

A differenza del modello storico newyorkese, dove la banca dati è fruibile dai soli abbonati, il modello sperimentale italiano consente a chiunque di navigare liberamente all’interno del database, con una visualizzazione parziale delle informazioni, attraverso un’interfaccia leggera e immediata.
Le nuove modalità di accesso, valide esclusivamente per l’utenza italiana, fanno del database una “fonte aperta” che facilita la connessione tra i produttori di materiali e i potenziali utilizzatori, dove, in prospettiva, sarà possibile contribuire con proprie news alla sezione Materials Blog.

giovedì 9 ottobre 2014, h. 21.15
Material ConneXion Italia: fonte aperta
Nuovi modelli di business e interazione sul web: il caso Material ConneXion Italia
i Giovedì del Design
DesignLibrary
Via Savona 11, Milano

Cordivari mette la tecnica in dialogo con l’estetica
Con le trame ritmate della loro superficie esterna, i ventilconvettori Run e Seven Lines diventano un componente naturale nel paesaggio degli interni contemporanei.