Sign up   /   Log in
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Design Stories
  • Domus for Design
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
  • Design nordico
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
Lingua
  • it
  • en

Maurizio Cattelan, Him, 2001 Cera, capelli umani, abito, resina poliestere 101 x 41 x 53 cm
Veduta dell’installazione, Monnaie de Paris, 2016
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Zeno Zotti

Maurizio Cattelan, La Nona Ora, 1999 Resina di poliestere, cera, pigmento, capelli umani, tessuto, abiti, accessori, sasso, tappeto
Dimensioni variabili Veduta dell’installazione, Palazzo Reale, Milano, 2010
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Zeno Zotti

Maurizio Cattelan, Untitled, 2007 (particolare) Cani labrador, pulcino in tassidermia
Dimensioni variabili
Veduta dell’istallazione, Kunsthaus Bregenz, 2008
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto: Zeno Zotti

Maurizio Cattelan, L.O.V.E, 2010 (particolare) Marmo di Carrara Figura: 470 x 220 x 72 cm; base: 630 x 470 x 470 cm
Veduta dell’installazione, piazza Affari, Milano, 25 settembre 2010
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Zeno Zotti

Maurizio Cattelan, All, 2011 Veduta della mostra
The Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 2011
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan 
The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York
Foto Zeno Zotti

Maurizio Cattelan, All, 2011 Veduta della mostra
The Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 2011
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan 
The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York
Foto Zeno Zotti

Maurizio Cattelan, All, 2011 Veduta della mostra
The Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 2011
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan 
The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York
Foto Zeno Zotti

Maurizio Cattelan, Kaputt, 2013 Cavalli in tassidermia
Dimensioni variabili Veduta dell’installazione,
Fondation Beyeler, Basilea, 2013
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Zeno Zotti

Maurizio Cattelan, Lullaby, 1994 135 x 85 x 85 cm Tessuto, macerie
Veduta dell’installazione, Laure Genillard Gallery, Londra, 1996
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan

Maurizio Cattelan, Mother, 1999 Fachiro, performance
Veduta dell’installazione, 48. Biennale di Venezia, 
1999 Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Attilio Maranzano

Maurizio Cattelan, Others, 2011 Piccioni in tassidermia Dimensioni ambientali
Veduta dell’installazione, 54 Biennale di Venezia, 2011
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Pier Paolo Ferrari 

Maurizio Cattelan, Untititled, 2004 Resina, fibra di vetro, capelli sintetici, abiti, corda Dimensioni variabili
Veduta dell’installazone, piazza XXIV Maggio, Milano, 5-6 maggio 2004
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Attilio Maranzano 

Maurizio Cattelan, Untititled, 2008 Stivali, piante di pepe, terra 60 x 35 x 30 cm
Veduta dell’installazone, Kunstprojekt Synagoge Stommeln, Pulheim-Stommeln, 2008
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Zeno Zotti 

Maurizio Cattelan, All, 2007 Marmo di Carrara 9 elementi, 30 x 100 x 200 cm ciascuno
Veduta dell’installazone, Kunsthaus Bregenz, 2008
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Markus Trette

Maurizio Cattelan, Love Saves Life, 1995 Asino, cane, gatto, gallo in tassidermia 190 x 120 x 60 cm
Veduta dell'installazione, Skulptur Projekte, Westfälisches Landesmuseum, Münster, 1997
Courtesy Archivio Maurizio Cattelan
Foto Roman Mensin

Maurizio Cattelan, Ritratto

View Article details
  • Published 15 luglio 2021
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp
Leggi tutto
Most popular
  1. La mostra più grande di sempre dedicata a Hugo Pratt è in un palazzo del XV secolo
  2. Le installazioni galleggianti che hanno creato un dialogo tra arte, architettura e paesaggio
  3. Addio a Bob Wilson, il visionario regista-architetto americano
  4. Il Centre Pompidou chiude: ecco le sedi temporanee a Parigi e nel mondo
  5. La Madonna del Mare
  6. Robert Therrien, l’artista delle sedie giganti che hai sicuramente visto su Instagram, anche se forse non lo sai
  7. Roma in fiamme
  8. The Slap
Sections
  • Arte
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp

Ultimi articoli di Arte

Cosa vedere in Costa Azzurra: un itinerario di architettura e arte

  • 10 agosto 2025
  • Architettura

Le installazioni galleggianti che hanno creato un dialogo tra arte, architettura e paesaggio

  • 05 agosto 2025
  • Arte

Addio a Bob Wilson, il visionario regista-architetto americano

  • 01 agosto 2025
  • Arte

La mostra più grande di sempre dedicata a Hugo Pratt è in un palazzo del XV secolo

  • 29 luglio 2025
  • Arte

Altri articoli di Domus

I tessuti del futuro esistono già, Vollebak ci spiega come ci siamo arrivati

  • 13 agosto 2025
  • Design

Mattoni a vista e spazi fluidi: abitare una casa rurale in India

  • 12 agosto 2025
  • Architettura

12 interni da cui lasciarsi ispirare, anche sotto l’ombrellone

  • 11 agosto 2025
  • Interni

Le migliori case d’autore in vendita quest’estate

  • 09 agosto 2025
  • Architettura
  • News
  • Architettura
  • Design
  • Arte
  • Opinion
  • Archivio
  • Prodotti
  • Progettisti
  • Correnti architettoniche
  • Edifici
  • Studi di architettura
  • Assoluti del design
  • Speciale Gio Ponti
  • Redazione & contatti

  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram

Editoriale Domus Spa
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (Mi) -
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124
Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies