Ommjänge è una serie di mobili e complementi nata da una volontà precisa: dimostrare che la tradizione folkloristica è un riferimento per la casa contemporane.
A quanto pare la Svezia è un posto ancora più ricco di storie da scoprire di quanto non avessimo immaginato dopo anni di Ikea: proprio il colosso dell’arredamento, ancora una volta, ha creato una collezione di mobili ispirandosi a… casa sua.
Stavolta il punto di partenza è la cultura rurale dello Småland, la regione in cui Ikea è nata e in cui, due secoli fa, le comunità locali hanno imparato il valore della collaborazione e dello stare insieme. Il termine dialettale ommjänge (la cui traduzione richiama proprio il concetto di condivisione) da il nome a una collezione che celebra il folklore svedese attraverso mobili giocosi e colorati, originati a seguito di una profonda ricerca sugli interni locali del XIX secolo.
L’ultima collezione di Ikea è ispirata alle case svedesi di 200 anni fa
Tutto inizia con il ritratto di una sposa dell’Ottocento: Ommjänge è una serie di mobili e complementi che dimostrano come la tradizione può ancora essere un punto di riferimento significativo per la casa contemporanea.
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
Courtesy Ikea
View Article details
- Nicola Aprile
- 25 giugno 2025

La scoperta inaspettata riguarda proprio un ampio uso di colori vivaci e motivi decorativi in questi ambienti, poco studiati e divulgati prima di ora. Il ritratto di una sposa, datato 1846, è coloratissimo e ricco di ornamenti e ha ispirato Maria Vinka, designer di questa collezione: “Quell’immagine è diventata la mia tela, su cui ho dipinto una nuova storia con motivi intricati e colori vibranti per suscitare curiosità e integrare la storia nel design contemporaneo. Spero che le persone accolgano questo legame con il passato e apprezzino le radici del nostro patrimonio svedese.” Con lei la designer Matilda Hunyadi ha collaborato accogliendo la sfida di cambiare il punto di vista sul passato e sulle culture contadine, spesso associate secondo un immaginario comune a un’estetica povera. Niente di più falso.
Ma in che modo l’abitare di duecento anni fa può ispirare quello contemporaneo? Siamo portati a pensare che spazi flessibili e soluzioni salvaspazio siano una risposta moderna alle città sovraffollate e agli affitti inaccessibili. Eppure, la storia spesse volte è testimone di strumenti e mobili ingegnosi nati per organizzare case condivise da nuclei familiari ben più ampi di quelli di oggi, spesso sede non solo della vita domestica, ma anche del lavoro quotidiano.
Ad ispirare le designer nella progettazione della serie, oltre alle cromie accese e i decori sono i materiali - il legno massello di pino, la lana, la terracotta smaltata, il vetro - e le tecniche artigianali tradizionali (sembra paradossale per un sistema che produce milioni e milioni di pezzi in serie). Nascono così cesti di pioppo intrecciati, lampade, un tavolo richiudibile, sedute, complementi per la mise en place, accessori e utensili.
Forse la casa contemporanea è più vicina al folklore di quanto avessimo mai immaginato. Nel limite degli spazi e nella provvisorietà, si ridefinisce il concetto di comfort e si mette alla prova la creatività. Il design diventa così non solo un mezzo per celebrare l’eredità della tradizione, ma anche uno strumento per generare benessere e ispirare momenti e azioni collettive.
Immagine di apertura: Ommjänge tavolo con ribalte. Courtesy Ikea
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025
Collezione in edizione limitata in vendita da settembre 2025