15 finestre: curve, squadrate, panoramiche
Una selezione di lucernari e finestre d’effetto inserite in case private, spazi pubblici e strutture sperimentali; su muri di cemento, legno e terra.
View Article details
- Marianna Guernieri
- 27 gennaio 2019

Spazi di medio-piccole dimensioni come il Dune Museum, la Lonely Library e la Community Hall, appositamente progettati per attività comunitarie, sono l’alternativa alla frenetica edilizia cinese. Foto Ni Nan
In collaborazione con Carlos Castanheira, l’architetto portoghese ha completato tre edifici grezzi e scultorei che si dialogano con il paesaggio naturale del Saya Park. Foto Fernando Guerra
La copertura culmina con un lucernario. Progettata dallo studio Gianni Botsford Architects, questa casa a Notting Hill al piano interrato presenta anche una piscina di marmo. Foto Edmund Sumner
Ha inaugurato la prima delle torri residenziali Norra Tornen, costruite con un sistema modulare di lastre di cemento colorato a coste, in omaggio al brutalismo. Foto Laurian Ghinitoiu
Bolle di vetro convoglieranno i turisti intorno ai “petali” sulla facciata della torre di 305 metri, con vista sullo skyline della capitale e sul The Gherkin.
La società di coworking Fosbury & Sons ha ristrutturato la sede della società CBR di Constantin Brodzki creando uno spazio di lavoro condiviso di sette piani, completo di interni progettati in modo da accordarsi all’architettura originaria dell’edificio.
Adamo Faiden sull’Edificio Bonpland 2169: una battaglia “sull’essere locale e universale allo stesso tempo”. Foto Javier Agustín Rojas
Il retroscena di una delle ultime “viste sul mondo” di Anotherview, il progetto che unisce video ed effetti tromp l’oeil.
Il progetto di Studio Wok reinterpreta le qualità dell’edificio esistente, per costruire gli spazi e le estetiche di un’abitazione contemporanea.
Lo studio cinese OPEN Architecture ha disegnato una capsula che riduce al minimo il consumo di risorse e riutilizza tutti gli scarti prodotti. Foto Wu Qingshan
Un unico paramento a spirale racchiude Earthbox, la nuova sede di Equipo de Arquitectura, raccolta attorno ad un maestoso albero di guavira. Foto Leonardo Mendez
L’obiettivo del progetto di Katharina Fitz è quello di promuovere una riflessione sull’abbandono contemporaneo e consapevolezza sulle costanti mutazioni delle nostre città. Foto Katharina Fitz
Per la nuova sede sotterranea del museo Amos Rex, JKMM progetta cinque volte autoportanti, che emergono nello spazio pubblico e ne costruiscono una nuova topografia. Foto Mika Huisman
Ripercorriamo la carriera dell’architetto giapponese attraverso alcuni estratti presi dagli archivi storici di Domus. Ne ricaviamo alcuni insegnamenti sulla sua coerenza, rigore e determinazione.
Bureau de Change ristruttura una villetta a schiera nel nord di Londra, valorizzando l'antico uso del mattone. Foto Ben Blossom