Dalla storia dei classici del design, al futuro degli NFT. Dai grandi maestri dell’architettura, arte e design alle generazioni queer. E ancora, dal tour nella QT8 di Milano fino alla scoperta dell’architettura nabatea in Giordania. Nel caso vi fossero sfuggiti, ecco una lista di 18 storie da leggere e sfoderare come tema di discussione al pranzo di Ferragosto. Sfoglia la gallery per scoprirne di più.
Letture estive 2022: 18 articoli per queste vacanze
Una selezione dei migliori articoli pubblicati recentemente su Domus che potresti esserti perso: architetture e interviste, progetti ed esplorazioni, più le incursioni nel mondo dell’arte, degli NFT, della moda e oltre.



Quando il design italiano era una cosa da fantascienza
Cosa ci fanno Joe Colombo e Vico Magistretti in Spazio: 1999? Negli anni Sessanta e Settanta, i set sci-fi, dalle serie più costose all’ultimo dei B-movie, erano arredati con icone del design italiano, che all’epoca sembravano provenire da una civiltà aliena o dal futuro.
Di Lorenzo Ottone

L’intelligenza artificiale è l’architetto del futuro?
Una nuova generazione di AI sempre più sofisticate, come Midjourney, mostra nuove possibilità per la progettazione: abbiamo cercato di capire se e come sostituiranno l’uomo e il suo lavoro.
Di Andrea Daniele Signorelli

QT8, un tour nel quartiere ideale della Milano del dopoguerra
Il Quartiere Triennale ottava è un raro esempio di progetto urbano che combina qualità ordinarie e presenze eccezionali, funzionalità e soluzioni d’avanguardia: una parte di città idealmente autosufficiente, presentata nel 1947.
Di Alessandro Benetti

Storia dell’Acrilica: come Joe Colombo trasformò un prodigio tecnico in emozione estetica
Disegnata insieme al fratello Gianni, prende il nome dal metacrilato: in questa lampada quello che comunemente chiamiamo plexiglass fu usato in un modo che non si era mai visto prima.
Di Silvana Annicchiarico

Souto de Moura: “Io sono come un medico, o un albero di mele”
L’approccio portoghese all’architettura raccontato a Domus da uno dei suoi maestri: anti-archistar, pensatore più che comunicatore, pragmatista convinto che cita Calvino e Lukács.
Di Alessandro Benetti

L’importanza di un atlante dei luoghi e delle architetture queer, oggi
“La queerness può salvarci”, spiega a Domus Adam Nathaniel Furman. Il designer ha recentemente pubblicato Queer Spaces, un atlante di luoghi LGBTQIA+ curato insieme allo storico storico dell’architettura Joshua Mardell, da cui abbiamo selezionato sei progetti fondamentali.
Di Romina Totaro

Cosa rimarrà degli NFT e dell’arte digitale, spiegato da chi ci lavora
Una recente mostra a Firenze riapre il dibattito: le opere d’arte blockchain sono davvero il futuro? L’abbiamo chiesto alla curatrice Serena Tabacchi, direttrice del MoCDA, il museo dell'arte contemporanea digitale.
Di Silvia Dal Dosso

Konstantin Grcic espone il futuro come un progetto aperto
Il designer tedesco racconta a Domus la genesi della sua esposizione “New Normals”, un’ode alla normalizzazione della differenza e dello scarto interpretativo ottenuta attraverso l’hacking delle sue opere.
By Giulia Zappa

Cos’è l’architettura passiva e come funziona
Con il costante aumento delle emissioni di anidride carbonica, la progettazione architettonica a minor impatto energetico è un tema sempre più importante nell’ambito edilizio.
Di Romina Totaro

Deyan Sudjic: “Le case sono macchine per abitare?”
L’ex direttore di Domus analizza le analogie presenti tra il mondo meccanico e quello dell’architettura, confrontando le diverse realtà su obiettivi comuni di innovazione e nuove soluzioni: dagli investimenti all’efficacia effettiva della ricerca.
Di Deyan Sudjic

