
Questo valore si traduce in un insolito strato di rivestimento su oggetti in ceramica. Usando la tecnica “Dust matters”, la designer ha creato una gamma di vasi su misura, che consentono di visualizzare i diversi ambienti campionati e raccontano la storia della loro provenienza.
“Dust Matters non è sicuramente un progetto concluso. Per il suo ulteriore sviluppo, sarei interessata a trovare uno spazio non solo per lavorare, ma che possa anche influenzare la realizzazione di nuovo corpo di lavoro. Questo mi permetterebbe di creare un pezzo di design che si riferisce a quello spazio, sia per quanto riguarda le proprietà della polvere sia la narrazione storica legata all’impostazione”, dice Lucie Libotte.

Dust Matters
Design: Lucie Libotte

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.