
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Lo studio di New York Sabo project ha reso chic e funzionale uno spazio industriale del 1920 situato nel cuore Ottocentesco di Parigi del XI arrondissement. Lo spazio è stato prima denudato e ridotto all’osso delle pareti di calcestruzzo. Poi è stata introdotta un’isola centrale di alluminio, sufficiente a definire la varietà degli spazi, il rivestimento, le circolazioni orizzontali e verticali, senza la necessità di alcuna parete divisoria.



/Users/alexdelaunay/Documents/SABO/WORK/1507_Cité Voltaire/3-Caddwg/4-Revisions/2017-10-29_VOLTAIRE_Marketing.dwg

/Users/alexdelaunay/Documents/SABO/WORK/1507_Cité Voltaire/3-Caddwg/4-Revisions/2017-10-29_VOLTAIRE_Marketing.dwg

/Users/alexdelaunay/Documents/SABO/WORK/1507_Cité Voltaire/3-Caddwg/4-Revisions/2017-10-29_VOLTAIRE_Marketing.dwg

/Users/alexdelaunay/Documents/SABO/WORK/1507_Cité Voltaire/3-Caddwg/4-Revisions/2017-10-29_VOLTAIRE_Marketing.dwg
Il soffitto è rimasto grezzo e senza lavorazione. L’isola divisoria è costituita da 40 lastre sottili di alluminio che sono personalizzate, anodizzate e piegate in una unica struttura metallica. La personalizzazione delle imposte di alluminio perforate concede vari scenari di luce e privacy.

- Progetto:
- Voltaire
- Luogo:
- Parigi, XI arrondissement
- Tipologia:
- Loft
- Architetto:
- Alexander Delaunay
- Ingegneria strutturale:
- DIC Ingénerie
- Impresa principale:
- SMR Concept+
- Area:
- 81 mq
- Completamento:
- 2017

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.