Nella città del design, durante l’evento più atteso dell’anno, IKEA celebra i 40 anni della sua storica collezione STOCKHOLM presentando in anteprima mondiale l’edizione 2025. “Mi auguro che i prodotti di questa collezione diventino ‘mobili per la vita’, capaci di conservare la loro bellezza nel tempo e di integrarsi in una casa viva e personale” ha commentato Karin Gustavsson, Creative Leader della collezione, che porta con sé il retaggio delle edizioni passate: “STOCKHOLM 2025, che affonda le sue radici nella ricca eredità del design scandinavo, resta una collezione unica nel suo genere e fedele allo spirito di IKEA” aggiunge Gustavsson. Lo “spirito” dell’azienda svedese è anche la chiave del suo successo, che l’ha resa portavoce ufficiale del Design Democratico, con un approccio che negli anni ha significato – e significa tutt’ora – combinare l’estetica e la funzionalità con i prezzi accessibili, la qualità e l’attenzione all’ambiente.
Durante la Milano Design Week, dall’8 al 13 aprile, IKEA si trova nello spazio Tenoha di Via Vigevano 18, nel distretto di Tortona, proponendo, assieme alla presentazione della collezione, anche la mostra “Do Something. Change Everything.”, che esplora l’impatto delle piccole azioni quotidiane sulla sostenibilità.

Tra momenti di intrattenimento con performance musicali, talk e workshop creativi, come sempre aperti a tutti e senza necessità di registrazione, IKEA si conferma tappa imprescindibile del Fuorisalone. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, IKEA Italia supporta The Glitch Camp, un campeggio urbano gratuito per studenti del design provenienti da tutto il mondo. L’azienda fornisce kit per il sonno perfetto e, per la prima volta, collabora con gli studenti dello IED per progettare e arredare le aree comuni con mobili di seconda mano, rafforzando il suo impegno per l’economia circolare.
L’essenza svedese nella collezione STOCKHOLM 2025
Novantasei prodotti che spaziano dai divani agli articoli per la tavola, dalle lampade ai tappeti. Sotto la guida della Creative Leader Karin Gustavsson, questa edizione si ispira alla natura nordica e alle atmosfere svedesi, combinando legno massiccio, vetro soffiato, ceramica e tessuti pregiati per un design autentico e accessibile.

“Si potrebbe pensare che una collezione chiamata STOCKHOLM debba evocare l’atmosfera della grande città, ma noi siamo usciti dalla città per andare incontro alla natura e alle isole circostanti e ci siamo lasciati ispirare da questo cambiamento” spiega Nike Karlsson, uno dei tre designer della collezione, “Abbiamo lavorato con il miglior pino svedese per creare mobili che esaltano la bellezza naturale del legno. Il divano, ad esempio, ha un tessuto in 100% cotone e molle insacchettate. Quando ci si siede produce un suono piacevole: è la qualità che si può percepire e sentire.”
Questa stessa qualità è racchiusa nell’aver reso i prodotti coordinati tra loro e unici allo stesso tempo, in modo da poter essere utilizzati anche da “pezzi solitari”, come la lampada a sospensione in vetro e acciaio nichelato, lo scaffale e il suo accessorio nascosto con cui vengono montati i ripiani, i tappeti, di cui la designer Paulin Machado parla con dedizione: “la realizzazione di ogni tappeto richiede due artigiani e due giorni di lavoro. Sono seduti fianco a fianco e ciascuno di loro lavora a un’estremità del tappeto, in sincronia.”

L’attenzione ai dettagli è fondamentale, tanto da permettere al prodotto di diventare, un giorno, un pezzo “da collezione” come spiega Ola Wihlborg, appartenente al team dei designer: “Ogni pezzo della collezione è pensato per essere vissuto nel tempo. Le sedie in rovere con seduta in pelle, i tappeti tessuti a mano e i vasi soffiati a bocca raccontano una storia di artigianalità e qualità durevole.”
- Evento:
- Ikea. Presentazione di Stockholm 2025 e mostra "Do Something. Change Everything."
- Luogo:
- Ikea, Via Vigevano 18, Milano
- Date e orari di apertura: :
- 8-12 aprile, h. 10-24:00; 13 aprile, h 10-18:00