alle architetture balneari del regime, fondamentale tema di sperimentazione per il razionalismo italiano. Fino almeno alla metà del Settecento, le coste europee furono, e furono considerate, la pericolosa soglia di un continente che prosperava nell’entroterra. Leggi l’articolo completo
20 modi per rendere più grande una casa piccola
Una selezione di venti piccoli progetti apparsi su Domus che creano più spazio grazie a una buona organizzazione degli interni, da Budapest a Madrid. Gli interni possono sembrare più grandi se lo spazio è organizzato bene: utilizzare le altezze per creare un secondo piano, avere un ripostiglio sotto le scale o il letto, spostare le pareti lungo il pavimento ottenendo stanze con funzioni diverse, adattare i mobili alle esigenze, o utilizzare un blocco centrale per dividere meglio un appartamento. Leggi l’articolo completo
Brasile. Quando un architetto progetta la sua casa
A San Paolo, l’architetto Flavio Castro ha progettato e completato la Box House, un ritiro per sé stesso che nasce da un gesto semplice. FCstudio ha realizzato un progetto residenziale per Flavio Castro, fondatore dello studio stesso. Leggi l’articolo completo
L’Al Janoub Stadium di Zaha Hadid Architects rappresenta le diseguaglianze del nostro tempo
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
© Hufton+Crow
È stato inaugurato ad Al Wakrah, in Qatar, lo stadio di calcio più iconico di quella che i critici considerano già la peggiore Coppa del Mondo di sempre. È stato inaugurato al pubblico l’Al Janoub Stadium, il primo impianto sportivo ad essere commissionato per i Mondiali di Calcio che si terranno in Qatar nel 2022. Leggi l‘articolo completo
Illusioni ottiche: un bed & breakfast di terra cruda fluttua sulle campagne messicane
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, pianta piano terra
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, pianta piano terra (cucina e soggiorno in comune)
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, pianta piano terra (padiglione dello yoga)
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, pianta piano terra (edificio principale)
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, pianta piano terra (padiglione per la meditazione)
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, pianta piano terra (torre cattura nebbia)
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, sezione con dettagli tecnici
Santos Bolívar, Bed & Breakfast Santulan, Baja California, Messico, 2019. Foto © Jose Maria Gonzalez Villavicencio
Il progetto di Santos Bolívar, ispirato alla cultura indù, riflette sul rapporto tra vita privata e vita collettiva, e tra architettura e natura. A prima vista, il Bed & Breakfast Santulan sembra adattarsi all’altimetria del terreno dolcemente ondulato su cui sorge, assecondarne gli avvallamenti, enfatizzarne l’orizzontalità. Al contrario, il progetto di Santos Bolívar rimette continuamente in discussione la quota zero del suo sedime. Leggi l’articolo completo
Immagine di apertura: Snøhetta, Under. Foto Ivar Kvaa