Nello studio di Arnaldo Pomodoro, una “kasbah” a Milano
“Sono arrivato a Milano nel 1954, partito da Pesaro, insieme a mio fratello Giò, con un sogno globale”: lo scultore racconta il suo storico spazio di lavoro, una ex posteria rinnovata per lui da Gregotti negli anni Ottanta.
Di Matilde Scaramellini

Come l’ascensore ha cambiato l’architettura
Da macchina da guerra a status symbol sociale, l’ascensore ha modificato radicalmente quello che ci aspettiamo da un edificio e le gerarchie che vigono al suo interno.
Di Romina Totaro

Non è possibile vivere in una casa vuota
Nella progettazione delle case, gli architetti oggi spesso dimenticano un elemento fondamentale: le cose. A partire dalle riflessioni di Sottsass e Coccia, ci siamo chiesti se siano le case ad aver bisogno degli oggetti, o viceversa.
Di Silvana Annicchiarico

A casa di Lia Rumma: “Mi piace unire storico e contemporaneo”
L’abitazione napoletana della gallerista è una casa che entra dentro il mare, circondata da un enorme terrazzo. Al suo interno si incontrano il nuovo e l’antico, e si susseguono le opere di artisti a lei cari.
Di Maria Cristina Didero

Il boom della richiesta di bunker di lusso
Le ordinazioni di abitazioni-bunker per super ricchi sono esplose durante la pandemia. Con l’invasione dell’Ucraina il fenomeno è in aumento, sintomo di un‘ansia globale che andrebbe affrontata diversamente.
Di Silvia Dal Dosso

E se la malattia fosse norma, e l’architettura una malattia?
Domus ha incontrato la storica e teorica dell’architettura Beatriz Colomina per una conversazione sul complesso legame tra architettura e malattia, il soggetto della mostra che ha curato per il CIVA di Bruxelles.
Di Giovanni Comoglio

Quando la moda si fa in maschera
Per presentare l’ultima collezione Balenciaga, 38 look hanno sfilato muniti di un casco integrale color inchiostro. Ma la “sfilata in maschera” conta molti riferimenti importanti nella storia della moda.
Di Romina Totaro

Da Petra a Jean Nouvel: l’eredità dell’architettura nabatea
A due millenni di distanza, arriva ai nostri giorni il fascino del modo d’abitare di un antico popolo beduino, tra le contraddizioni del turismo di massa e l’ideale di una simbiosi tra architettura e natura.
Di Alessandro Scarano

Quando il design italiano era una cosa da fantascienza
Cosa ci fanno Joe Colombo e Vico Magistretti in Spazio: 1999? Negli anni Sessanta e Settanta, i set sci-fi, dalle serie più costose all’ultimo dei B-movie, erano arredati con icone del design italiano, che all’epoca sembravano provenire da una civiltà aliena o dal futuro.
Di Lorenzo Ottone

L’intelligenza artificiale è l’architetto del futuro?
Una nuova generazione di AI sempre più sofisticate, come Midjourney, mostra nuove possibilità per la progettazione: abbiamo cercato di capire se e come sostituiranno l’uomo e il suo lavoro.
Di Andrea Daniele Signorelli

QT8, un tour nel quartiere ideale della Milano del dopoguerra
Il Quartiere Triennale ottava è un raro esempio di progetto urbano che combina qualità ordinarie e presenze eccezionali, funzionalità e soluzioni d’avanguardia: una parte di città idealmente autosufficiente, presentata nel 1947.
Di Alessandro Benetti

Storia dell’Acrilica: come Joe Colombo trasformò un prodigio tecnico in emozione estetica
Disegnata insieme al fratello Gianni, prende il nome dal metacrilato: in questa lampada quello che comunemente chiamiamo plexiglass fu usato in un modo che non si era mai visto prima.
Di Silvana Annicchiarico

Souto de Moura: “Io sono come un medico, o un albero di mele”
L’approccio portoghese all’architettura raccontato a Domus da uno dei suoi maestri: anti-archistar, pensatore più che comunicatore, pragmatista convinto che cita Calvino e Lukács.
Di Alessandro Benetti

