
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.
Gli interni possono sembrare più grandi se lo spazio è organizzato bene: utilizzare le altezze per creare un secondo piano, avere un ripostiglio sotto le scale o il letto, spostare le pareti lungo il pavimento ottenendo stanze con funzioni diverse, adattare i mobili alle esigenze, o utilizzare un blocco centrale per dividere meglio un appartamento.
Un oggetto multifunzionale per dormire, progettato per creare un interno leggero e altamente personalizzabile, è il fulcro di una piccola casa a Budapest; a Madrid Zooco Estudio adotta un sistema di travi e colonne indipendente dalla struttura esistente, fondendo spazi privati e condivisi in modo libero e imprevedibile, esplorando nuovi modi di vivere insieme.
Per la ristrutturazione di un piccolo loft a Toronto, invece di immaginare una casa composta da stanze a pianta aperta, StudioAC ha concepito una stanza che ruota attorno a un volume unico, mentre a Milano una mini scala a chiocciola collega i diversi livelli di un appartamento.

AirBn’P Home
Position Collective ha progettato un piccolo appartamento a Budapest, uno spazio altamente personalizzabile e confortevole per i soggiorni brevi. Foto Balázs Glódi

AirBn’P Home
Position Collective ha progettato un piccolo appartamento a Budapest, uno spazio altamente personalizzabile e confortevole per i soggiorni brevi. Foto Balázs Glódi

Toronto. Un miniloft organizzato come il sistema solare
Uno spazio aperto con tutti i servizi concentrati in un unico corpo centrale. StudioAC riorganizza lo spazio in piccolo.

Toronto. Un miniloft organizzato come il sistema solare
Uno spazio aperto con tutti i servizi concentrati in un unico corpo centrale. StudioAC riorganizza lo spazio in piccolo.

Un ingegnoso appartamento salvaspazio a Buenos Aires
Nel quartiere Palermo, Carol Burton ristruttura un appartamento di 54 mq aprendo lo spazio e creandone di nuovo sotto una scala-armadio. Foto Gonzalo Viramonte

Un ingegnoso appartamento salvaspazio a Buenos Aires
Nel quartiere Palermo, Carol Burton ristruttura un appartamento di 54 mq aprendo lo spazio e creandone di nuovo sotto una scala-armadio. Foto Gonzalo Viramonte

Madrid. Telai di metallo creano un paesaggio domestico libero da gerarchie
Per ristrutturare un appartamento nella capitale spagnola Zooco Estudio utilizza un sistema di travi e pilastri indipendenti dalla struttura esistente. Foto Imagen Subliminal

Madrid. Telai di metallo creano un paesaggio domestico libero da gerarchie
Per ristrutturare un appartamento nella capitale spagnola Zooco Estudio utilizza un sistema di travi e pilastri indipendenti dalla struttura esistente. Foto Imagen Subliminal

Parigi. Un’isola di alluminio divide lo spazio nel loft di Sabo project
Il loft si trova in un edificio industriale del 1920 nel XI Arrondissement di Parigi. Propone uno stile raw chic e un sapiente uso degli spazi. Foto Alexandre Delaunay

Parigi. Un’isola di alluminio divide lo spazio nel loft di Sabo project
Il loft si trova in un edificio industriale del 1920 nel XI Arrondissement di Parigi. Propone uno stile raw chic e un sapiente uso degli spazi. Foto Alexandre Delaunay

Nuovi paesaggi domestici in Spagna
L’architetto spagnolo Valentín Sanz Sanz ristruttura un appartamento con un progetto a metà tra la piccola architettura e il grande complemento d’arredo. Foto Luis Díaz Díaz

Nuovi paesaggi domestici in Spagna
L’architetto spagnolo Valentín Sanz Sanz ristruttura un appartamento con un progetto a metà tra la piccola architettura e il grande complemento d’arredo. Foto Luis Díaz Díaz

Una casa di 50 mq in un palazzo del Novecento ristrutturata secondo le regole della psicanalisi
Un nuovo caso di urbanistica interna a Milano: lo Studio Quinzii Terna cura la trasformazione di un interno borghese in un gioco introspettivo degno di Scale of the Universe.

Una casa di 50 mq in un palazzo del Novecento ristrutturata secondo le regole della psicanalisi
Un nuovo caso di urbanistica interna a Milano: lo Studio Quinzii Terna cura la trasformazione di un interno borghese in un gioco introspettivo degno di Scale of the Universe.

Un appartamento a Torino è spogliato del superfluo per l’affitto su Airbnb
La struttura di cemento e gli impianti sono i protagonisti del progetto di Blaarchitettura, che è liberato di arredi e oggetti inutili. Foto Beppe Giardino

Un appartamento a Torino è spogliato del superfluo per l’affitto su Airbnb
La struttura di cemento e gli impianti sono i protagonisti del progetto di Blaarchitettura, che è liberato di arredi e oggetti inutili. Foto Beppe Giardino

Una mansarda di 30 mq ristrutturata secondo le regole del progetto urbano
Untitled architecture progetta un piccolo interno a Milano applicando le regole della progettazione urbanistica, trasformando la casa in un sistema organico e stratificato. Foto Giovanni Emilio Galanello

