Como: omaggio a Mario Radice

Attraverso un paio di mostre (aperte fino al 26 gennaio), la città di Como rende omaggio a un suo celebre compatriota, il pittore Mario Radice. Ripercorrendone, attraverso le opere principali, la carriera e la filosofia artistica. Il percorso espositivo, curato da Luciano Caramel, è strutturato in due tappe: una retrospettiva nel Salone del Broletto inizia dalle prime opere figurative degli anni Trenta per arrivare fino all’evoluzione astratta che ha caratterizzato gli anni Settanta.

Nella Casa del Fascio (oggi sede del comando della Guardia di Finanza) sono invece raccolti i progetti e gli studi delle pitture murali realizzate per due sale dell’edificio nel 1936-37, il Salone delle adunate e la Sala del Direttorio. L’intervento, distrutto dopo la guerra sarà ricostruito, oltre che riproposto attraverso una serie di ricostruzioni fotografiche, per ricordare uno dei pochi esempi italiani di collaborazione tra pittura astratta e architettura contemporanea. Un’occasione per sottolineare la collaborazione di Radice con Terragni, oltre che con Kandinsky, Ozenfant, Le Corbusier e il neoplasticismo olandese.

fino a 26.1.2003
Mario Radice 1898-1987. Retrospettiva
Palazzo del Broletto, piazza del Duomo, Como
Casa del Fascio, piazza del Popolo, Como
T +39-031-269393
Il dipinto di Mario Radice nella Casa del Fascio
Il dipinto di Mario Radice nella Casa del Fascio
Mario Radice, <i>
Composizione</i>,
(1936-38), olio su tela, Pinacoteca Civica, Como
Mario Radice, Composizione, (1936-38), olio su tela, Pinacoteca Civica, Como

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram