I migliori 10 interni del 2021

Una selezione di dieci interni pubblicati quest’anno su domusweb: appartamenti, ristoranti, bagni pubblici e gelaterie, progettati in tutto il mondo. 

Un ristorante in Sardegna si ispira al suo contesto naturale

Rarefatto ed intimista, il progetto di ristrutturazione curato da Studio Wok per un ristorante ubicato sulla Promenade du Port di Porto Cervo, sulla costa nord-orientale della Sardegna, guarda ai colori e alla morfologia dell’isola per ricrearne le sollecitazioni anche nell’artificialità dello spazio costruito. Leggi l’articolo completo

La casa-studio di un trapper a Madrid

Che connessione esiste tra la musica trap e l’architettura? Marciapiedi, muri grezzi (e poi dipinti), cavalcavia, palazzoni, piazzette e panchine sono al centro della narrazione della musica trap, che è capace di raccontare la città con uno sguardo inedito e coinvolgente. Allo stesso modo, le sottoculture urbane sono spesso fonte di ispirazione per designer e architetti. È questo il caso di Javier J. Iniesta, che a Madrid ha progettato la casa-studio per Kaydy Cain, stella della musica urban spagnola. Leggi l’articolo completo

Casa delle stalattiti luminose non è un interno minimalista

La Casa delle stalattiti luminose di Gambardellarchitetti, lo si capirà fin dal nome, non è un interno minimalista. Cherubino Gambardella e Simona Ottieri proseguono qui la loro ricerca pluridecennale sul ruolo della geometria, della luce e del colore come elementi costitutivi di ambienti domestici in grado di suscitare emozioni. Leggi l’articolo completo

Un ex data center diventa un appartamento sperimentale anni ‘70

All’interno della più grande comproprietà parigina del 1970, situata a Le Marais, un ex data center cambia la sua vocazione. Firmato Ubalt Architectes, Le Grand Marais, è un appartamento di 250 mq che rievoca gli anni ‘70 tra esperimenti materici e di luce. Leggi l’articolo completo

Una ristrutturazione emblematica illustra l’evoluzione della società spagnola

Nel quartiere di Carabanchel, Tercio y Terol è un complesso di 640 case a schiera originariamente destinato dalle istituzioni franchiste alle famiglie modeste. Tra le abitazioni, Casa Witiza è completamente riconfigurata da una giovane coppia che la utilizza non solo per viverci, ma anche per lavorare a distanza. Leggi l’articolo completo

Nuova vita per dei bagni pubblici a San Pietroburgo