Lavastone

Charlotte Juillard ha presentato Lavastone, una collezione di tre oggetti che combina la qualità grezza della pietra lavica con la sua sensibilità femminile e il design.

Charlotte Juillard, Lavastone Collection, 2016

Charlotte Juillard ha presentato Lavastone a Maison & Objet 2016, una collezione che esalta le qualità della pietra lavica estratta da cave intorno a Napoli e sul Vesuvio.

Charlotte Juillard, collezione Lavastone, 2016
Charlotte Juillard, collezione Lavastone, 2016

La pietra lavica è da secoli presente nella storia dell’arte e dell’architettura italiana, dalla città antica di Pompei al barocco napoletano, a molti edifici contemporanei. In questi luoghi, la bellezza sobria della pietra lavica sopravvive alla storia, lascia le sue impronte su pavimenti e in antiche ville patrizie, appare sulle soglie delle case e negli oggetti di utilizzo quotidiano.

Charlotte Juillard, collezione Lavastone, 2016

Le proprietà della pietra giustificano il suo interesse. Tra le sue qualità principali troviamo la sua durezza, il legame stretto con la terra e il territorio italiano, la resistenza alle alte e basse temperature. La volontà di esaltare questo materiale poco conosciuto è stato il punto di partenza di questo progetto fatto di linee eleganti e sobrie. La collezione unisce tre elementi: un divano, un tavolino e uno specchio.

Charlotte Juillard, collezione Lavastone, 2016

Questi prodotti in edizione limitata sono realizzati da artigiani italiani noti per la loro capacità di intaglio della pietra. Essere in grado di plasmare blocchi di pietra lavica di tre metri di lunghezza rende questo materiale un prodotto eccezionale, non molto utilizzato nel design contemporaneo. Con questi oggetti, Charlotte intende combinare la qualità grezza del materiale con la sua sensibilità femminile e il design.

Charlotte Juillard, collezione Lavastone, 2016