
Guerra e pace
Tolstoj ci avverte: senza etica non c’è grandezza. Un insegnamento che l’arte, con le sue allegorie di pace e guerra, ha saputo raffigurare anche nei tempi più oscuri.
La Haus in Schwarz era nel cuore del Tirolo: una casa interamente nera, inquietante e radicale. Demolita anni fa, è sopravvissuta nei meme e su Google Maps.
Tolstoj ci avverte: senza etica non c’è grandezza. Un insegnamento che l’arte, con le sue allegorie di pace e guerra, ha saputo raffigurare anche nei tempi più oscuri.
Fotografia, arte contemporanea, design e architettura: Domus ha selezionato le mostre da non perdere in questa stagione estiva, che siate in Italia, a Seoul, New York o Pechino.
Abbiamo incontrato il pittore svizzero ora in mostra al Domushaus, l’iconico edificio del modernismo di Basilea, dove la razionalità delle forme incontra il silenzio della pittura.
Nel 1966 Yves Saint Laurent, insieme al suo compagno Pierre Bergé, scopre il Marocco e se ne innamora. Marrakech diventa rifugio creativo e fonte d’ispirazione, dando inizio a un legame che segna per sempre la sua vita e la sua visione artistica.
Noi non abitiamo ambienti, noi siamo l’ambiente
Abbiamo intervistato il chief-curator della 13esima Biennale di Shanghai dal titolo Bodies of Water, il quale descrive le biennali come dispositivi di rilevamento della realtà.
Il compositore Neuf Voix presenta un’opera di musica concreta e un impianto di diffusione sonora da lui stesso progettato nell’edificio modernista di Milano, eretto a fine anni Sessanta.
È una meta turistica mitologica, d’estate più che mai. Abbiamo selezionato alcuni punti immancabili per gli appassionati di architettura, design, arte e paesaggio.
Aspettando Basilea 2025: storia della fiera che da evento locale è diventata un modello globale, tra anticipazioni sull’edizione in arrivo e nuove mosse del colosso dell’arte.
Un bambino che mima una pistola, un mattone che grida all’impero, Adolf Hitler con il volto coperto: Maurizio Cattelan torna in Italia con “Seasons”, una mostra a Bergamo che racconta di impossibilità e fallimenti.
A vent’anni dalla sua fondazione, l'Hangar si conferma un punto di riferimento internazionale in Italia per l’arte contemporanea, con mostre gratuite e un forte legame con la città di Milano.
Il gossip sullo schiaffo di Brigitte Macron diventa l’occasione per indagare la presenza del gesto nella storia dell’arte: uno schiaffo che, da secoli, riflette tensioni intime, sacre e sociali.
In un capanno portato dal Regno Unito, l'artista britannico John Robinson mette in scena a Venezia il trauma come rito collettivo, trasformando la memoria in performance e la pittura in atto di sopravvivenza.