Sign up   /   Log in
Sezioni
  • News
  • Architettura
  • Interni
  • Design
  • Arte
  • Archivio
  • Prodotti
  • Covers
  • Progettisti
  • Studi di architettura
  • Città Sostenibili
  • Gallery
  • Design Stories
  • Domus for Design
Speciali
  • Assoluti del design
  • Modern Work
  • DomusAir
  • Milano Design Week
Magazine
  • Abbonamenti
  • Digital Edition
  • Questo Mese
  • Guest Editor
  • Archivio digitale
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
Lingua
  • it
  • en

Jay e Ellen McCafferty Studio, Coy Howard, Santa Barbara, California, USA Lo studio di Jay ed Ellen McCafferty si trova nell’area tutelata di oltre 6.000 ettari dell’Hollister Ranch, a pochi chilometri a nord
di Santa Barbara, in California. Orhan Ayyuce ha descritto su Archinect il sito come “un territorio di colline fertili che scendono a cascata verso l’Oceano Pacifico dove le onde sono sacre ai surfisti. Un luogo suggestivo un tempo dimora di popolazioni indigene [...] Jay McCafferty era un artista celebre per le sue prime opere concettuali e i suoi dipinti ‘bruciati’ [...]”. L’autore ha descritto la struttura come “una cosa sola con le alture e le vedute circostanti [...] l’edificio si evolve [...] in un’espansione visiva, attirandovi oltre i suoi confini, la connessione dei suoi interni e dei suoi esterni, e indugia[...] sugli spessori lineari delle ombre e la giocosità delle curve. In più posso aggiungere le sue raffinatissime composizioni prospettiche e la decorazione delle superfici, alcune lisce, altre grezze [...]”.

Courtesy © Coy Howard 

Jay e Ellen McCafferty Studio, Coy Howard, Santa Barbara, California, USA E prosegue: “Che cos’è l’architettura quando viene paragonata all’arte? Coy Howard non
lo spiega, ma io avverto il suo modo di parlare della geografia, brevi scorci in pianta, l’edificio spezzato da una serie di soglie, riferimenti topografici [...] sfumature e linee nette in dialogo che collegano lo spazio fisico con quello delle emozioni in istanti sensoriali. È un maestro nell’interiorizzare ogni dettaglio e nell’esprimerlo assecondando un preciso ritmo poetico, senza mai congelarlo. L’edificio continua a svolgersi in una composizione a 360 gradi al di là dei suoi lati, sopra e sotto. È il risultato di uno straordinario controllo di processi sequenziali [...] dinamizzato dall’ambiguità e dal candore progettuale [...]”.

Courtesy © Coy Howard 

Jay e Ellen McCafferty Studio, Coy Howard, Santa Barbara, California, USA Quando gli abbiamo chiesto una descrizione del progetto, Coy Howard ci ha offerto questa poesia: Poesia per Jay McCafferty
Il mestiere dell’artista, sentire
Senza logica,
solo cercando
Senza teoria,
solo tracciando schizzi
Senza concetti,
solo sensibilità
Un’icona, voleva
Che desse immensità, una voce
Che desse intimità, un tocco
Che desse forma, eloquenza viscerale
Forma in divenire, sensazione

Courtesy © Coy Howard 

Jay e Ellen McCafferty Studio, Coy Howard, Santa Barbara, California, USA

Courtesy © Coy Howard 

Jay e Ellen McCafferty Studio, Coy Howard, Santa Barbara, California, USA

Courtesy © Coy Howard 

View Article details
  • Published 18 gennaio 2023
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp
Leggi tutto
Most Popular
  1. Con il restauro, la Casa Batlló di Gaudì torna ai colori originali: il risultato è sorprendente
  2. Kistefos Museet: il ponte abitabile di BIG
  3. Senza lo stadio di Zaha Hadid a Tokyo, non ci sarebbe mai stata la Sympathy Tower
  4. La nuova Dublino
  5. La monumentale villa di Mario Botta in vendita a nord di Milano
Sections
  • Architettura
Share
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • WhatsApp

Ultimi articoli di Architettura

I porti italiani sono tesori architettonici che abbiamo sottovalutato

  • 03 luglio 2025
  • Architettura

Scoprire Milano a piedi: le architetture di Porta Venezia

  • 02 luglio 2025
  • Architettura

Una villa Bauhaus sul lago di Ginevra è in vendita, costruita dall’architetto della Ddr

  • 01 luglio 2025
  • Architettura

Il grattacielo di Frank Lloyd Wright è ancora il più alto del mondo, anche se non l'hanno mai costruito

  • 30 giugno 2025
  • Architettura

Altri articoli di Domus

Riapre l’Hotel Les Roches in Costa Azzurra, che ospitò Humphrey Bogart, Christian Dior e Thomas Mann

  • 02 luglio 2025
  • News

Vuoi capire l’Intelligenza Artificiale? Basta leggere un libro

  • 02 luglio 2025
  • News

Rubare dai musei occidentali arte trafugata per restituirla all’Africa? Ora è un videogioco

  • 02 luglio 2025
  • News

Le nuove piazze di Big a Copenhagen sembrano plasmate dall’impatto di un meteorite

  • 02 luglio 2025
  • News
  • News
  • Architettura
  • Design
  • Arte
  • Opinion
  • Archivio
  • Edizioni estere
  • Prodotti
  • Contatti
  • Progettisti
  • Correnti architettoniche
  • Edifici
  • Studi di architettura
  • Assoluti del design
  • Speciale Gio Ponti
  • Urban stories
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram

Editoriale Domus Spa
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (Mi) -
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124
Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie completa - Gestione Cookies