L’edificio-binocolo progettato da Gehry a Los Angeles è in vendita

Il complesso progettato dall’architetto Frank O. Gehry è stato per 15 anni sede degli uffici di Google. Oggi è in vendita, ma non si conosce il prezzo.

Guardando il complesso che ancora oggi ospita gli uffici Google di Venice Beach a Los Angeles, si fa fatica a primo impatto a riconoscere la firma di Frank O. Gehry, architetto canadese e vincitore del Pritzker Prize conosciuto in tutto il mondo. Questa volta, a caratterizzare il progetto non sono le forme distorte delle sue opere più conosciute, come il Guggenheim di Bilbao, la Walt Disney Concert Hall o il Vitra Design Museum. Piuttosto, un grande binocolo fuoriscala che funge da ingresso è l’elemento che cattura subito l’attenzione, come fosse un oggetto posizionato lì quasi per caso.

Foto Bobak Ha'Eri

In effetti, questa interpretazione non è lontana da ciò che è successo nella realtà, nel 1984. Durante il processo creativo del complesso – inizialmente di proprietà dell’agenzia pubblicitaria Chiat/Day, poi venduto a Google nel 2011 – pare che l’architetto cercasse un modo per collegare i due volumi completamente diversi tra loro che aveva progettato. A destra, un groviglio di travi rivestite da lastre di rame che sorreggono una copertura piana, a sinistra una facciata bianca e ricurva dichiaratamente modernista.

Foto Bobak Ha'Eri

Quando sulla scrivania di Gehry è arrivato un modellino di un’architettura-binocolo pensata dalla coppia di artisti Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen, sviluppato come parte di un progetto accademico ambientato a Venezia (quella originale, in Italia), l’architetto lo ha posizionato nel suo modello di studio, al centro tra i due edifici, per spiegare a Jay Chiat che cosa avesse in mente per collegarli: ecco trovata la soluzione.

Domus 816, giugno 1999

C'è da dire che negli stessi anni Oldenburg e van Bruggen collaboravano con l’architetto ad un altro progetto mai realizzato, il Campo estivo Good Times a Malibu, che in modo ancora più azzardato giocava con l’architettura proponendo un grande barattolo del latte accostato a una barca capovolta: progetti figli della pop art e del postmodernismo californiano di cui Gehry, progettando qualche anno dopo in Europa, manterrà il carattere plastico. Oggi, secondo la testata The Real Deal, l’attuale sede Google di Venice Beach è stata messa in vendita, ma non si conosce ancora il prezzo. Aspettiamo di sapere quale sarà la prossima vita di questo bizzarro complesso.

Immagine di apertura: foto Walter Cicchetti