I migliori progetti di architettura del 2022

Una selezione degli edifici e interventi più importanti che abbiamo pubblicato quest’anno: dall’inaugurazione di importanti centri culturali, al disegno dello spazio dell’abitare.

La pratica architettonica ritorna – dopo il periodo di emergenza globale – alla sua concretezza, tra volumi plastici e materialità specifiche. Tra studi sperimentali di abitazioni collettive, e le nuove architetture dedicate al mondo della cultura, il mondo dell’edilizia riprende a tempo pieno, donando al mondo dell’architettura un nuovo slancio progettuale, più cosciente verso i temi abitativi e comunitari, e verso la sostenibilità delle nuove costruzioni.

Abbiamo quindi selezionato per voi progetti da tutto il mondo, dalla Cina al Canada fino alle più vicine capitali europee.

Il più grande complesso residenziale con struttura in legno della Spagna

L’edificio per residenza sociale progettato da Peris + Toral Arquitectes nel comune di Cornellà de Llobregat nei pressi di Barcellona è un inno alla sostenibilità e alla flessibilità, a partire dall’efficientamento del processo produttivo e dall’uso di materiali naturali locali, fino allo studio del layout interno ideato per potenziare al massimo la variabilità d’uso degli spazi a seconda delle diverse e mutevoli esigenze dell’utenza. Leggi l’articolo completo.

Un manifesto di principi low-tech in un edificio “Arts and Crafts” del XXI secolo

Fondato nel 1768 come istituto di formazione per insegnanti dal libero pensiero, nel 1894 Homerton College si trasferisce dalla sede originaria nell’East London a Cambridge, mantenendo per decenni la sua specifica vocazione formativa per docenti fino a diventare, dal 2010, un college a tutti gli effetti. Il complesso, situato in un parco storico di 10 ettari con giardini, frutteti e campi sportivi, è costellato da edifici vittoriani in stile neogotico e ispirati al movimento “Arts and Crafts” tra cui spicca l’Ibberson Building del 1914, con i quali l’ edificio ex novo progettato dallo studio londinese Feilden Fowles dialoga equilibratamente. Leggi l’articolo completo.

Tra infrastrutture urbane e design: una storia d’acqua

In un’area in forte trasformazione tra cantieri ferroviari a nord, le arterie viabilistiche ad alta percorrenza di Lake Shore Boulevard e Gardiner Expressway a sud e i terreni industriali del porto verso il Keating Channel, questo monolite brutalista di cemento gettato in opera, che sembra un cristallo di provenienza aliena atterrato nel fango, catalizza intenzionalmente l’attenzione su una parte città in espansione e sulle sue infrastrutture di supporto. Leggi l’articolo completo.

Oslo, il nuovo museo è un tempio in equilibrio tra classico e contemporaneo

L’edificio si inserisce come un elemento scultoreo nel centro cittadino a Vestbanetomten sulla vibrante Brynjulf Bulls plass accanto al molo Aker Brygge, in un’area prima occupata da una stazione ferroviaria tra edifici storici di interesse culturale conservati e presenze iconiche nello skyline urbano, come il Municipio di Oslo e la fortezza di Akershus con i quali dialoga equilibratamente. La parte del fabbricato prospiciente il porto ospita i servizi per il pubblico mentre il fronte opposto comprende gli ambienti di servizio e accessori. Leggi l’articolo completo.

Una spa sospesa e capovolta in Alto Adige

Dopo avere ideato nel 2016 la piscina per l’Hotel Hubertus in Valdaora, lo studio noa* torna in Alto Adige per un nuovo progetto, questa volta dedicato al benessere. Proprio l’iconica piscina a sbalzo è stata l’ispirazione per il nuovo edificio, progettato come un villaggio sospeso e capovolto. Un’architettura surrealista che punta sull’idea del riflesso e sul ribaltamento dei punti di vista, simile a un paesaggio che si specchia nell’acqua. Leggi l’articolo completo.

Una folie di calcestruzzo rosato nelle campagne della Cina

La torre si alza da una base più spessa, con un blocco senza finestre alto 16 metri. Secondo l’inconfondibile stile di Siza, l’edificio è interamente rivestito in marmo Perla Bianca, scelta per creare un contrasto con le altre torri della zona, con facciate scure o prevalentemente in vetro. La facciata, sobria e regolare, è punteggiata da finestre di grandi dimensioni con vista su Manhattan e sullo Hudson. Leggi l’articolo completo.

Una bolla luminosa nel Design District di Londra

La Design District Canteen, dominata da una tonalità giallo brillante, è composta da una struttura in metallo leggero, un guscio trasparente in membrana ETFE e da pannelli in policarbonato. Tutti questi strati ricoprono un nucleo centrale simile a una spina dorsale che ospita il mercato stesso e presenta materiali traslucidi retroilluminanti, che fanno sì che il progetto appaia come una grande lampada, durante tutta la notte. Inoltre, al livello del suolo il progetto è protetto da pannelli in policarbonato, utili per prevenire eventuali atti vandalici. Leggi l’articolo completo.

Una macrostruttura ibrida e reversibile a misura di uomo e di macchina