“This is The Illinois, gentlemen!” Con questa esclamazione, il maestro Frank Lloyd Wright presentò uno dei progetti più visionari nella storia dell’architettura moderna: un grattacielo alto un miglio (ovvero più di 1,6 km). Per quanto stravagante e utopica fosse l’idea dell’architetto statunitense ai tempi – correva l’anno 1956 e Wright era quasi novantenne – oggi possiamo dire che questa impresa non è impossibile. Anzi, se qualche architetto contemporaneo riprendesse la sfida del maestro nessuno ne rimarrebbe stupito. Per adesso siamo fermi a metà strada: il Burj Khalifa di Dubai, il grattacielo più alto del mondo, è alto “solamente” 828 m, ma tra le torri in costruzione in giro per il mondo ce n’è già una, la Jeddah Tower, che raggiungerà il 1000 metri.
Questi sono i grandi grattacieli del futuro
Una ricognizione delle torri più alte, spettacolari e tecnologicamente avanzate che verranno completate nei prossimi anni, attualmente in via di costruzione.
Courtesy Hayes Davidson
Courtesy Hayes Davidson
Courtesy Calatrava
Courtesy Calatrava
Courtesy Sergey Skuratov Architects
Courtesy Sergey Skuratov Architects
Courtesy Mitsubishi Jisho Sekkei Inc
Courtesy Mitsubishi Jisho Sekkei Inc
View Article details
- Salvatore Peluso
- 04 febbraio 2021
“In cinquant’anni la torre ha accumulato il significato di catalizzatore di coscienza, simbolo di progresso tecnologico, indicatore di luoghi di divertimento, sovversivo cortocircuitatore di convenzioni e infine universo autosufficiente,” scriveva Rem Koolhaas nel suo celebre libro Delirious New York, che è il manifesto retroattivo di Manhattan. Lo stesso Koolhaas, con il suo studio OMA, ha completato nel 2013 la CCTV di Pechino, un edificio che con la sua forma ad anello ha saputo rivoluzionare il concetto di grattacielo. Negli ultimi anni sembra che l’altezza non sia il solo elemento caratterizzante delle torri: l’unicità delle forme e la sperimentazione tipologica sono dei fattori ormai determinanti. È interessante vedere anche come la gara verso il cielo si inserisca in vari contesti urbani e culturali. Nella nostra lista di grattacieli in costruzione in giro per il mondo cercheremo di spaziare in quanti più paesi possibili ed evidenziare vari tipi di sperimentazione architettonica.
Dovrebbe essere concluso nel 2021, il grattacielo residenziale 111 West 57th Street, conosciuto anche come Steinway Tower
Situata nel cuore di Manhattan e con una vista mozzafiato sul Central Park, la torre lussuosa ospiterà solo 60 unità abitative. L’edificio avrà un’altezza di 435m e sarà il grattacielo più sottile al mondo, grazie alla sua pianta di appena 24x18 metri e al rapporto tra base e altezza di 1:24
Progettata da Santiago Calatrava, la Dubai Creek Tower si appresta a superare il Burj Khalifa, da cui dista solo qualche kilometro. Alcune stime parlano di un’altezza di 928m
L’inaugurazione era prevista per il 20 ottobre 2020, ma è stata posticipata di un anno, e coinciderà con l’apertura ufficiale dell’Esposizione Universale negli Emirati Arabi Uniti
Merdeka PNB 118, chiamato precedentemente KL118, diventerà presto il grattacielo più alto della Malesia. Deve il suo nome ai 118 piani d’altezza, che corrispondono a 644 metri. Caratteristica principale dell’edificio è la sua silhouette sfaccettata
L’edificio aspira a diventare un nuovo riferimento per la sostenibilità delle torri, raggiungendo i massimi standard per tre delle principali certificazioni di efficienza energetica, il LEED, il Green Building Index e il GreenRE system
In costruzione a Mosca, la torre residenziale supererà i 440 metri di altezza quando sarà completata, nel 2024. I progettisti hanno però chiesto alcune modifiche per farla arrivare a 265 metri, così da renderla il grattacielo più alto della Russia e anche d’Europa
Le sue geometrie trapezoidali (in pianta e in sezione) lo rendono un grattacielo unico nel suo genere
Il grattacielo presentato dallo studio Sou Fujimoto Architects è atteso per il 2028 e promette di cambiare il modo in cui questa tipologia è pensata globalmente. Secondo l’architetto giapponese sarà “un luogo da vivere e non un oggetto architettonico”
Spazio caratterestico di quello che diventerà l’edificio più alto del Giappone (390 m di altezza) è il grande parco al suo interno, con alberi e colline, da cui le persone potranno guardare Tokyo dall’alto
Il Wuhan Greenland Center è il secondo edificio in costruzione più alto dopo la Jeddah Tower. Secondo il database di The Skyscraper Center, la Cina è il paese capofila con sette progetti edilizi tra i primi dieci edifici in costruzione più alti al mondo
A causa della regolamentazione dello spazio aereo, è stato necessario riprogettare l'edificio, in modo tale che esso non superasse l'altezza di 500m sul livello del mare: l'altezza definitiva sarà di 476m (a fronte dei 636m iniziali). Il suo completamento è previsto per il 2022
Con i suoi 200 piani, la già menzionata Jeddah Tower, in Arabia Saudita, raggiungerà i 1.008 metri di altezza, il primo edificio in assoluto a superare il kilometro in altezza
Numerosi problemi politici ed economici ne hanno ritardato i lavori. Attualmente la costruzione è bloccata e non è chiaro quando potrà essere terminata