
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.
Progettata per essere trasportata facilmente ovunque, la casa Trailer (Equivalent # 2) di Invisible Studio è realizzata con materiali provenienti dagli scarti dei cantieri e legname non stagionato reperito in loco. La struttura è pensata per essere trasportata ‘legalmente’ in autostrada e come alloggio temporaneo o permanente. La costruzione a forma di rombo è rivestita in fibra di vetro ondulata e acciaio – così da alternare luce e ombra – ed è rivestita internamente di compensato riciclato.


Il legno proviene da scarti di compensato, comprese le due scale. La luce naturale filtra dalle due estremità traslucide realizzate in policarbonato ad alte prestazioni. Il legno è tutto della stessa sezione (125 x 50 mm) riducendo il costo di fresatura. Lo scopo è quello di fornire uno spazio versatile a basso costo che si possa integrare con altre strutture fai-da-te, adattandosi facilmente a disegni più articolati. Pur essendo concepito come uno spazio domestico, può benissimo servire come spazio di lavoro o di svago. Il costo è di circa £20K e include collegamenti per il rifornimento elettrico e dell’acqua – come una roulotte – con un sistema di filtri con piante per i rifiuti.
- Progetto:
- Trailer (Equivalent #2)
- Architetti:
- Invisible Studio
- Team di progetto:
- Piers Taylor, Alan Matthews, Bernard Twist, Simon Schofield, Julian Taylor, Jimmy Symon
- Luogo:
- Bath, UK
- Costo:
- £20K
- Completamento:
- 2018

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.