Una mansarda di 30 mq ristrutturata secondo le regole del progetto urbano
Untitled architecture progetta un piccolo interno a Milano applicando le regole della progettazione urbanistica, trasformando la casa in un sistema organico e stratificato. Foto Giovanni Emilio Galanello

Taipei. Un appartamento extra-small per una città metropolitana
PhoebeSayswow Architects ha concepito l’appartamento di 33 mq come un interno giocoso che sfrutta una doppia altezza parziale. Foto Hey!Cheese

Taipei. Un appartamento extra-small per una città metropolitana
PhoebeSayswow Architects ha concepito l’appartamento di 33 mq come un interno giocoso che sfrutta una doppia altezza parziale. Foto Hey!Cheese

IKEA lancerà una linea di armadi motorizzati nel 2020
La nuova linea Rognan è pensata per ottimizzare l’uso dello spazio in appartamenti molto piccoli.

IKEA lancerà una linea di armadi motorizzati nel 2020
La nuova linea Rognan è pensata per ottimizzare l’uso dello spazio in appartamenti molto piccoli.

Milano. Un mini-appartamento con poco spazio ma tanti usi
Taac! Poco più di trenta metri quadrati ma non manca nessuna funzione dell'abitare, grazie a un sistema di elementi mobili e scorrevoli. Foto Luca Broglia

Milano. Un mini-appartamento con poco spazio ma tanti usi
Taac! Poco più di trenta metri quadrati ma non manca nessuna funzione dell'abitare, grazie a un sistema di elementi mobili e scorrevoli. Foto Luca Broglia

Barcellona. Un mini-appartamento caldo e versatile
Ylab Arquitectos rinnova un piccolo appartamento a Barcellona sfruttando al meglio lo spazio.

Barcellona. Un mini-appartamento caldo e versatile
Ylab Arquitectos rinnova un piccolo appartamento a Barcellona sfruttando al meglio lo spazio.

New York. BIG progetta piccole case dall’atmosfera ‘hygge’
L’ultimo progetto di BIG si focalizza sugli spazi minimi, con un modulo abitativo a falda che offre il tipico comfort nordico ovunque venga installato.

New York. BIG progetta piccole case dall’atmosfera ‘hygge’
L’ultimo progetto di BIG si focalizza sugli spazi minimi, con un modulo abitativo a falda che offre il tipico comfort nordico ovunque venga installato.

Un mini spazio di Joe Colombo
Nell'ambiente, che Colombo progetta a Milano nel 1968, si può rileggere la sua personale concezione dell'abitare.

Un mini spazio di Joe Colombo
Nell'ambiente, che Colombo progetta a Milano nel 1968, si può rileggere la sua personale concezione dell'abitare.

Dal territorio all’abitante: il prototipo di una “casa-portico” in Messico
Lo studio di architettura Rozana Montiel, ripensa la tradizionale casa messicana dello stato di Morelos dotandola di ampi spazi semiaperti e coperti che si adattano alle esigenze dell’abitante. Foto Sandra Pereznieto

Dal territorio all’abitante: il prototipo di una “casa-portico” in Messico
Lo studio di architettura Rozana Montiel, ripensa la tradizionale casa messicana dello stato di Morelos dotandola di ampi spazi semiaperti e coperti che si adattano alle esigenze dell’abitante. Foto Sandra Pereznieto

Madrid. Un attico con una stanza-giardino
Lo studio Langarita Navarro Arquitectos ha ristrutturato un attico nel Barrio de Salamanca a Madrid, valorizzandone le caratteristiche singolari.

Madrid. Un attico con una stanza-giardino
Lo studio Langarita Navarro Arquitectos ha ristrutturato un attico nel Barrio de Salamanca a Madrid, valorizzandone le caratteristiche singolari.

Un rifugio austero di legno e cemento guarda i fiordi norvegesi
Sanden+Hodnekvam Arkitekter progetta una capanna ideale, composta da un volume triangolare di CLT che si poggia su una solida base di cemento.

Un rifugio austero di legno e cemento guarda i fiordi norvegesi
Sanden+Hodnekvam Arkitekter progetta una capanna ideale, composta da un volume triangolare di CLT che si poggia su una solida base di cemento.

La casa del futuro è scavata in una parete di sughero
Nella stanza di un grattacielo a Pechino, Archstudio si immagina lo stile di vita del futuro e propone di tornare all’essenza dell’abitare stimolando l’interazione tra uomo e ambiente. Foto Jin Weiqi

La casa del futuro è scavata in una parete di sughero
Nella stanza di un grattacielo a Pechino, Archstudio si immagina lo stile di vita del futuro e propone di tornare all’essenza dell’abitare stimolando l’interazione tra uomo e ambiente. Foto Jin Weiqi

Una mini torre a Tokyo larga solo 2,7 metri
Il piccolo edificio progettato da SO&CO a Ginza è un campanile contemporaneo per rispondere alle esigenze di spazio in una città dove spazio non ce n’è. Foto Takumi Ota

Una mini torre a Tokyo larga solo 2,7 metri
Il piccolo edificio progettato da SO&CO a Ginza è un campanile contemporaneo per rispondere alle esigenze di spazio in una città dove spazio non ce n’è. Foto Takumi Ota

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.