Il 24 h Museum è in linea con i miei progetti precedenti, è una riflessione sull'effimero: il trailer per un film che non c'è, la puntata pilota di un reality show che non andrà mai in onda, la campagna di due candidati per un'elezione presidenziale che non esiste... Ho solo spostato il fuoco dell'analisi eliminando la diva in carne e ossa: attore della perfomance è lo spettatore di un evento museale. L'idea è stata creare un vero e proprio museo con tutti gli annessi e connessi ufficiali: dalle opere d'arte magniloquenti a un intervento architettonico su misura. È stata ricreata anche tutta la struttura sociale che supporta abitualmente l'inaugurazione di un museo: la cena, la festa, la conferenza stampa, le visite delle scuole o dell'università, il taglio del nastro con il Ministro. Si tratta di un dispositivo complesso ma a tempo, in vita solo per 24 ore: al momento di massimo climax, il red carpet sarà sfilato da sotto i piedi dei visitatori che rotoleranno a terra…

Abbiamo creato la versione ironica di una grande festa barocca, nella quale in tempi antichi c'erano artisti importanti che progettavano le scenografie, i menù, le performance. Ho attivato un gioco un po' perverso e ambiguo incentrato su questa tradizione.

Il 24 h Museum è una grande costruzione effimera, ma non un divertissement, perché l'ipotetico divertimento fa parte del dovere sociale. Mi ha sempre interessato analizzare i riti sociali, una delle grandi maledizioni di questo secolo

La fortuna è trovare una struttura come Prada che accetti di mettere in atto un gioco come quello proposto dal 24 h Museum: sono poche quelle che possono permettersi, intellettualmente e finanziariamente, un progetto così divertente e provocatorio.

Il Double Club, con il Transformer di Koolhaas, sono due progetti bellissimi perché dimostrano come la committenza d'arte possa davvero produrre un impatto forte sulla vita sociale. So che detto da me fa un po' ridere, perché tutti pensano solo alle dive… Ma lo penso davvero. In un momento in cui avevamo molte mostre e molti musei, questi due progetti si sono dimostrati degli esperimenti davvero forti.
24 - 25 gennaio 2012
Palais d'Iéna
9, Place d'Iéna, 75775 Paris
martedì 24 January 2012
20.30 - 23.00, Dîner placé, solo su invito
23.00 - 3.00, Party, solo su invito
mercoledì, 25 gennaio 2012
7.00 – 12.00 aperto al pubblico
12.00 - 14.00 visita per la stampa
14.00 – 16.30 aperto al pubblico
16.30 – 18.30 visita guidata per le scuole
18.30 - 20.30 Cocktail
Ingresso libero
www.24hoursmuseum.com