Stop alle auto: il nuovo tunnel di Zurigo è “un momento storico per la ciclabilità urbana”

Il nuovo Stadttunnel di Zurigo, lungo mezzo chilometro e costato poco più di 40 milioni di euro, offre una connessione sotterranea esclusiva per biciclette e veicoli elettrici leggeri.

Il 22 maggio 2025, la città di Zurigo ha inaugurato ufficialmente lo Stadttunnel, un tunnel di 440 metri situato sotto la stazione centrale, dedicato esclusivamente al transito di biciclette e veicoli elettrici leggeri. La struttura collega la Kasernenstrasse al Sihlquai, unendo i quartieri 4 e 5, e rappresenta una significativa trasformazione di un'infrastruttura originariamente concepita negli anni '80 per una futura autostrada urbana mai realizzata.

Il tunnel, con una larghezza massima di sei metri, è accessibile a biciclette, e-bike, S-Pedelec, ciclomotori elettrici e piccoli motocicli elettrici – con una velocità massima consentita di 20 km/h – restando invece chiusa ai pedoni. Al centro del percorso si trova una nuova velostazione con 1.240 posti gratuiti, inclusi spazi per cargo bike e punti di ricarica per e-bike.

Stadttunnel, Zurich, Switzerland, 2025. Courtesy of Stadt Zürich.

Il progetto, costato 38,6 milioni di franchi svizzeri, è stato promosso dall'associazione Pro Velo Zürich a partire dal 2011. Dopo un decennio di discussioni e pianificazioni, nel 2021 il 74% della popolazione zurighese ha approvato la conversione del tunnel in una pista ciclabile tramite referendum. 

L'inaugurazione dello Stadttunnel è avvenuta durante la Cycle Week, con una parata ciclistica che ha visto la partecipazione di oltre 1.200 persone. Secondo le autorità cittadine, il tunnel rappresenta un elemento centrale nella strategia di promozione della mobilità ciclabile a Zurigo, offrendo un collegamento sicuro e protetto dalle intemperie nel cuore della città. Le autorità della città lo hanno definito “un momento storico per la ciclabilità urbana”.

Il tunnel è stato progettato dagli architetti Huggenbergerfries, con particolare attenzione all'illuminazione e alla segnaletica, per migliorare l'esperienza degli utenti. La velostazione è accessibile direttamente dalla Sihlquai-Passage della stazione centrale, sebbene l'accesso presenti alcune barriere architettoniche, come rampe ripide e gradini, che possono rappresentare una difficoltà per utenti con biciclette speciali o mobilità ridotta. 

Con l'apertura dello Stadttunnel, Zurigo compie un passo significativo verso una mobilità urbana più sostenibile, riconvertendo un'infrastruttura automobilistica inutilizzata in un servizio dedicato alla mobilità dolce.

Ultimi articoli di Interni

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram