C’è un Giacometti quotatissimo nelle aste di design, ma non è quello più famoso

Le opere di Diego Giacometti, che ha dedicato il suo talento e gran parte della sua vita al fratello Alberto, oggi vengono battuti con prezzi da capogiro.

Giacometti è diventato un nome canonico nelle sfere dell’arte, ma quando si parla di design i collezionisti e gli studiosi potrebbero non lodare l’eccentrico scultore, ma piuttosto le opere del suo discreto fratello Diego.

I mobili in bronzo dalla proporzioni perfette e il serraglio che contengono sono sempre più ammirati e ricercati dai professionisti dell’arte e dai collezionisti in Europa e negli Stati Uniti a partire dagli anni ‘70. Ma nell’ultimo decennio si è assistito ad un aumento vertiginoso dei prezzi, rendendo Diego Giacometti il designer più pregiato insieme a Claude e François-Xavier Lalanne.

Nel 2007, una console “Hommage à Böcklin” è stata venduta in una vendita impressionista da Christie’s Paris per €420.000 (stima 100.000-150.000), poi è stata messa all’asta nel 2010 da Phillip’s New York per $602.500 (stima 150.000-200.000$). Una versione della stessa console è stata venduta nel 2011 da Sotheby’s New York per 1.314.500 dollari (stima 300.000-500.000 dollari) e la stessa console è passata sotto il martello per 6.813.300 dollari (stima 1.000.000-1.500.000 dollari) diventando il prezzo record per l’artista. Una aumento di quasi 15 volte il primo prezzo all’asta pubblica. Oltre ai singoli prezzi in aumento, i risultati delle opere di Giacometti sono progressivamente arrivati a rappresentare una percentuale considerevole delle vendite di design (fino al 27% per le ultime vendite di alcuni proprietari), evidenziando la tendenza dell'interesse del collezionista.

Chat Maitre d'hôtel, 1967, Christie’s New York, Alberto e Diego Giacometti
“Chat Maitre d’hôtel”, 1967, Christie’s New York, Alberto e Diego Giacometti: Masters of Design, 12 novembre 2018, lotto 23G. Stima: $ 100.000-150.000 risultato: $ 636.500. Courtesy © 2022 Christie’s Images Limited

Cosa spinge l’insaziabile appetito dei collezionisti per le opere di Diego Giacometti da quasi cinque decenni? “La magia del nome Giacometti, la qualità delle opere e la loro poesia unica, che può abitare qualsiasi interno” risponde Sonja Ganne, presidente di Christie’s, dove è alla guida del dipartimento di design di Parigi sin dalla sua creazione nel 1998.

“Lo scultore è Diego.”
Alberto Giacometti (in una lettera a Cartier-Bresson)

Il talento e la fama tardiva di Diego non possono essere compresi al di fuori del rapporto, complesso ed estremamente stretto, tra i due fratelli, che vissero e lavorarono fianco a fianco nello studio di Parigi per quarant’anni. Per decenni, ogni opera di Alberto è passata attraverso la mano del fratello che ha scalpellato la pietra, costruito le armature, creato i calchi, ucciso il gesso, lucidato e patinato il bronzo. Diego era anche il confidente del fratello e posava incessantemente per lui, tanto che la sua testa divenne praticamente una firma dell’arte di Alberto. 

Tavolo ottagonale ‘aux caryatides et Atlantes’, 1980 circa, Christie's Paris
Tavolo ottagonale “aux caryatides et Atlantes”, 1980 circa, Christie’s Paris: Les Giacometti d’Hubert de Givenchy, 6 marzo 2017, lotto 16. Preventivo: €600.000-800.000 risultato: €4.162.500 (premio compreso). Courtesy © 2022 Christie’s Images Limited.

Il loro primo contatto con le arti decorative avvenne nel 1929 quando l’artista Man Ray presentò Alberto a Jean-Michel Frank, un innovativo decoratore d’interni vicino ai surrealisti. Frank ingaggiò immediatamente Alberto per creare lampadari, alari e vasi per le case di Schiaparelli, dei Noailles, eccetera. Proprio come per le sculture che Alberto immaginava e Diego realizzava. Dopo la guerra, Diego – che continuava a dedicarsi al lavoro del fratello – fu anche richiesto da amici di lunga data e dai primi mecenati come Aimé e Marguerite Maeght, per i quali arredò la maggior parte delle loro case e la loro Fondazione a Saint Paul de Vence, poi la galleria Pierre Matisse a New York, il ristorante Kronenhalle a Zurigo e il Museo Chagall a Nizza, fra le altre cose.

Dopo la morte di Alberto nel 1966, Diego (allora 63enne) si dedicò ai suoi mobili e, per la prima volta, poté dare libero sfogo alla sua creatività. Perfezionò un vocabolario poetico unico fatto di patine variegate, forme antiche, ma anche di rane, gatti, topi, cervi, tartarughe e uccelli, alberi, stagni e vette con i quali l’artista era cresciuto. Il suo piccolo studio era corteggiato dall’intellighenzia internazionale come Gunter Sachs, Bunny Mellon, Hubert de Givenchy, il decoratore Henri Samuel, ecc. Il coronamento della sua carriera fu la commissione di tavoli, sedie e lampadari per il nuovo Museo Picasso a Parigi.

Una coppia di “Arbres de Vie” del 1968 circa, Christie’s Paris: Les Giacometti d'Hubert de Givenchy, 6 marzo 2017, lotto 4. Preventivo € 300.000-500.000, risultato: € 2.706.500 (premio compreso). Courtesy © 2022 Christie’s Images Limited
Una coppia di “Arbres de Vie” del 1968 circa, Christie’s Paris: Les Giacometti d'Hubert de Givenchy, 6 marzo 2017, lotto 4. Preventivo € 300.000-500.000, risultato: € 2.706.500 (premio compreso). Courtesy © 2022 Christie’s Images Limited

Durante la sua vita Diego lavorò principalmente per committenti privati e decoratori e quando morì nel 1985 le sue opere continuarono ad essere incredibilmente desiderate e vendute da diverse gallerie di Art Deco come l’Arcen Seine a Parigi. Nel decennio successivo alcune importanti collezioni furono messe all’asta, come quella di Henri Samuel venduta da Christie’s Monaco nel 1992. “Nonostante un costante interesse da parte dei collezionisti, il mercato subì un rallentamento alla fine degli anni ‘80-‘90 a causa di una notevole quantità di falsi, ma il processo di autenticazione si è evoluto e si sta ancora perfezionando” aggiunge Sonja Ganne.

Difatti, il modo di lavorare di Diego rimase uguale nel corso degli anni; il suo piccolo studio non fu quasi intaccato dalla tecnologia, ma piuttosto riempito da scaffali polverosi, attrezzi, strati di gesso e gatti randagi che adottava. Umile, convinto che le sue opere fossero poco più che decorazioni per interni, Diego non firmava sempre i suoi pezzi e non li numerava mai. Ogni creazione porta le tracce delle sue dita e della sua patina, ma è stata prodotta in molte varianti. Pur essendoci una letteratura che fa riferimento alla maggior parte dei suoi modelli, pubblicata da Daniel Marchesseau, non esiste un catalogo ragionato completo dell’opera di Diego, che purtroppo ha lasciato un’eredità di falsi.

Catalogo di vendita Collezione Henri Samuel, Christie's Monaco, 15 dicembre 1996.
Catalogo di vendita Collezione Henri Samuel, Christie’s Monaco, 15 dicembre 1996. Courtesy © 2022 Christie’s Images Limited

Nel 2017, ritenendo che il lavoro di Diego non fosse stato riconosciuto indipendentemente da quello del fratello, Hubert de Givenchy decise di vendere tutta la sua collezione a Christie’s. La White Glove Sale totalizzò più di 32 milioni, con un prezzo record per la Grande table aux Caryatides et Atlantes che raggiunse 4.162.500 euro. Un record che fu battuto solo pochi mesi dopo da Sotheby’s New York per la Bibliothèque de l’île Saint Louis, commissionata dall’editore Marc Barbezat. Da lì, fu una rapida ascesa aiutata dalla crescente visibilità delle case d’asta sul mercato internazionale. 

In un periodo in cui i tentativi di cancellare la distinzione fra design e arte si sono distinti più per la loro insistenza che per il loro successo, il lavoro di Diego si distingue per le autentiche qualità scultoree. I suoi mobili abitano lo spazio in modo unico grazie alle proporzioni sublimi e la splendida patina, pur rimanendo sempre spiritosi e intimi e portando una gioia quasi infantile. Molte delle sue opere si trovano ancora in collezioni private importanti che sono destinate a salire alla ribalta, e basta pensare ai prezzi raggiunti dalle opere di suo fratello per capire l’immenso potenziale sul mercato.

Tuttavia, al di là delle considerazioni di mercato e dei recenti successi –che molto probabilmente avrebbero lasciato Diego abbastanza indifferente – queste opere sono per i loro fortunati proprietari un modo di ricordarsi sempre che la bellezza si costruisce per l’eternità e conduce una vita indipendente.

Immagine in apertura: Diego Giacometti, tavolo “Hommage à Böcklin”, stima: 1,000,000-1,500,000 USD, lotto: 6,813,300 USD. Courtesy of Sotheby’s, Inc. © 

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram