Promo testo stripe
Immagine mobile promo

Le migliori case del 2023

Abbiamo selezionato le migliori case pubblicate su Domus nel corso dell’anno: evolutive, in dialogo con natura e paesaggio, e non necessariamente costruite attorno al solo essere umano.

Si può dire che il 2023 ci abbia aiutato a dare un contenuto a quell’espressione che altrimenti rischierebbe di suonare abbastanza vaga, che è l’abitare evolutivo. Cos’è? Le case che abbiamo selezionato tra quelle pubblicate lungo il 2023 sono case capaci di trasformarsi lungo il tempo seguendo nuove esigenze e storie, sono progetti di riuso – di nuovo, come per gli interni, ci avviciniamo al concetto ampio di renovation – ma soprattutto sono progetti che instaurano dialoghi di tipo nuovo tra interni ed esterni, tra l’insediamento umano e tutte le altre componenti di quella che chiamiamo natura: il suolo, la vegetazione, la foresta, gli animali. Si sfumano i confini, e scorrendo la selezione il centro della scena si sposta sempre di più dall’umano verso altri attori: di sicuro non un discorso compiuto e chiuso, anzi un tema più che mai da esplorare, come esploreremo le case dei prossimi anni.

Argentina: brutalismo “resistente” tra le montagne

La casa progettata da Agustín Berzero e Manuel González Veglia nei pressi di Córdoba, in Argentina, è un manifesto di “resistenza” contro una concezione di architettura immateriale ed evanescente figlia della società “liquida” contemporanea, per citare Zygmunt Bauman, e dell’universo virtuale dell’iper-tecnologia e dell’iper-connettività che rimpiazza sempre più spesso la materia con l’immagine, la “cosa” con la sua rappresentazione. Continua a leggere

Una casa incastonata tra le case a Lisbona

Un intervento nel tessuto urbano consolidato si inserisce con garbo nel contesto senza rinunciare ad una sua forte connotazione, grazie ad erosioni materiche e a giochi di riflessi. Continua a leggere

... e una casa incastonata nel terreno di un bosco, in Slovacchia.

L’abitazione incastonata nel terreno si apre generosamente verso il paesaggio naturale, inquadrato come protagonista indiscusso della scena. Continua a leggere

Una casa in Canada, a cavallo fra archeologia e paesaggio

“Nel complesso, credo che la residenza 75.9 sia il risultato della presa di coscienza della missione del mio studio, ovvero la ricerca della forma nella modalità di manipolazione dei materiali”. Omer Arbel commenta così il suo ultimo lavoro: una costruzione che si fa paesaggio, immersa in un campo di fieno nel Canada nord-occidentale, non distante da Vancouver. Continua a leggere

Un giardino-casa in Ecuador

Lo studio ecuadoriano Al Borde progetta l’abitazione di uno studioso di ecologia come un ecosistema che concepisce una nuova relazione tra uomo e natura. Il bagno e la doccia della casa sono collocati in due volumi indipendenti dal corpo principale, rendendo il giardino esterno lo spazio di circolazione. Ma la natura non è solo qui. Continua a leggere

Una casa “imperfetta” a Bangkok

L’architetto Boonserm Premthada si è costruito una casa-manifesto che fa leva sull’inevitabile “errore umano” come requisito implicito di qualsiasi espressione artistica. Continua a leggere

Una casa di mattoni che si sviluppa in altezza, in Catalogna

La casa unifamiliare a Granollers, in Catalogna, di cui Harquitectes ha curato il rifacimento totale, si trova incastonata tra due edifici affacciati sulla strada. La struttura, in facciata caratterizzata da mattoni rossi, è alta 14 metri e profonda altrettanti. Il progetto si sviluppa quindi in altezza per fare entrare più luce rispetto all’abitazione originale – l’assetto delle case del quartiere ne impediva infatti l’ingresso – e va a sfruttare al massimo lo spazio disponibile, nei limiti dei regolamenti urbanistici della zona. Continua a leggere

Una casa australiana dove la soluzione tecnica diventa progetto estetico

Non lontano dalla città di Melbourne, lo studio MI-JI ha completato il progetto per una residenza, in cui l’uso del materiale e la disposizione dei volumi generano rapporti inattesi dello spazio domestico. Trovandosi in un’area soggetta ad allagamenti, AB House si solleva dal terreno, definendo un rapporto di leggerezza con il suolo, costruendo una serie di pedane rialzate che lavorano sulla mediazione tra spazio esterno e spazio interno. Continua a leggere

La villa di Mecanoo che diventa un oggetto di design immerso nel paesaggio olandese

Lo studio Mecanoo ha recentemente completato Villa BW, una casa costruita in quella campagna ondulata che caratterizza i polder olandesi. Questo paesaggio instabile, che alterna dune e bacini d’acqua e macchie arboree ed è caratterizzato da un particolare gioco di luci, ombre e riflessi, è reinterpretato nello sviluppo del rivestimento. Continua a leggere

In Argentina, una griglia di pilastri come base di una casa mutante

Si trova a Villa Elisa, a Buenos Aires, la casa progettata da Iñaki Harosteguy di Supra Order & Hargar studio. House with Columns sembra essere il risultato di un gioco in cui si possono sperimentare molteplici configurazioni garantendo tuttavia l'ordine logico di una matrice strutturale. Continua a leggere

Un cottage In Irlanda che risorge dalle rovine

Un restauro scrupoloso e delicato è un omaggio all’architettura vernacolare e ai caratteri cromatici e materici del paesaggio irlandese. Continua a leggere

Trasformare gli anni ’80 con la geometria pura: una casa in Olanda

Space Encounters Amsterdam ha ristrutturato e trasformato una casa del 1980 a Broek op Langedijk, in Olanda. Fino alla ricomposizione fondiaria dei primi anni ‘70, i villaggi nei pressi della diga, erano divisi in centinaia di piccole isole accessibili solo in barca. Alcune di queste sono diventate nel tempo riserva naturale mentre alcune hanno assunto carattere residenziale ospitando edifici caratterizzati principalmente da tetto inclinato. Continua a leggere

In Brasile, un ampliamento aperto all’arte per una casa degli anni ‘60

Un semplice telaio metallico reso dinamico da un sistema di tende completa la ristrutturazione di un edificio esistente, sfidando la nozione tradizionale di spazio abitativo e spazio performativo. Continua a leggere

Una casa spagnola che abbraccia un noce

Raúl Almenara ha disegnato Casa Nogal, un’abitazione di campagna ad Avila, come una grande pietra nel paesaggio rurale che flette uno dei suoi lati per lasciare spazio al maestoso albero di noce nel cortile. La geometria legge le trame poderali dei terreni agricoli circostanti, andando ad attestarsi su entrambe le strade che lambiscono il lotto. Continua a leggere

La casa che un architetto giapponese ha progettato per sé e i suoi gatti

Tra salti di quota, nascondigli e punti di vista privilegiati, la casa-studio di un architetto è concepita su misura di “committenti” che comunicano con la coda piuttosto che con le parole. Continua a leggere

La casa smart per abitanti inconsueti: un pollaio tecnologico, connesso e sostenibile

La startup Coop, con sede ad Austin, ha sviluppato un pollaio connesso che offre “comfort e comodità” sia ai proprietari che ai polli che lo abitano. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Bould Design, studio noto per aver lavorato al termostato Nest e ai router WiFi di Eero. Continua a leggere

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram