Oltre ai designer e a tutte le persone che lavorano in azienda, una solida schiera della grande comunità Marimekko, che si è formata nel corso degli ultimi 60 anni, è costituita dai nostri amici: un gruppo di entusiasti che approvano, condividono ed esprimono la loro vicinanza alla filosofia della produzione della casa finlandese. A Milano, Marimekko, renderà pubbliche le voci e le interessanti storie di questi 'fans', di tutte le età e provenienti da ogni parte del mondo, mostrando le tante idee a cui, noi tutti possiamo dar inizio quando, insieme, lasciamo le briglia sciolte alla creatività.
Insieme, perché no? Questo il titolo dell'esposizione di Marimekko a Milano, che metterà in mostra il lavoro svolto insieme ai suoi 'fans'.

Il gruppo di amici, che conta oltre 32.000 presenze, verrà invitato a collegarsi al nostro gruppo su Facebook e partecipare al progetto "Fai qualcosa con un tessuto Marimekko, che sia degno di essere mostrato al mondo" attraverso storie, schizzi o fotografie. I racconti – ci auguriamo appassionanti ed inediti – verranno poi visualizzati sul sito web Marimekko e gli autori delle prime dieci proposte classificate, verranno invitati presso la nostra sede di Helsinki, per partecipare ad un work-shop durante il quale le loro storie prenderanno nuova vita. I visitatori dello spazio Marimekko di Milano, durante la settimana del design, avranno così occasione di assaporare un aspetto inedito e intrigante proposto dai 'fans' di Marimekko, aspetto rivelato attraverso installazioni video, media digitali ed esperimenti su tessuti.
Marimekko crede fermamente che lavorando insieme si potrà arrivare a grandi risultati. Proprio per questo affermiamo, nel contesto sempre più vasto del mondo attuale – "Insieme: perché no?" Non è forse il momento giusto di dirlo?

Marimekko a Milano:
C/O JVstore di Jannelli&Volpi
Via Melzo 7, 20129 Milan
12–17 Aprile 2011 dalle 10 alle 20
Party per il 60° anniversario
13 Aprile 2011 dalle 18 alle 21

Cordivari mette la tecnica in dialogo con l’estetica
Con le trame ritmate della loro superficie esterna, i ventilconvettori Run e Seven Lines diventano un componente naturale nel paesaggio degli interni contemporanei.