L’importanza di un atlante dei luoghi e delle architetture queer, oggi
“La queerness può salvarci”, spiega a Domus Adam Nathaniel Furman. Il designer ha recentemente pubblicato Queer Spaces, un atlante di luoghi LGBTQIA+ curato insieme allo storico storico dell’architettura Joshua Mardell, da cui abbiamo selezionato sei progetti fondamentali.
Di Romina Totaro

Cosa rimarrà degli NFT e dell’arte digitale, spiegato da chi ci lavora
Una recente mostra a Firenze riapre il dibattito: le opere d’arte blockchain sono davvero il futuro? L’abbiamo chiesto alla curatrice Serena Tabacchi, direttrice del MoCDA, il museo dell'arte contemporanea digitale.
Di Silvia Dal Dosso

Konstantin Grcic espone il futuro come un progetto aperto
Il designer tedesco racconta a Domus la genesi della sua esposizione “New Normals”, un’ode alla normalizzazione della differenza e dello scarto interpretativo ottenuta attraverso l’hacking delle sue opere.
By Giulia Zappa

Cos’è l’architettura passiva e come funziona
Con il costante aumento delle emissioni di anidride carbonica, la progettazione architettonica a minor impatto energetico è un tema sempre più importante nell’ambito edilizio.
Di Romina Totaro

Deyan Sudjic: “Le case sono macchine per abitare?”
L’ex direttore di Domus analizza le analogie presenti tra il mondo meccanico e quello dell’architettura, confrontando le diverse realtà su obiettivi comuni di innovazione e nuove soluzioni: dagli investimenti all’efficacia effettiva della ricerca.
Di Deyan Sudjic

Nello studio di Arnaldo Pomodoro, una “kasbah” a Milano
“Sono arrivato a Milano nel 1954, partito da Pesaro, insieme a mio fratello Giò, con un sogno globale”: lo scultore racconta il suo storico spazio di lavoro, una ex posteria rinnovata per lui da Gregotti negli anni Ottanta.
Di Matilde Scaramellini

Come l’ascensore ha cambiato l’architettura
Da macchina da guerra a status symbol sociale, l’ascensore ha modificato radicalmente quello che ci aspettiamo da un edificio e le gerarchie che vigono al suo interno.
Di Romina Totaro

Non è possibile vivere in una casa vuota
Nella progettazione delle case, gli architetti oggi spesso dimenticano un elemento fondamentale: le cose. A partire dalle riflessioni di Sottsass e Coccia, ci siamo chiesti se siano le case ad aver bisogno degli oggetti, o viceversa.
Di Silvana Annicchiarico

A casa di Lia Rumma: “Mi piace unire storico e contemporaneo”
L’abitazione napoletana della gallerista è una casa che entra dentro il mare, circondata da un enorme terrazzo. Al suo interno si incontrano il nuovo e l’antico, e si susseguono le opere di artisti a lei cari.
Di Maria Cristina Didero

Il boom della richiesta di bunker di lusso
Le ordinazioni di abitazioni-bunker per super ricchi sono esplose durante la pandemia. Con l’invasione dell’Ucraina il fenomeno è in aumento, sintomo di un‘ansia globale che andrebbe affrontata diversamente.
Di Silvia Dal Dosso

E se la malattia fosse norma, e l’architettura una malattia?
Domus ha incontrato la storica e teorica dell’architettura Beatriz Colomina per una conversazione sul complesso legame tra architettura e malattia, il soggetto della mostra che ha curato per il CIVA di Bruxelles.
Di Giovanni Comoglio

Quando la moda si fa in maschera
Per presentare l’ultima collezione Balenciaga, 38 look hanno sfilato muniti di un casco integrale color inchiostro. Ma la “sfilata in maschera” conta molti riferimenti importanti nella storia della moda.
Di Romina Totaro

Da Petra a Jean Nouvel: l’eredità dell’architettura nabatea
A due millenni di distanza, arriva ai nostri giorni il fascino del modo d’abitare di un antico popolo beduino, tra le contraddizioni del turismo di massa e l’ideale di una simbiosi tra architettura e natura.
Di Alessandro Scarano
-
Sections