20 modi per rendere più grande una casa piccola

Una selezione di venti piccoli progetti apparsi su Domus che creano più spazio grazie a una buona organizzazione degli interni, da Budapest a Madrid.

Gli interni possono sembrare più grandi se lo spazio è organizzato bene: utilizzare le altezze per creare un secondo piano, avere un ripostiglio sotto le scale o il letto, spostare le pareti lungo il pavimento ottenendo stanze con funzioni diverse, adattare i mobili alle esigenze, o utilizzare un blocco centrale per dividere meglio un appartamento.

Un oggetto multifunzionale per dormire, progettato per creare un interno leggero e altamente personalizzabile, è il fulcro di una piccola casa a Budapest; a Madrid Zooco Estudio adotta un sistema di travi e colonne indipendente dalla struttura esistente, fondendo spazi privati e condivisi in modo libero e imprevedibile, esplorando nuovi modi di vivere insieme.

Per la ristrutturazione di un piccolo loft a Toronto, invece di immaginare una casa composta da stanze a pianta aperta, StudioAC ha concepito una stanza che ruota attorno a un volume unico, mentre a Milano una mini scala a chiocciola collega i diversi livelli di un appartamento.

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Ultimi articoli su Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram