Nel cuore di Etne, piccolo comune della costa occidentale norvegese, nasce un innovativo parco pubblico progettato dagli studi di architettura Local e Pir2, su iniziativa della contea di Vestland. Adiacente al centro culturale Skakke — che ospita una palestra, una biblioteca, un cinema, un teatro e la scuola secondaria Enge — Skakkeringen si propone come un nuovo modello di spazio condiviso, pensato per attivare la vita sociale e fisica della comunità locale.

Il progetto si sviluppa attorno a un “ring” rosso, un anello continuo che funge da percorso pedonale e ciclabile, collegando le diverse zone del parco. All’interno della curva si alternano aree dedicate al gioco, allo sport, al relax e alla socializzazione, creando un equilibrio tra attività dinamiche e spazi di quiete. Il centro dell’anello ospita invece una piazza flessibile, adatta a diversi eventi, dalle partite di calcio alle proiezioni cinematografiche all’aperto. Una copertura scenica garantisce l’utilizzo dello spazio durante tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni climatiche.
Elemento distintivo del progetto è il coinvolgimento attivo degli studenti della scuola Enge. Attraverso workshop, interviste e passeggiate esplorative, i giovani hanno contribuito direttamente alla definizione delle funzioni e dell’estetica del parco. Le loro richieste — più verde, colori vivaci, illuminazione adeguata, strutture per l’arrampicata e zone riparate per socializzare — sono state integrate nel design finale, conferendo al luogo un senso di appartenenza e identità condivisa.

I materiali utilizzati nel progetto includono alluminio riciclato proveniente da una vicina fonderia e legno lamellare a strati incrociati (Clt), mentre i tetti verdi contribuiscono alla gestione delle acque piovane e all’integrazione paesaggistica. Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di “rinaturalizzazione” di aree precedentemente asfaltate, promuovendo un approccio più ecologico alla progettazione degli spazi pubblici.