Il progetto editoriale 10x10x10 – inaugurato da Domus nel 2018 per celebrare il centenario della rivista dall’uscita del primo numero di Gio Ponti – vede quest’anno alla guida di Domus il Pritzker Prize Jean Nouvel. Un ruolo ricoperto in passato da Michele De Lucchi, Winy Maas, David Chipperfield e Tadao Ando.
Come sarà la Domus di Jean Nouvel? Appuntamento al 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30, quando l'archistar francese scenderà nei dettagli del suo piano editoriale per i dieci numeri del 2022.
Domus presenta il nuovo guest editor Jean Nouvel
Il 18 gennaio, con un’evento che si potrà seguire in diretta streaming dalle 10.30, l’architetto francese illustrerà la sua Domus 2022.

View Article details
- La redazione di Domus
- 11 gennaio 2022
Una cosa la sappiamo già e l'abbiamo vista nel primo numero da lui firmato, il 1064, ora in edicola: il focus sul carattere della progettazione architettonica. “Dare un carattere è prima di tutto un problema di consapevolezza: consapevolezza dell’importanza dell’affermazione di esistere in un luogo” afferma Nouvel nel manifesto scritto per Domus. “L’invenzione inizia dal carattere, dall’importanza di dire NO. Dare un carattere è provare la propria consapevolezza del luogo e quindi rafforzare il carattere del luogo, cioè appartenergli.”
A causa delle normative anti-covid, l’evento non sarà in presenza, ma accessibile tramite diretta streaming – in inglese e in italiano – sul nostro sito e sulle pagine Facebook e Instagram, aperta a tutti senza la necessità di iscriversi.
La giornata si aprirà alle 10:30 coi saluti e l’introduzione di Giovanna Mazzocchi Bordone, Presidente di Editoriale Domus. Subito dopo l’intervento di Jean Nouvel, che presenterà il suo piano editoriale e la sua visione per il prossimo anno della rivista. In chiusura l’intervento di Walter Mariotti, direttore editoriale di Domus.
Immagine in apertura: Jean Nouvel. Foto Giovanni dal Brenna