
A Lisbona, il nuovo stadio del Benfica è l'occasione per rigenerare un intero quartiere
In Portogallo, Populous firma la riqualificazione del nuovo impianto sportivo, in un’ottica di apertura e integrazione urbana.
Con una lunghezza di 400 metri, il ponte ciclabile di Limburgo collega due ex siti minerari separati da un lago artificiale, eredità delle miniere attive nel Novecento.
In Portogallo, Populous firma la riqualificazione del nuovo impianto sportivo, in un’ottica di apertura e integrazione urbana.
La trasformazione dell’ex cimitero multireligioso di Bidadari ha dato vita a un parco urbano ricco di natura e memoria in una zona in forte trasformazione.
Un padiglione post-carbonio è il più grande parcheggio per biciclette di Francia: Arep anticipa le nuove esigenze, integrando con una architettura leggera la stazione simbolo di Jacques-Ignace Hittorff.
Il nuovo Metro Transit Center, disegnato da Grimshaw, collega per la prima volta l’aeroporto internazionale alla rete ferroviaria metropolitana. L’intervento si inserisce tra i simboli di una più ampia trasformazione della mobilità urbana in previsione del Mondiale di Calcio e dei Giochi Olimpici.
La smart city futuristica da 6 miliardi voluta dalla popstar Akon viene archiviata dopo anni di ritardi. Il governo senegalese punta ora su un progetto turistico da per trasformare la costa di Mbodiène in un polo di sviluppo.
Progettato da Prostorne Taktike, il nuovo ponte pedonale sul canale Foša a Trogir collega centro storico e parco urbano con una struttura leggera in acciaio ispirata alla tradizione navale della città.
Zaha Hadid Architects firma il masterplan per Khalid Bin Sultan City: una nuova città organizzata attorno a un’oasi lineare di due chilometri.
In un’area di dieci ettari immersa nella giungla subtropicale, Aidia Studio progetta un nuovo spazio pubblico multifunzionale, che ospita la fiera annuale di Chetumal.
In una delle più grandi città della Cina, Node Architecture ripensa l'ex vllaggio agricolo Liangmao con un progetto di rigenerazione che intreccia memoria, spazio pubblico e artigianato locale.
Il nuovo Stadttunnel di Zurigo, lungo mezzo chilometro e costato poco più di 40 milioni di euro, offre una connessione sotterranea esclusiva per biciclette e veicoli elettrici leggeri.
A Yancheng, a nord di Shanghai, la struttura di una ex stazione anziché essere demolita diventa parte di un parco urbano, tra memoria infrastrutturale e nuovi usi pubblici.
La rigenerazione urbana di piazza Slussen, un nodo interstiziale della capitale svedese, ha senza dubbio dei pregi, ma si è comumque attirata una serie di critiche.
Un tratto di tre chilometri della Great Highway, affacciata sull’oceano, si trasforma in una nuova infrastruttura verde, tanto ambiziosa quanto controversa, che ridefinisce il rapporto tra spazio pubblico e mobilità urbana.