
Che cos’è Art Basel e perché è così importante
Aspettando Basilea 2025: storia della fiera che da evento locale è diventata un modello globale, tra anticipazioni sull’edizione in arrivo e nuove mosse del colosso dell’arte.
È una meta turistica mitologica, d’estate più che mai. Abbiamo selezionato alcuni punti immancabili per gli appassionati di architettura, design, arte e paesaggio.
Aspettando Basilea 2025: storia della fiera che da evento locale è diventata un modello globale, tra anticipazioni sull’edizione in arrivo e nuove mosse del colosso dell’arte.
Un bambino che mima una pistola, un mattone che grida all’impero, Adolf Hitler con il volto coperto: Maurizio Cattelan torna in Italia con “Seasons”, una mostra a Bergamo che racconta di impossibilità e fallimenti.
Il gossip sullo schiaffo di Brigitte Macron diventa l’occasione per indagare la presenza del gesto nella storia dell’arte: uno schiaffo che, da secoli, riflette tensioni intime, sacre e sociali.
In un capanno portato dal Regno Unito, l'artista britannico John Robinson mette in scena a Venezia il trauma come rito collettivo, trasformando la memoria in performance e la pittura in atto di sopravvivenza.
Noi non abitiamo ambienti, noi siamo l’ambiente
Abbiamo intervistato il chief-curator della 13esima Biennale di Shanghai dal titolo Bodies of Water, il quale descrive le biennali come dispositivi di rilevamento della realtà.
Il compositore Neuf Voix presenta un’opera di musica concreta e un impianto di diffusione sonora da lui stesso progettato nell’edificio modernista di Milano, eretto a fine anni Sessanta.
Partendo dai concetti e dai valori elaborati dalla curatrice recentemente scomparsa, la Biennale Arte 2026 di Venezia si accorda in tonalità minori: un’esposizione collettiva tra improvvisazione, ascolto e cura.
Agnès Varda aveva con Parigi un rapporto osmotico: la città era protagonista non solo dei suoi film, ma anche di tante sue foto, ora in mostra.
Con l'arrivo dell'estate, sono molte le mostre in chiusura: ecco la shortlist di quelle davvero imperdibili, in Italia soprattutto, ma anche in Europa, dall’artista invisibile Luigi D’Eugenio alla mostra di foto sotto la guida di Cattelan ad Anselm Kiefer.
Un “blockbuster con cervello” che mette gli animali al centro del racconto: Katerina Gregos, direttrice creativa dell’Emst , guida Domus dentro “Why look at animals”, la grande esposizione di arte contemporanea che ha appena aperto ad Atene.
"Walk the House", fino al 19 ottobre 2025 alla Tate Modern di Londra, ripercorre l’idea di casa nella vita dell’artista attraverso trent’anni di opere.
Un nuovo pontefice riattiva una genealogia visiva e simbolica: dai fasti barocchi di Herrera al programma iconografico di Raffaello, i Leoni del passato tra pittura, politica e fede.