OK
GUEST EDITOR
MAGAZINE
ARCHIVIO DIGITALE
ABBONAMENTI
  • Rivista
  • Digital Edition
  • Archivio Digitale
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Assoluti del Design
  • Domus for Design
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Domus for Design
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
Questo mese

Domus 1102 è in edicola

Seguici
LINGUA
  • it
  • en
Ciao Logout
Sign up / Log in
newsletter Icon
Risultati Nessun elemento trovato Ricerca troppo corta

      Jean Nouvel

      Guest Editor 2022



      • Ingels | 2025
      • Foster | 2024
      • Holl & Mori | 2023
      • Ando | 2021
      • Chipperfield | 2020
      • Maas | 2019
      • De Lucchi | 2018

      Jean Nouvel: “Abitare bene è fondamentale”

      Nel suo editoriale conclusivo su Domus 1073, il guest editor 2022 affronta il tema della globalizzazione urbana e del diritto di abitare bene messo in crisi da un mondo che sta “clonando se stesso”. 

      • Jean Nouvel

      Jean Nouvel: “Perdita delle memorie”

      Nell’editoriale di Domus 1072, il guest editor racconta l’importanza del tempo passato e di quello futuro e di come le architetture di oggi possano essere in grado di creare emozioni ed indurci a riflettere.

      • Jean Nouvel

      Jean Nouvel: “In Portogallo, emozioni mentre scorre il tempo”

      Nell’editoriale di Domus 1071, il guest editor racconta il fascino della semplicità dell’architettura portoghese citando il lavoro e l’approccio dei grandi maestri come Eduardo Souto de Moura e Álvaro Siza.

      • Jean Nouvel

      Jean Nouvel: “Le opportunità dell’architetto”

      Nell’editoriale di Domus 1070, il guest editor racconta di una nuova tendenza per l’architettura: prolungare la vita degli edifici intrecciando l’esistente con le nuove invenzioni, come Viollet-le-Duc.

      • Jean Nouvel

      Jean Nouvel: “Legittime singolarità”

      Nell’editoriale di Domus 1069, il guest editor racconta come ogni essere umano sia in grado di arricchire il mondo con le proprie idee e identità.

      Jean Nouvel: “Colpire nel segno”

      Nell’editoriale di Domus 1068, il guest editor mostra come l’architettura, per lasciare il segno ed essere considerata arte, debba analizzare e mettere in discussione il mondo.

      • Jean Nouvel

      Jean Nouvel: “Ampliare la sfera dell’abitare”

      Nell’editoriale di Domus 1067, il guest editor sottolinea l’importanza del diritto ad abitare, invitando gli architetti a riconvertire gli spazi come nei progetti di Studio Bua o Lacaton e Vassal.

      • Jean Nouvel
      Back
      • 1
      • 2
      • 3
      Next
      • News
      • Architettura
      • Design
      • Arte
      • Opinion
      • Archivio
      • Edizioni estere
      • Prodotti
      • Contatti
      • Progettisti
      • Correnti architettoniche
      • Edifici
      • Studi di architettura
      • Assoluti del design
      • Speciale Gio Ponti
      • Urban stories
      • Seguici
      Note Legali

      Editorial DomusEditoriale Domus Spa
      Via G. Mazzocchi, 1/3
      20089 Rozzano (Mi) -
      Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
      n. 07835550158
      R.E.A. di Milano n. 1186124
      Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies

      China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon--mobile-logo icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram